AFTER THE HUMAN COLONIALISM
SAMANTHA TORRISI – IVAN TERRANOVA
a cura di Valeria D’Amico e Giuseppe Lo Magno
30/12/2023 – 29/02/2024
Le ricerche di Samantha Torrisi ed Ivan Terrannova sembrano incontrarsi a dialogare più volte in diversi luoghi (aspetti) e in diversi nonluoghi (Marc Augé). La zona d’interesse più esplicita in questo progetto è l’insieme di istanti che ambedue dedicano, ognuno con propria sintesi, alla cura del proprio sguardo verso un concetto di rapporto con la natura intimo e delicato, che si scontra con una realtà tangibile fatta spesso di abuso e cannibalizzazione di questa.
L’antropizzazione del territorio è sempre più evidente, così come lo è il limite del ragionamento del sistema socioeconomico e culturale che prova a trovare soluzioni concrete strumentalizzando spesso teorie ecologiste e di sostenibilità, aggiustamenti marginali in una materia che, se non gestita da un punto di vista altĕro, finisce sempre per rientrare nella stessa logica di partenza, ottenendo risultati parziali ed incompleti.
Interessante al riguardo l’intervento del filosofo Roberto Mancini in un convegno di quest’anno: «Voi sentite sempre queste tre parole: sostenibilità, innovazione, inclusione. Sono parole che mentono perchè sono come delle pezze che il sistema attuale ci offre per dire che si aggiusteranno le contraddizioni».
Sembrerebbe quindi essenziale mettere in discussione il nostro sistema sociale, la nostra cultura, i fondamenti del nostro stare al mondo. Non si tratta di fare qualche aggiustamento ma di provocare una conversione di base del comportamento sociale. Continua Mancini: «serve la generazione di un altro modo di stare al mondo, una nuova nascita.». (*1)
After the Human Colonialism coinvolge i giovani della classe 4L indirizzo grafico del Liceo Leonardo di Brescia che, prendendosi cura del progetto grafico della mostra, hanno avvalorato il lavoro della galleria e scardinato principi estetici usuali. L’esposizione vuole dare spazio ad un’idea semplice: amore per la natura. Motto universale che in questo periodo storico ci chiede un’inversione nella banalizzazione del concetto: un rientro al valore semplice. Prendersi cura del modo in cui stare al mondo.
A tal proposito “Leonardo Caffo” filosofo e scrittore in un interessantissimo articolo per Exibart sostiene che “l’ambientalismo oggi è lo specchio inverso del problema che tenta di risolvere: se da un lato si è distrutto perché ci si è sentiti troppo importanti, dall’altro si vuole salvare tutto proprio perché è a rischio la nostra importanza. È per questo che il compito dell’ecologia fallisce: tende a caricare di antropocentrismo tutto, anche il suo presunto opposto”. (*2)
Ed è proprio il termine specchio che trova un posto essenziale nella traduzione del lavoro di Samantha Torrisi.
Come ben sintetizza Mario Gerosa: «Il mondo rappresentato nei quadri, che vivono come dietro lo
specchio, in una dimensione propria, dove tutte le leggi fisiche sono sovvertite». (*3)
I paesaggi trasfigurano i propri confini in un movimento che a volte evoca le tecniche usate da Gerhard Richter e altre sembra attingere da una ripresa di Michelangelo Antonioni nella pellicola Blow-Up. L’artista, legata alla origini del suo percorso alla grammatica cinematografica, ancora oggi non ne nasconde il riverbero: l’indefinito dell’effetto video evocato dall’evanescenza delle ambientazioni, dal filtro estetico che crea tra l’immagine (reale o irreale) di riferimento e chi la guarda. Un percorso del quale oggi si apprezza il pieno possesso di un incisiva dinamicità e una padronanza simbolica.
Il tema del bosco affrontato in questo progetto fa parte della più recente produzione dell’artista. L’archetipo della selva fugge dai parametri di una riproduzione ovvia e diventa strumento per affrontare la trascendenza contemplativa a cui naturalmente tendiamo. Sovente nel bosco di Samantha, si possono incontrare segni-simbolo che, in una sorta di tacito “Grido dei Popoli”, ricordano in maniera poetica e femminile la grettezza dell’antropizzazione dei luoghi incantati da lei descritti: macchie o segni grafici (Dove Finisce l’Erba, 2022, olio su tela, 120×100), disturbi visivi che suggeriscono una presenza umana che turba la perfezione e gli equilibri della natura, strade e fili della corrente che diventano linee grafiche solo accennate (Untitled, 2023, olio su tela, 40x40cm).
Una narrativa votata ad un fine a perdita d’occhio dove le opere oltrepassano i propri perimetri divenendo infiniti spazi di storia osservabili da dietro uno specchio, da dove ci è consentito solo fermarci per la contemplazione.
I motivi per cui prendersi cura del discorso antropocentrico sono diversi e alimentano la riflessione, la produzione e l’azione, in un ecosistema corale nel quale arte, filosofia, moda ed interi sistemi socioeconomici fanno i conti con una necessaria inversione di rotta: una mitigazione tra obiettivi economici e risultati eco-sostenibili.
Nel frattempo si approda a nuove patologie come l’eco-ansia o disturbi depressivi da accelerazione del tempo che, percepito spesso come una mancanza, entra in conflitto con la funzionalità richiesta all’uomo dall’apparato sociale. Ed è proprio questa una delle carenze che allontana dal sereno rapporto con la natura: la mancanza di capacità di contemplazione e di partecipazione al naturale flusso delle cose per inseguire, invece, ritmi frenetici e discordanti.
Chi sopravvive è testimone della banalità del male. Ivan Terranova attraverso “Fabula”, in maniera profonda ed esplicita, ci conduce in un viaggio verso le origini, verso un incontro primordiale tra l’essere umano contemporaneo e la Natura.
Il progetto nasce da letture e ricerche scientifiche sulla scomparsa del lupo siciliano (Canis Lupus Cristaldii), il cui ultimo esemplare è stato abbattuto circa cento anni fa.
Una scomparsa determinante tanto per gli equilibri eco-sistemici, quanto per la perdita di un patrimonio storico/culturale. Il lupo, figura di rilievo negli epiloghi di molte fiabe destinate all’occidente, madre nella tradizione mitologica romana, lupa insaziabile nella novella di Giovanni Verga, compagna di vita per la giovane Mononoke nella pellicola di Hayao Miyazaki, è ancora oggi considerato il simbolo di un’anima selvaggia, di uno status vincente, di forza incondizionata.
Racconta l’artista: «da ragazzino avevo un poster con un lupo e sotto una frase di Henry David Thoreau, “In the wild is the preservation of the world”, un concetto importante che ho riscoperto insieme a tutti gli autori del proto-ambientalismo americano».
Così inizia una ricerca video-fotografica sulla presenza o assenza della specie del lupo e sulle relazioni e interazioni tra natura e cultura, tra il mondo animale che in maniera istintiva aderisce alla vita e il mondo razionale dell’uomo che sceglie di modularla a seconda delle proprie esigenze.
Dopo una serie di escursioni e lunghi tracciamenti, l’artista sceglie diverse aree dell’Appennino siciliano dove posiziona delle foto-trappole (strumenti usati dai cacciatori e dai biologici per mappare le specie). Gli strumenti hanno ripreso immagini meccaniche per più di un anno.
Quello che il lavoro di ricerca ha restituito sono immagini e video di una dimensione notturna non ancora interamente domata, un tempo ancestrale, una cine-isola che ci proietta in luoghi utopicamente condivisi da tutta la comunità dei viventi, uomini e animali.
Una video-installazione che evoca concetti archetipici e che rompe istantaneamente la sensazione di cecità contemporanea con un gioco di sguardi che si innesca da dietro a oltre lo schermo. Monitor a tubo catodico e proiezioni riproducono una serie di momenti di vita dei tantissimi animali che abitano questi luoghi.
Art. 9 Principi fondamentali – Costituzione della Repubblica italiana
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.
La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.
L’ultimo comma è stato aggiunto grazie alle modifiche apportate dalla legge costituzionale dell’11 febbraio 2022, n.1.
Samantha Torrisi e Ivan Terranova estetizzano una parte della loro Sicilia con amore smisurato.
Tipico per chi fa arte da queste parti. Il discorso sul territorio è quasi un rito. Una verticalità che tiene salde le radici e genera una spinta verso il cielo.
After the Human Colonialism non vuole fare denuncia ma proporre piccoli “tips” per una riflessione sull’antropocentrismo ma soprattutto creare una rappresentazione energica di quello che i giovani del nostro territorio producono anche come reazione al contesto socio-culturale e ambientale.
(*1) Roberto Mancini: “Quanta fretta ma dove corri? Incontro con il filosofo Roberto Mancini”. Icaro Tv. Youtube
(*2) Leonardo Caffo: "A chi importa se il mondo brucia". Exhibart 121-settembre-ottobre 2023
(*3) Mario Gerosa: "Gli specchi di nebbia di Samantha Torrisi". AD Italia-31 ottobre 2019
Parte 2
LEGAMBIENTE
L’estate 2023 ha segnato in modo particolare tutto il territorio nazionale: violenti nubifragi al nord della penisola; alluvioni nelle Marche e in Emilia Romagna; endofagia dei campi e delle zone boschive in Sicilia a causa degli incendi.
Legambiente Sicilia, oggi l’associazione ambientalista più diffusa sul nostro territorio, ispirata ai grandi valori di tutela e valorizzazione della natura, promuove ideali di democrazia e di lotta pacifica, coordina campagne di analisi, denuncia e informazione che costantemente fotografano lo stato di salute del nostro territorio con un programma di azioni contro i mutamenti climatici e a favore del risparmio energetico e delle fonti alternative e rinnovabili.
L’associazione accompagna il progetto Lo Magno artecontemporanea mettendo in luce i punti focali del loro lavoro sul campo, fornendo approfondimenti sull’attività odierna e attiva degli addetti di settore sulla base di elaborati sia documentali che di analisi dello specifico contesto regionale.
È il presidente del Circolo Legambiente di Modica – Giorgio Cavallo – che ci mette al corrente dell’attuale impegno riguardo l’emergenza incendi.
L’iniziativa di cui prendiamo nota qui è “Sicilia messa a fuoco”, campagna di sensibilizzazione e azione per fermare gli incendi in Sicilia.
Di seguito le proposte, indirizzate innanzitutto alle istituzioni regionali, per richiedere alcune misure urgenti per contrastare alcuni comportamenti che sono alla base di numerosi incendi nelle aree rurali.
In sintesi alcuni punti:
– Campagne di sensibilizzazione sul tema della conservazione della biodiversità.
– Attività di formazione per amministratori, tecnici e operatori per una riqualificazione dei diversi settori interessati.
– Rendere obbligatoria la redazione dei piani di gestione forestale sostenibile, sia come condizione per l’utilizzo della manodopera che per l’accesso ai fondi pubblici, avviando l’elaborazione di una strategia forestale mai definita nella nostra Regione.
– Aumentare il controllo del territorio, anche con funzione deterrente mediante l’uso di forze armate nelle situazioni più critiche e nei periodi a più alta pericolosità (allerte incendi).
– Potenziare l’attività di commissariamento avviata dalla Regione nei confronti dei Comuni inadempienti alla redazione del catasto degli incendi ed avviare ispezioni per verificare se negli anni i terreni distrutti dal fuoco siano stati utilizzati per percepire contributi comunitari nel settore zootecnico e forestale o se aree percorse dal fuoco con formazioni vegetali diverse dal bosco siano state, negli anni successivi, oggetto di trasformazioni agrarie o edilizie.
– Potenziare le attività di manutenzione dello spazio rurale e attuare una gestione forestale sostenibile, quali indispensabili azione di prevenzione antincendio
– Introdurre il divieto tutto l’anno dell’uso del fuoco in pieno campo a partire dalle stoppie e dagli incolti, pratica arcaica e ambientalmente dannosa a prescindere dal rischio incendi.
– Estendere il divieto di pascolo e caccia per 10 anni su tutte le aree con vegetazione naturale e agraria percorse dal fuoco mentre attualmente il divieto riguarda solo i boschi. Estendere il divieto di caccia per 10 anni su tutte le aree percorse dal fuoco mentre attualmente il divieto riguarda per legge solo i boschi.
– Aumentare il controllo sociale su questo fenomeno, rendendo pubblici i dati, coinvolgendo i cittadini nella mappatura e nel monitoraggio.
– Prevedere la nomina obbligatoria in ogni Comune di un responsabile analogamente a quanto previsto per il contrasto all’abusivismo edilizio con sanzioni per le inadempienze a carico dei funzionari e delle amministrazioni.
Iniziative a livello nazionale:
– L’inasprimento delle sanzioni penali e il potenziamento degli strumenti per il perseguimento dei
reati connessi con gli incendi;
– Potenziare in Sicilia la presenza dei Carabinieri Forestali e quella dei Vigili del Fuoco;
– Affidare la gestione dei mezzi aerei per lo spegnimento solo allo Stato, al fine di scongiurare
interessi privati non leciti in questo settore.
Si aggiunge infine: La gestione degli incendi riguarda anche la ricostituzione post-incendio. Le
soluzioni devono basarsi sulla conoscenza scientifica e sulla comprensione delle dinamiche
ecologiche del bosco e degli ambienti naturali.
Si ringraziano: Legambiente Sicilia; il Liceo Leonardo di Brescia e i ragazzi della 4L: Filippo Augelli, Greta Bertocchi, Asia Bonomi, Davide Botti, Abigail Dalisay, Lisa Foti, Alessandra Ivanyuk, Maccabelli Luca, Angelica Marci, Rey Nicoli.
Valeria D'Amico
LO MAGNO artecontemporanea
MODICA via Risorgimento 91-93
www.lomagnoartecontemporanea.it | +390932763165
@ # lomagnoartecontemporanea | info@lomagnoartecontemporanea.it
SCICLI Palazzo Beneventano Piazzetta Ficili 1 | +393396176251
lomagno@bassibeneventano.it | www.bassibeneventano.it
@ # bassibeneventano