Tag: #ignaziocusimanoschifano

IGNAZIO CUSIMANO SCHIFANO | ABOUT FLOWERS

ABOUT FLOWERS

 

Bassi Beneventano ospita dal 6 Luglio About Flowers, mostra personale di Ignazio Cusimano Schifano a cura di Serena Ribaudo.

About Flowers è la prima mostra con cui si inaugurano i nuovi prestigiosi spazi di Scicli “Bassi Beneventano”

ubicati all’interno di Palazzo Beneventano insignito del titolo di Patrimonio dell’Umanità dall’ Unesco e definito da Sir Anthony Blunt il più bel palazzo barocco di Sicilia. La bellezza sfolgorante di Palazzo Beneventano, forte, sfacciata, caratterizzata da apparizioni fantastiche e da forme bizzarre è dunque già nota nel mondo e ben si presta ad ospitare questo nuovo importante spazio riferimento per la cultura siciliana e nazionale. Bassi Beneventano nasce dal sodalizio di due importanti realtà che danno vita ad un progetto veramente encomiabile per unità d’intenti e per desiderio di valorizzazione dei talenti e del territorio siciliani. Si tratta della Stamperia d’Arte Amenta -tra le pochissime stamperie d’arte in Italia- portata avanti con passione da Loredana Amenta e della Lo Magno artecontemporanea che con questa seconda sede, dopo quella di Modica, si prefigge un ampliamento della propria mission. Lo Magno artecontemporanea nel 2022 ha celebrato i suoi 30 anni di attività con un group show che ha visto proprio tra i protagonisti Ignazio Cusimano Schifano. About Flowers segna un momento estremamente significativo nel percorso di vita e d’arte di Ignazio Cusimano Schifano, un genuino processo di rinascita iniziato circa un anno fa nella prestigiosa esperienza di residenza artistica presso il Museo Trame Mediterranee-Fondazione Orestiadi di Gibellina, rinascita continuata con esiti fortunati per pregevolezza e risultati artistici nella sua produzione più recente che costituisce la quasi totalità delle opere in mostra. Scrive la curatrice Serena Ribaudo: “ (…) Un rinovellarsi che trova il suo aspetto più pregnante in un moto dell’anima, in un’aspirazione che si fonda su di un motto semplice altresì universale: ricominciare dai fiori. Ricominciare lontano dai trabocchetti, dagli artifizi, dalla lusinga delle illusioni. Ricominciare lontano dalla morte della coscienza poetica. Ricominciare dalla Bellezza di cui i fiori sono un frammento nel creato. Un frammento innocente e misterioso al contempo. Ricominciare dal riconnettersi ad una sempiterna energia creatrice e ricreatrice, con una radice primitiva e vitale”. Nell’opera di Ignazio, e pertanto in quelle presenti in mostra, emerge sempre come una sorta di sigillo la sua precedente professione di restauratore di pregio e di conseguenza il sentimento dell’antico come principio fondante di tutte le cose. Ad esso si sposa uno sguardo attento, inquieto, difforme, sulla realtà -esteriore ed interiore- che costituisce la ragione più profonda e più vera del suo fare pittura. Attraverso le sue opere su tela e su carta, sempre impregnate della sua delicata e potente poesia, Cusimano Schifano in About Flowers e per Bassi Beneventano costruisce un percorso affascinante che invita il fruitore allo stupor e all’investigare i misteri pittorici e di natura.

Bassi Beneventano

Palazzo Beneventano, Piazzetta Ficili,1 – Scicli (RG)

Visitabile fino al 30 Luglio:

Martedì-Sabato 10-13 e 17-21, Domenica 17-21, Lunedì chiuso

lomagno@bassibeneventano.it

bassibeneventano.it

lomagnoartecontemporanea.it

LO MAGNO artecontemporanea

tel : +39 0932763165 | +393396176251
           

IGNAZIO CUSIMANO SCHIFANO

Ignazio Cusimano Schifano (Palermo, 1976)

Attualmente vive e lavora a Palermo.

La formazione di Ignazio Cusimano Schifano è legata al mondo del restauro e dell’antiquariato, con un’esperienza ventennale in questo campo. Forma il suo stile prima nella sua città natale, Palermo, e poi a Londra, città che gli regala uno spirito dai tratti noir.

La sua sensibilità artistica è frutto di uno scontro tra il calore siciliano e il freddo fumo di Londra. I paesaggi siciliani sposano le filiformi figure che ci riconducono al circo e agli acrobati. Fiumi di personaggi si affollano nelle sue opere, ognuno manifestando il suo doppio, le sue gioie e le sue angosce, una trasposizione della condizione umana nella sua onnipotenza e caducità.

Schifano non rinuncia alla tecnica figurativa, anzi ne fa la sua chiave di lettura pittorica, attraverso un’interpretazione libera e poco accademica che conferisce alle sue opere colori con infinite cromature, figure esili e sottili, cappelli, giostre.

Partecipa a diverse esposizioni in Italia e all’estero. Esperienza prestigiosa è la residenza artistica del 2022 presso il Museo Trame Mediterranee – Fondazione Orestiadi di Gibellina. È l’inizio di un vero e proprio movimento interiore che si tradurrà in intensi esiti artistici e che, nel 2023, lo porterà negli spazi di Palazzo Beneventano per Lo Magno artecontemporanea, con la personale About Flowers, ripartendo dai fiori, dalla bellezza, dalla disillusione materialistica dell’esistenza.

Nel 2024 consolida la collaborazione con Lo Magno prendendo parte alla Fiera d’Arte “Roma Arte in Nuvola” rappresentata dalla Galleria presso il Centro Congressi inaugurato dall’opera architettonica La Nuvola di Massimiliano Fuksas.

Nel 2025 partecipa nello stand Lo Magno artecontemporanea a Investec Cape Town Art Fair 12^edizione, Città del Capo, Sudafrica

Ignazio Cusimano Schifano (Palermo, 1976)

Currently lives and works in Palermo.

Ignazio Cusimano Schifano’s training is linked to the world of restoration and antiques, with a twenty-year experience in this field. He formed his style first in his hometown, Palermo, and then in London, the city which gave him a spirit of noir lines.

His artistic sensibility is the result of a clash between the Sicilian heat and the cold smoke of London. Sicilian landscapes marry the threadlike figures that lead us back to circus and acrobats. Rivers of characters crowd into his works, each manifesting his double, his joys and his anguish, a transposition of the human condition in its omnipotence and transience.

 

Schifano does not renounce to the figurative technique, he rather makes it his pictorial interpretation key, through a free and not very academic interpretation that gives his works colours with infinite chrome plating, slender and thin figures, hats, merry-go-rounds.

He participated in various exhibitions in Italy and abroad.. A prestigious experience was the artistic residency of 2022 at the Museo Trame Mediterranee – Fondazione Orestiadi in Gibellina. This marked the beginning of a genuine inner movement which will translate into intense artistic results and which, in 2023, will bring him to the spaces of Palazzo Beneventano for Lo Magno artecontemporanea, with a solo show About Flowers, starting again from flowers, from beauty, from the materialistic disillusionment of existence.

In 2024 he consolidated the collaboration with Lo Magno by taking part in the Art Fair “Roma Arte in Nuvola” represented by the Gallery at the Congress Center inaugurated by Massimiliano Fuksas’ architectural work La Nuvola.

In 2025 he participated in the Lo Magno artecontemporanea booth at Investec Cape Town Art Fair 12th edition, Cape Town, South Africa

 

TOGETHER

2020: Showcase Exhibition 1, group exhibition, curated by Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea (Modica)

2021: Showcase Exhibition/2, group exhibition, curated by Aldo Premoli and Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea (Modica)

2021: Le cento Sicilie – il più ibrido dei contintenti, group show, Palazzo Ciampoli di Taormina curated by Diego Cavallaro and Giuseppe Vella

2021: Le cento Sicilie il più ibrido dei contintenti, group show, Palazzo Ciampoli di Taormina curated by Diego Cavallaro and Tonino Cannata

2022: 30×30 Group Exhibition, a cura di Giuseppe Lo Magno e Valeria D’Amico, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG);

2022: Acque chiare/Acque scure a cura di Aldo Premoli, Museo Civico di Milano, a cura di aldo Premoli

2023: About Flowers, Ignazio Cusimano Schifano solo show, Lo Magno artecontempoanea_Bassi Beneventano, Palazzo Beneventano-Scicli (RG)

2023: Flora Fauna e Cemento, Museo civico di Noto,a cura di Aldo Premoli;

2023: Fiat Lux, Museo Diocesano di Noto,a cura di Aldo Premoli;

2023: About Flowers, 18° edizione ArtVerona, 13-15 ottobre 2023, two-person show curated by Lo Magno artecontemporanea, critical text by Serena Ribaudo.

2024: NIENTE DA VEDERE, group exhibition a cura di Lo Magno artecontemporanea, Bassi Beneventano, Scicli (RG).

2024: QUI SUD EST, group exhibition a cura di Gianluca Collica e Giuseppe Lo Magno, Bassi Beneventano-Studio fotografico Gianni Mania, Scicli (RG).

2024: Roma arte in nuvola, represented by Lo Magno artecontemporanea, La Nuvola, Roma.

2025: Investec Cape Town Art Fair, 12^edizione, booth Lo Magno artecontemporanea, Città del Capo, Sudafrica.

 

ABOUT

  • WAAG, we are all greeks, 1821-2021, Serradifalco editore
  • Le cento sicilie il più ibrido dei continenti,
  • Journal of Italian translation, Editor luigi Bonafini
  • Oltre la tela, Conversazioni sulla pittura, Mondo nuovo edizioni
  • Dentro il cerchio, Glifo edizioni

IT

Il colore può essere succoso, umido, si aggroviglia, può avere delle sprezzature, si dibatte. Altre volte è argilloso, calcinato, polveroso, docile, ha la qualità dello scialbo o di un alito, si sfà tenero. Una dialettica di modi che non sfocia nella contraddizione ma che diviene un’intima e necessaria sintesi di verità esperienziali. Ignazio ricompone coi multiformi strumenti offertigli dalla pittura la sua visione interiore e poetica in tutta la ricchezza delle sue parvenze sensibili. Una gestualità automatica, espressiva si compenetra con una dolcezza d’opera antica, con una finezza da Callot, con una grazia viva.

Serena Ribaudo

EN

The color can be juicy, moist, tangled, can have sprezzaturas, flounders. Other times it is clayey, calcined, dusty, obedient, has the quality of being bland or breathless, and becomes soft. A dialectic of ways that does not lead to contradiction but becomes an intimate and necessary synthesis of experiential truths. Ignazio recomposes his interior and poetic vision with the multifaceted tools offered to him by painting. He gets to show all the richness of its sensitive appearances. An automatic, expressive gesture is permeated with the sweetness of an ancient opera.

Serena Ribaudo

Ignazio Cusimano Schifano, 2023, olio e vetro su carta, 80 x 68 cm

About Flowers

ArtVerona 2023