Tag: lomagnoartecontemporanea

30 x 30 GROUP SHOW EXHIBITION

30 ANNI DI STORIA DI LO MAGNO ARTECONTEMPORANEA:

 

 

DAL 30 DICEMBRE AL 30 GENNAIO

 

30 opere di 30 artisti diversi per celebrare i 30 anni di storia della galleria Lo Magno artecontemporanea: sarà inaugurata il 30 dicembre alle 19 la mostra 30×30, una collettiva nata per ripercorrere il lungo percorso nel segno dell’arte che in questi tre decenni ha visto coinvolti i più talentosi e autorevoli artisti contemporanei siciliani.

Dal 30 dicembre al 30 gennaio si ritroveranno tutti, idealmente, sulle pareti degli spazi espositivi di Lo Magno a Modica, ognuno con un proprio omaggio a questa grande storia condivisa, racchiuso in un’opera di 30×30 cm realizzata per l’occasione.

Attraverso la fotografia, la pittura, il collage e il disegno, 30 voci di 30 artisti diversi – tra cui Piero Guccione, con un omaggio della Galleria stessa – sintetizzeranno la stratificazione strutturale di Lo Magno artecontemporanea nei suoi trent’anni di attività: Rosario Antoci, Umberto Agnello, Francesco Balsamo, Orazio Battaglia, Alessandro Bazan, Giuseppe Bombaci, Giusi Bonomo, Giovanni Blanco, Sandro Bracchitta, Davide Bramante, Marco Bunetto, Melissa Carnemolla, Daniele Cascone, Andrea Cerruto, Giuseppe Colombo, Ignazio Cusimano Schifano, Fulvio Di Piazza, Emanuele Giuffrida, Piero Guccione, Giovanni Iudice, Giovanni La Cognata, Francesco Lauretta, Giuseppe Leone, Fortunato Pepe, Giovanni Robustelli, Sofia Storniolo, Rossana Taormina, Samantha Torrisi, Giovanni Viola, William Marc Zanghi.

«Colori, immagini, emozioni, intenzioni rappresenteranno l’evoluzione di un’attività nata nel 1992 come piccolo laboratorio artigianale di corniceria ed arrivata ad oggi con larghe prospettive», spiegano Giuseppe Lo Magno e Valeria D’Amico, curatori della mostra: «Con questa collettiva mettiamo a parete i nuclei fondamentali della vita artistica della galleria. Il 30 è un numero che diventa emblema di una storia, un segno convenzionale che ci permette di scandire il tempo dietro di noi».

L’opening del 30 dicembre sarà accompagnato dall’analisi del prof. Salvatore Schembari sul numero 3 e i suoi multipli: « Trenta nella cabala è come il Tre, la perfezione!», anticipa Schembari, autore anche del testo critico: «Trent’anni sono trascorsi, trent’anni d’arte, di umanità, trent’anni di abnegazione per la nuova figurazione dei fratelli Lo Magno. Un trentennio di visioni dell’arte contemporanea, un arco temporale vissuto dalla galleria Lo Magno artecontemporanea forse come possibile via del ‘risorgimento’ di un certo luogo, di una certa città “sorda” e periferica. In questo evento si intrecciano perfette combinazioni per una galleria che segue un proprio dardo sfrecciare in direzione di un cielo azzurro, del firmamento di Piero Guccione».

Dopo l’opening del 30 dicembre, la mostra resterà visitabile fino al 30 gennaio, con ingresso gratuito (martedì – sabato ore 10-13 e 17-20). Gli spazi espositivi di Lo Magno artecontemporanea sono in Via Risorgimento 91/93 a Modica.

 

Ufficio Stampa

Concetta Bonini | Condire Digitale

tessera OdG n. 068977

concetta@condiredigitale.it

333 7337513

 

tel : +39 0932763165 | +393396176251
           

William Marc Zanghi

“Ho sempre dipinto luoghi, non intesi come ritrattistica di un paesaggio, ma come punto di attraversamento nel tempo, punto di partenza per tutto ciò che poteva accadere.

Sono luoghi pervasi da tracce, figure, animali, colori accentuati, linee multicolor, stratificazioni di dimensioni spaziali, un cortocircuito di immagini su un territorio. Uno stile di rappresentazione che ho fatto mio proprio come concezione estetica. Più che l’esportazione di un valore concettuale attraverso l’opera, la mia intenzione è l’affermazione di un’estetica che lega chi si approccia al mio lavoro, ad un’esperienza multidimensionale.”

 

EN

I have always painted places, not intended as portraiture of a landscape, but as a crossing point in time, a starting point for everything that possible to happen.

Places are pervaded by traces, figures, animals, accentuated colors, multicolored lines, stratifications of spatial dimensions, a short circuit of images on a territory.

A intimate and personal style of representation that I take as an aesthetic conception. More than the export of a conceptual value through the artwork, my intention is the affirmation of an aesthetic that links those who approach my work to a multidimensional experience.”

William Marc Zanghi

William Marc Zanghi (Kansas, Wichita, 1971)

Attualmente vive e lavora a Palermo.

 

William Marc Zanghi ha studiato pittura all’Accademia di Belle Arti di Palermo, dove si è laureato. Pittore e artista installativo, si distingue per uno stile unico e riconoscibile.
Le sue opere parlano di lui: figure esili abitano paesaggi onirici, deformati da un colore sovversivo che conferisce loro un aspetto artificiale, quasi chimico. Zanghi sostituisce la tradizionale pittura a olio o acrilica con l’uso esclusivo di vernici industriali, adottando una tecnica che dona alle sue opere una caratteristica patina lucida.
Le colature di colore stesse danno vita a fiumi, paludi e acquitrini che popolano le sue “visioni”, creando scenari in continua trasformazione.
Il suo lavoro, come un paesaggio da contemplare e attraversare, suggerisce la necessità di entrare in un mondo che si svela e si nasconde di continuo, quasi fosse una realtà parallela da esplorare in silenzio.
Zanghi rappresenta una delle espressioni più consapevoli e vivaci della pittura italiana contemporanea. Tra i momenti più significativi della sua carriera, spicca la partecipazione alla 54ª Esposizione Internazionale d’Arte – Padiglione Italia, nella sezione Accademie, curata da Vittorio Sgarbi alla Biennale di Venezia.
Inoltre partecipa ad Arte Fiera Bologna (2023) rappresentato da Lo Magno artecontemporanea.
Nel 2024, inaugura la sua mostra personale Blind Spot di Vito Chiaramonte, presso Lo Magno artecontemporanea a Modica (Italia).
Nel 2025 partecipa insieme a Lo Magno artecontemporanea a Investec Cape Town Art Fair 12^edizione, Città del Capo, Sudafrica

William Marc Zanghi (Kansas, Wichita, 1971)

Currently lives and works in Palermo.

 

William Marc Zanghi studied painting at the Academy of Fine Arts in Palermo, where he graduated. A painter and installation artist, he is distinguished by a unique and recognizable style.
His works speak for him: slender figures inhabit dreamlike landscapes, distorted by a subversive use of color that gives them an artificial, almost chemical appearance. Zanghi replaces traditional oil or acrylic painting with the exclusive use of industrial paints, employing a technique that imparts a distinctive glossy patina to his works.
The very drips of color give rise to rivers, swamps, and marshes that populate his “visions,” creating ever-changing scenarios.
His work, like a landscape to be contemplated and traversed, suggests the need to enter a world that continuously reveals and conceals itself, as if it were a parallel reality to be explored in silence.
Zanghi is one of the most conscious and dynamic voices in contemporary Italian painting. Among the most significant moments of his career is his participation in the 54th International Art Exhibition – Italian Pavilion, in the Academies section, curated by Vittorio Sgarbi at the Venice Biennale.
He also participates in Arte Fiera Bologna (2023) represented by Lo Magno artecontemporanea.
In 2024, he opens his solo exhibition Blind Spot by Vito Chiaramonte, at Lo Magno artecontemporanea in Modica (Italy).
In 2025 he participates together with Lo Magno artecontemporanea in Investec Cape Town Art Fair 12th edition, Cape Town, South Africa

TOGETHER

 

2012: “Il Silenzio delle Nuvole”, la galleria Lo Magno festeggia 20 anni di attività con una mostra-evento
Quaranta circa gli artisti presenti, due vernissage – uno in primavera con gli artisti “storici” e l’altro in autunno con i “giovani” a cura di Antonio D’Amico, Lo Magno artecontemporanea – Modica (RG)

2021: “Le Cento Sicilie – Il più ibrido dei continenti”, collettiva a cura di Diego Cavallaro e Tonino Cannata, testo critico di Paolo Nifosì, organizzata da Fondazione Teatro Garibaldi, diretto da Tonino Cannatasponsor tecnico Lo Magno artecontemporanea, Ex Convento del Carmine Modica (RG)

2021: “Le Cento Sicilie – Il più ibrido dei continenti”, collettiva a cura di Diego Cavallaro e Giuseppe Vella, testo critico di Ivan Quaroni, organizzata dal Parco Archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano, sponsor tecnico Lo Magno artecontemporanea, Palazzo Ciampoli di Taormina.

2022: 30×30 Group Exhibition, Lo Magno artecontemporanea festeggia i 30 anni di attività, a cura di Giuseppe Lo Magno e Valeria D’Amico.

2023: “By Sufacing” Group Exhibition: Giovanni Iudice, Emanuele Giuffrida, Rossana Taormina, William Marc Zanghi; 46° edizione di Arte Fiera Bologna 3-5 febbraio – Pad. 25 Stand A105 – Lo Magno artecontemporanea

2024: QUI SUD EST, group exhibition a cura di Gianluca Collica e Giuseppe Lo Magno, Bassi Beneventano-Studio fotografico Gianni Mania, Scicli.

2024: Blind Spot, solo exhibition a cura di Vito Chiaramonte, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)

2025: Investec Cape Town Art Fair, 12^edizione, booth Lo Magno artecontemporanea, Città del Capo, Sudafrica.

Maps Serie,

2022

Vernici industriali su cemento

6x30x25 cm

William Marc Zanghi, Reperto contemporaneo 3, 2020,

vetroresina e vernici indsustriali, 30 x 30 cm (irregolare)

Last Artworks

Ways of Figurative Mood

Maps Series

Sculptures

ROSSANA TAORMINA

“Lo spazio è un dubbio: devo continuamente individuarlo, designarlo. Non è mai mio, mai mi viene dato, devo conquistarlo.I miei spazi sono fragili: il tempo li consumerà, li distruggerà: niente somiglierà più a quel che era, i miei ricordi mi tradiranno, l’oblio s’infiltrerà nella mia memoria, guarderò senza riconoscerle alcune foto ingiallite dal bordo tutto strappato”

Georges Perec, Specie di spazi, Bollati Boringhieri, Torino 2016 (ed. or. Espèces d’espaces, Editions Galilée, Paris 1974)

Rossana Taormina (Partanna, 1972)

Attualmente vive e lavora a Palermo.

Nata in un piccolo paese della Valle del Belìce, segnato dal terremoto del 1968, cresce in un contesto di continua ri-progettazione urbana, assistendo a profondi cambiamenti del paesaggio. Questa esperienza segna la sua sensibilità e identità, portandola a sviluppare un forte interesse per la memoria e per gli strumenti che ne garantiscono la continuità.

Diplomata in Belle Arti, dal 2011 si dedica esclusivamente alla ricerca artistica. Ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero, oltre a importanti fiere d’arte, tra cui Roma Arte in Nuvola (2024), Arte Fiera Bologna (2021, 2022, 2023) e SWAB Barcelona Contemporary Art Fair (2019). Nel 2023 è tra gli artisti invitati alla IV edizione del Gibellina Photoroad – Open Air & Site-Specific Festival.

Nel 2025 presenta una mostra personale Il posto più bello del Mondo a cura di Enzo Fiammetta presso la Fondazione Orestiadi a Gibellina (TP) e partecipa nello stand Lo Magno artecontemporanea a Investec Cape Town Art Fair 12^edizione, Città del Capo, Sudafrica.

Attualmente, il suo lavoro è presente nella mostra Pinakothek’a, curata da S. Troisi e A. Pinto, presso la Fondazione Sant’Elia.

Rossana Taormina (Partanna, 1972) currently lives and works in Palermo.

Born in a small town in the Belìce Valley, deeply affected by the 1968 earthquake, she grew up in a landscape undergoing continuous urban redevelopment, witnessing radical transformations in her surroundings. This experience shaped her sensitivity and identity, leading her to develop a profound interest in memory and the tools that ensure its continuity.

After earning a degree in Fine Arts, she has dedicated herself exclusively to artistic research since 2011. Her work has been featured in numerous exhibitions in Italy and abroad, as well as in major art fairs, including Roma Arte in Nuvola (2024), Arte Fiera Bologna (2021, 2022, 2023), and SWAB Barcelona Contemporary Art Fair (2019). In 2023, she was among the invited artists at the IV edition of Gibellina Photoroad – Open Air & Site-Specific Festival.

In 2025 she presented a solo show Il posto più bello del Mondo curated by Enzo Fiammetta at Fondazione Orestiadi in Gibellina, Italy. Also she was among the artists represented by Lo Magno artecontemporanea at Investec Cape Town Art Fair 12th edition, Cape Town, South Africa

Currently, her work is part of the exhibition Pinakothek’a, curated by S. Troisi and A. Pinto, at Fondazione Sant’Elia.

 

TOGETHER

 

2020: Showcase Exhibition, virtual exhibition lomagnoartecontemporanea.it, curata da Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)

2021: Playlist – Visioni trasversali sull’arte” virtual exhibition Artefiera.it , ArteFiera Bologna

2021: Showcase Exhibition/2, virtual exhibition curata da Aldo Premoli e Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)

2021: Encantadora, installazione Site Specific dedicata all’attrice teatrale Tina Di Lorenzo, a cura di Aldo Premoli, organizzata da Associazione MSE, collaborazione di Lo Magno artcontemporanea, Teatro Tina Di Lorenzo – Noto (SR)

2021: Futuro remoto, solo show, curated by Giuseppe Lo Magno and Rischa Paterlini, Lo Magno artecontemporanea Modica (RG)

2022: Tempo Incolume, Rossana Taormina solo show, 45° ArteFiera Bologna, Padiglione 15 stand F19, Lo Magno artecontemporanea

2023: By Surfacing, Group Exhibition, 46° edizione di Arte Fiera Bologna 3-5 febbraio – Pad. 25 Stand A105 – Lo Magno artecontemporanea

2024: NIENTE DA VEDERE, group exhibition a cura di Lo Magno artecontemporanea, Bassi Beneventano, Scicli (RG).

2024: QUI SUD EST, group exhibition a cura di Gianluca Collica e Giuseppe Lo Magno, Bassi Beneventano-Studio fotografico Gianni Mania, Scicli (RG)

2024: Roma arte in nuvola, represented by Lo Magno artecontemporanea, La Nuvola, Roma.

2025: Investec Cape Town Art Fair, 12^edizione, booth Lo Magno artecontemporanea, Città del Capo, Sudafrica.

Ruins 1
2018
ruggine su pezzuola tessuta a telaio
60×57 cm

Rossana Taormina,

Ruins 2, 2018
ruggine su pezzuola tessuta
a telaio e negativi
60×57 cm

Rossana Taormina, Landscape, 2020

ricamo a mano e acrilico su tarlatana trattata

51×79 cm irregolare

Rossana Taormina Landscape 2022, vecchi trasferelli su osso, 9 x 14 x 2 (irregolare)

Objet Trovué _ #FoundedPhotos

Objet Trovué _ #FlightSeries

Objet Trovué _ #DerivaSeries

Painting

Frottage 

ArteFiera Booth 2022

IGNAZIO CUSIMANO SCHIFANO

Ignazio Cusimano Schifano (Palermo, 1976)

Attualmente vive e lavora a Palermo.

La formazione di Ignazio Cusimano Schifano è legata al mondo del restauro e dell’antiquariato, con un’esperienza ventennale in questo campo. Forma il suo stile prima nella sua città natale, Palermo, e poi a Londra, città che gli regala uno spirito dai tratti noir.

La sua sensibilità artistica è frutto di uno scontro tra il calore siciliano e il freddo fumo di Londra. I paesaggi siciliani sposano le filiformi figure che ci riconducono al circo e agli acrobati. Fiumi di personaggi si affollano nelle sue opere, ognuno manifestando il suo doppio, le sue gioie e le sue angosce, una trasposizione della condizione umana nella sua onnipotenza e caducità.

Schifano non rinuncia alla tecnica figurativa, anzi ne fa la sua chiave di lettura pittorica, attraverso un’interpretazione libera e poco accademica che conferisce alle sue opere colori con infinite cromature, figure esili e sottili, cappelli, giostre.

Partecipa a diverse esposizioni in Italia e all’estero. Esperienza prestigiosa è la residenza artistica del 2022 presso il Museo Trame Mediterranee – Fondazione Orestiadi di Gibellina. È l’inizio di un vero e proprio movimento interiore che si tradurrà in intensi esiti artistici e che, nel 2023, lo porterà negli spazi di Palazzo Beneventano per Lo Magno artecontemporanea, con la personale About Flowers, ripartendo dai fiori, dalla bellezza, dalla disillusione materialistica dell’esistenza.

Nel 2024 consolida la collaborazione con Lo Magno prendendo parte alla Fiera d’Arte “Roma Arte in Nuvola” rappresentata dalla Galleria presso il Centro Congressi inaugurato dall’opera architettonica La Nuvola di Massimiliano Fuksas.

Nel 2025 partecipa nello stand Lo Magno artecontemporanea a Investec Cape Town Art Fair 12^edizione, Città del Capo, Sudafrica

Ignazio Cusimano Schifano (Palermo, 1976)

Currently lives and works in Palermo.

Ignazio Cusimano Schifano’s training is linked to the world of restoration and antiques, with a twenty-year experience in this field. He formed his style first in his hometown, Palermo, and then in London, the city which gave him a spirit of noir lines.

His artistic sensibility is the result of a clash between the Sicilian heat and the cold smoke of London. Sicilian landscapes marry the threadlike figures that lead us back to circus and acrobats. Rivers of characters crowd into his works, each manifesting his double, his joys and his anguish, a transposition of the human condition in its omnipotence and transience.

 

Schifano does not renounce to the figurative technique, he rather makes it his pictorial interpretation key, through a free and not very academic interpretation that gives his works colours with infinite chrome plating, slender and thin figures, hats, merry-go-rounds.

He participated in various exhibitions in Italy and abroad.. A prestigious experience was the artistic residency of 2022 at the Museo Trame Mediterranee – Fondazione Orestiadi in Gibellina. This marked the beginning of a genuine inner movement which will translate into intense artistic results and which, in 2023, will bring him to the spaces of Palazzo Beneventano for Lo Magno artecontemporanea, with a solo show About Flowers, starting again from flowers, from beauty, from the materialistic disillusionment of existence.

In 2024 he consolidated the collaboration with Lo Magno by taking part in the Art Fair “Roma Arte in Nuvola” represented by the Gallery at the Congress Center inaugurated by Massimiliano Fuksas’ architectural work La Nuvola.

In 2025 he participated in the Lo Magno artecontemporanea booth at Investec Cape Town Art Fair 12th edition, Cape Town, South Africa

 

TOGETHER

2020: Showcase Exhibition 1, group exhibition, curated by Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea (Modica)

2021: Showcase Exhibition/2, group exhibition, curated by Aldo Premoli and Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea (Modica)

2021: Le cento Sicilie – il più ibrido dei contintenti, group show, Palazzo Ciampoli di Taormina curated by Diego Cavallaro and Giuseppe Vella

2021: Le cento Sicilie il più ibrido dei contintenti, group show, Palazzo Ciampoli di Taormina curated by Diego Cavallaro and Tonino Cannata

2022: 30×30 Group Exhibition, a cura di Giuseppe Lo Magno e Valeria D’Amico, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG);

2022: Acque chiare/Acque scure a cura di Aldo Premoli, Museo Civico di Milano, a cura di aldo Premoli

2023: About Flowers, Ignazio Cusimano Schifano solo show, Lo Magno artecontempoanea_Bassi Beneventano, Palazzo Beneventano-Scicli (RG)

2023: Flora Fauna e Cemento, Museo civico di Noto,a cura di Aldo Premoli;

2023: Fiat Lux, Museo Diocesano di Noto,a cura di Aldo Premoli;

2023: About Flowers, 18° edizione ArtVerona, 13-15 ottobre 2023, two-person show curated by Lo Magno artecontemporanea, critical text by Serena Ribaudo.

2024: NIENTE DA VEDERE, group exhibition a cura di Lo Magno artecontemporanea, Bassi Beneventano, Scicli (RG).

2024: QUI SUD EST, group exhibition a cura di Gianluca Collica e Giuseppe Lo Magno, Bassi Beneventano-Studio fotografico Gianni Mania, Scicli (RG).

2024: Roma arte in nuvola, represented by Lo Magno artecontemporanea, La Nuvola, Roma.

2025: Investec Cape Town Art Fair, 12^edizione, booth Lo Magno artecontemporanea, Città del Capo, Sudafrica.

 

ABOUT

  • WAAG, we are all greeks, 1821-2021, Serradifalco editore
  • Le cento sicilie il più ibrido dei continenti,
  • Journal of Italian translation, Editor luigi Bonafini
  • Oltre la tela, Conversazioni sulla pittura, Mondo nuovo edizioni
  • Dentro il cerchio, Glifo edizioni

IT

Il colore può essere succoso, umido, si aggroviglia, può avere delle sprezzature, si dibatte. Altre volte è argilloso, calcinato, polveroso, docile, ha la qualità dello scialbo o di un alito, si sfà tenero. Una dialettica di modi che non sfocia nella contraddizione ma che diviene un’intima e necessaria sintesi di verità esperienziali. Ignazio ricompone coi multiformi strumenti offertigli dalla pittura la sua visione interiore e poetica in tutta la ricchezza delle sue parvenze sensibili. Una gestualità automatica, espressiva si compenetra con una dolcezza d’opera antica, con una finezza da Callot, con una grazia viva.

Serena Ribaudo

EN

The color can be juicy, moist, tangled, can have sprezzaturas, flounders. Other times it is clayey, calcined, dusty, obedient, has the quality of being bland or breathless, and becomes soft. A dialectic of ways that does not lead to contradiction but becomes an intimate and necessary synthesis of experiential truths. Ignazio recomposes his interior and poetic vision with the multifaceted tools offered to him by painting. He gets to show all the richness of its sensitive appearances. An automatic, expressive gesture is permeated with the sweetness of an ancient opera.

Serena Ribaudo

Ignazio Cusimano Schifano, 2023, olio e vetro su carta, 80 x 68 cm

About Flowers

ArtVerona 2023

Giovanni Viola

Giovanni Viola, Forme di Luce

20211, olio su tela, 40×50 cm

ESSENTIAL

Giovanni Viola nasce a Modica nel 1981.

L’interesse per l’arte nasce da subito: dapprima è il mondo del sacro ad affascinarlo: icone bizantine, greche, romane e la pittura dei grandi maestri del XVII sec, che con cura approfondisce e studia sia nella pratica pittorica che nell’approfondimento teologico.

Parallelamente alla sempre rigenerata ricerca nella pratica artistica, nel 2008, si laurea in giurisprudenza presso l’Ateneo di Messina.

Nel 2011 si inaugurà la sua prima personale negli sapzi espositivi Lo Magno artecontemporanea di Modica, “Su tela e su carta” dove a parete mette i risultati del suo lavoro con diverse tecniche, pastello, olio, matita applicandole alla rappresentazione del paesaggio della terra dove vive, tematica che porterà sempre con sé.

Giovanni Viola attenziona la sua Sicilia e la luce che la contraddistingue declinandola con pazienza, rigore e sensibilità in tutti i suoi lavori. Ciò che ci mostra è il corpo, la sostanza della Sicilia e del Val di Noto, l’impalpabilità delle sue sfumature, rese visibili dalla tecnica a pastello che, con analitica sapienza, utilizza nella figurazione del paesaggio.

Riservato e modesto, quasi imperturbabile, la personalità di Giovanni Viola emerge nel proprio lavoro esprimendo puro amore per l’essenza delle cose, la tranquillità data dalle proprie risorse spirituali, la determinazione e l’assenza di assenza.

Raggiunge l’Italia e l’estero, con personali e collettive. Partecipa a fiere di settore. Segnaliamo la personale “Pastels de l’ame sicilienne”, curata da Ombeline D’Arché, Eric Coatalem e Giuseppe Lo Magno, Galerie Eric Coatalem (Paris). Mostra evento in occasione de “La Nocturne Rive Droite” notturna lungo la sponda destra del fiume Senna

Oggi studia Teologia presso il polo universitario di Catania, vive e lavora a Modica.

 

EN

Giovanni Viola was born in Modica in 1981.

His interest in art was born immediately: first was the world of the sacred that fascinated him: Byzantine, Greek, Roman icons and the painting of the great masters of the seventeenth century, which he carefully explored and studied both in pictorial practice and in theological study.

Parallel to the ever regenerated research in artistic practice, in 2008, he graduated in law at the University of Messina.

In 2011 he will inaugurate his first solo exhibition in the space of Lo Magno artecontemporanea in Modica, “Su Tela e su Carta” where on the wall he puts the results of his work with different techniques, pastel, oil, pencil, applying them to the representation of the landscape of the territory where he lives, a theme that he will always carry with him.

Giovanni Viola pays attention to his Sicily and the light that distinguishes it, declining it with patience, rigor and sensitivity in all his works. What he shows us is the body, the substance of Sicily and the Val di Noto, the impalpability of its nuances, made visible by the pastel technique which, with analytical wisdom, he uses in the figuration of the landscape.

Reserved and modest, almost imperturbable, Giovanni Viola’s personality emerges in his work expressing pure love for the essence of things, the tranquility given by his own spiritual resources, determination and the absence of absence.

It reaches Italy and abroad, with solo and group exhibitions.

Participate in trade fairs.

Today he studies Theology at the Theological Institute of Catania, lives and works in Modica.

 

TOGETHER

2022: 30×30 Group Exhibition, Lo Magno artecontemporanea festeggia i 30 anni di attività, a cura di Giuseppe Lo Magno e Valeria D’Amico.

2022: “Pastels de l’ame sicilienne”, Giovanni Viola Solo exhibition, curated by Ombeline D’Arché, Eric Coatalem and Giuseppe Lo Magno, Galerie Eric Coatalem (Paris)

2021: “La Ferita della Carne e la Resurrezione”, Giovanni Viola Solo show, curated by Aldo Premoli and Francesco Brancato, Lo Magno artecontemporanea (Modica)

2010: “Viola su Tela e su Carta”, Giovanni Viola Solo show, curated by Giuseppe Pitrolo, Lo Magno artecontemporanea (Modica)

Giovanni Viola, Trasparenza del mare (a distanza)

2024, olio su cartone applicato a tavola, 30x30cm

Giovanni Viola, Trasparenze, 2023, olio su tela, cm 90×140

Fulget Crucis Mistèrium

2024 | Museo Diocesano di Noto

La Ferita della Carne e la Resurrezione

2021 | Lo Magno artecontemporanea

Light and its declination

D’Aprés

Pastels de l’Ame Sicilienne Galerie Eric Coatalem, Paris

LAB

LO MAGNO lab

Since 1993

Lo Magno artencontemporanea non è solo casa per gli artisti contemporanei, ma è anche il luogo dove l’antica arte del corniciaio prende vita giornalmente, arte che richiede una grande sensibilità estetica, coordinazione e senso delle proporzioni.

Il Lab Lo Magno è in continua sperimentazione, un lavoro di ricerca che unisce tradizione e innovazione.

Valori e sfide strettamente legate al lavoro della Galleria e alle opere e anime degli artisti. Cornici e allestimenti sono parte essenziale per il risultato espositivo.

Le cornici firmate Lo Magno e gli allestimenti curati dalla galleria sono presenti in numerosi musei e collezioni private.

Andrea Cerruto

Giuseppe Colombo

Giuseppe Colombo, Mare d’Inverno, olio su tavola, 60×108 cm

ESSENTIAL

 

Nato a Modica nel 1971, Giuseppe Colombo asseconda la sua vocazione artistica con studi specifici, l’Istituto d’Arte a Comiso e poi Urbino, dove sceglie i corsi d’incisione, l’Accademia di Belle Arti di Roma.

Dalla capitale rientra in Sicilia, dove fissa il suo studio, e dove di notevole importanza è l’incontro col nucleo storico del Gruppo di Scicli. L’autore, raffinatissimo disegnatore e virtuoso pittore di paesaggi e figure, costruirà da qui in avanti un curriculum espositivo di sicuro livello, dispiegato in personali e in collettive, tra le quali speciale rilievo rivestono le mostre condivise col Gruppo di Scicli, celebre cenacolo siciliano sorto nel 1981 (in una storia di amicizia e condivisioni di idealità artistiche e pure civili), del quale Giuseppe Colombo è stato parte significativa (ne rappresenta la cosiddetta terza generazione). Col Gruppo di Scicli il pittore modicano espone dalla fine degli anni ’90. Nel 1999 realizza, in collaborazione con Guccione, Roccasalva e Sarnari, il Tondo per il Teatro Garibaldi di Modica.

Numerosi i traguardi e i percorsi espositivi fin’oggi: spazi pubblici, privati, Musei, Istituti culturali in tutta l’Europa e fuori. Negli ultimi anni: 2021, prende parte ad una collettiva presso la Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito, Castellabate (SA) esponendo un suo d’aprés a pastello in occasione della mostra “Caravaggio Pasolini e altri” a cura di Vittorio Sgarbi. “Le Cento Sicilie-il più ibrido dei continenti”collettiva a cura di Diego Cavallaro e Giuseppe Vella replicata poi nello stesso anno presso la Fondazione Teatro Garibaldi di Modica. Tra novembre e dicembre 2021 si reca ad Helsinki – FI dove produce un edizione litografica di 30 esemplari per Lo Magno artecontemporanea, “Dalla decollazione di San Giovanni Battista” presso Helsinki Litho , prestigioso laboratorio artistico che lo accompagna e ne espone alcune opere uniche.

Oggi vive e lavora a Modica

 

 

EN

 

Giuseppe Colombo was born in Modica in 1971, he studied at the Comiso Art Institute and then chose to study engraving in Urbino. he graduated from the Academy of Fine Arts in Rome.

From the capital he returned to Sicily, where he set up his studio, and where the meeting with the historical nucleus of the Scicli Group was of considerable importance. The author, a highly refined draftsman and virtuoso painter of landscapes and figures, will from here on build an exhibition curriculum of a certain level, unfolding in solo and group exhibitions, among which the exhibitions shared with the Scicli Group, the famous Sicilian cenacle, are of special importance. founded in 1981 (in a history of friendship and sharing of artistic and civil ideals), of which Giuseppe Colombo was a significant part (he represents the so-called third generation). The Modica painter has been exhibiting with the Scicli Group since the end of the 1990s. In 1999 he created, in collaboration with Guccione, Roccasalva and Sarnari, the Tondo for the Garibaldi Theater in Modica.

There have been numerous goals and exhibition paths to date: public and private spaces, museums, cultural institutes throughout Europe and beyond. In recent years: 2021, he took part in a collective exhibition at the Pio Alferano and Virginia Ippolito Foundation, Castellabate (SA), exhibiting one of his pastel d’aprés on the occasion of the exhibition “Caravaggio Pasolini and others” curated by Vittorio Sgarbi. “The Hundred Sicilies – the most hybrid of the continents” collective exhibition curated by Diego Cavallaro and Giuseppe Vella and then repeated in the same year at the Garibaldi Theater Foundation in Modica. Between November and December 2021 he went to Helsinki – FI where he produced a lithographic edition of 30 copies for Lo Magno artecontemporanea, “From the Beheading of Saint John the Baptist” at Helsinki Litho, a prestigious artistic laboratory that accompanies him and exhibits some unique works.

Today he lives and works in Modica

 

TOGETHER

2022: 30×30 Group Exhibition, Lo Magno artecontemporanea festeggia i 30 anni di attività, a cura di Giuseppe Lo Magno e Valeria D’Amico.

2022: “Dalla Decollazione di San Giovanni Battista di Caravaggio”, personale di Giuseppe Colombo, a cura di Giuseppe Lo Magno, testo critico di Rischa Paterlini, Lo Magno artecontemporanea-Modica

2021: “Le Cento Sicilie – Il più ibrido dei continenti”, collettiva a cura di Diego Cavallaro e Tonino Cannata, testo critico di Paolo Nifosì, organizzata da Fondazione Teatro Garibaldi, diretto da Tonino Cannatacollabora Lo Magno artecontemporanea, Ex Convento del Carmine Modica (RG)

2021: “Showcase Exhibition/2”, virtual group exhibition con un tributo a Piero Guccione, curata da Aldo Premoli e Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)

2021: “Le Cento Sicilie – Il più ibrido dei continenti”, collettiva a cura di Diego Cavallaro e Giuseppe Vella, testo critico di Ivan Quaroni, organizzata dal Parco Archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano, collabora Lo Magno artecontemporanea, Palazzo Ciampoli di Taormina.

2020: “Showcase Exhibition”, virtual group exhibition, curata da Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)

2016 : “The Light of Sicily”, a cura di Giuseppe Lo Magno, testi critici di Thomas Deprez, Lo Magno artecontemporanea – Modica (RG)

Artisti in mostra: Giuseppe Colombo, Giovanni Iudice, Piero Guccione, Giovanni La Cognata, Franco Polizzi, Giuseppe Puglisi e Piero Zuccaro.

2016 : “The Light of Sicily”, testi critici di Paolo Nifosì, organizzata da Lo Magno artecontemporanea e la Francis Maere Fine Arts Gallery con la collaborazione di Giovanni Giannì e Giovanna Zacco, Francis Maere Fine Arts Gallery, al primo piano dell’Hotel Falligan – Gand (Belgio).

2012: “Il Silenzio delle Nuvole”, la galleria festeggia 20 anni di attività con una mostra-evento con più di 40 artisti

2004: “Mediterranei”, collettiva curata da Maurizio Sciaccalunga, Lo Magno artecontemporanea – Modica (RG)

Opere Uniche

Multipli d’autore

Helsinki Litho

Francesco Balsamo

Bagnante
2021
olio e matita su carta, 13.2 x 18.5 cm
Terrestre o marino
2021
olio e matita su carta, 21 x 15.3 cm
Passeggiata
2022
olio e matita su carta, 15.5 x 26 cm
Un sentiero di notte
2022
olio e matita su carta, 24 x 20 cm

Balsamo ci istruiva prima sulla raffigurazione minuziosa del sogno come realtà e viceversa, definendo pazientemente l’incantesimo dei particolari dentro un tutto, sia che si trattasse di poesia, di un disegno, di azioni o di altro ancora da rappresentare. Nel Corso del tempo, le fitte trame di colori sovrapposte tra disegno e racconto intessute con sapienza figurativa cedono il posto alle nuove carte di polvere e matite dove le cose si diradano fino a quasi sparire. La nuova stesura si prende il tempo stesso, cancellandone l’esuberanza , l’eccessivo tratto non risuscita ciò che ci è stato sottratto dal passato. il presente è un futuro che non ci appartiene «servirebbe trattenere il respiro ci dobbiamo riuscire». Balsamo stesso traduce la grafia del verso sottostante, dove appoggia ciò che illustra e dipinge, come una possibile “metafora”«[…] espressione di una necessaria sospensione, che noi tutti dovremmo praticare, come fosse una tregua o un sollievo». Egli intreccia così la tecnica della grafite e l’olio, su un quadro che non c’è più, ma che mantiene ancora la suggestione: il corpo asciutto di una bella scrittura (di un fare poetico) arricchito da una sabbia finissima che duella con l’eterno.”

Salvatore Schembari

ESSENTIAL

 

IT

Francesco Balsamo nasce nel 1969 a Catania, dove vive.

Da tempo tenta di coniugare disegno e scrittura in versi, lasciando prevalere alternativamente il disegnare o lo scrivere versi; adesso invece crede che fra le due pratiche non ci sia differenza.

Disegnare, scrivere, animano la stessa avventura corporea e celeste, inquieta e in costante domanda, non di un senso, piuttosto di una chiave di lettura ancora più segreta, riconducibile alla natura stessa del cercare o del vivere.

E intanto lo sguardo fa altro, fa sempre altro, allora il lavoro artistico è rincorrere quello sguardo che non smette di vedere senza bisogno di capire, prende solo con sé.

Interrogarsi sul tempo, sulla fragilità dell’essere vivi, di essere in sogno e insieme svegli negli accadimenti del presente.
Credere che il lavoro creativo possa ispirarsi alla forza dirompente di una semplice candela, che ricorda e omaggia la sacralità di una visione.

hai sempre ben presente / una candela accesa / sopporteresti il fuoco di toccarla / lo vedi come afferra il soffitto /col suo moto femminile / lo vedi cosa deve al buio intorno

E quello che lo sguardo coglie con analitica lucidità è immerso nel mare fluttuante della memoria di cose viste o immaginate, di nessi possibili anche se incongrui, dove precisamente sta il calibratissimo respiro della poesia.

La necessità di una libertà immaginativa, dove davvero niente è del tutto manifesto pur essendo segno riconoscibile del reale, caratterizza la sua intera ricerca artistica.

Utilizza diversi mezzi, dalla carta alla stoffa, dal collage al video, e tecniche che comprendono matite, tempere, olio e pastelli.

per prima l’ombra, / ha la gobba grande del respiro – / per ultima l’ombra, / sa l’inciampo del dire, / cerca qualcosa e perde la testa, / passa di corsa e sprofonda a picco.

ESSENTIAL

 

EN

Francesco Balsamo was born in 1969 in Catania, where he lives.

For some time he has been trying to combine drawing and writing in verse, alternately drawing or writing verse; now he believes that there is no difference between the two practices.

Drawing and writing animate the same bodily and celestial adventure, restless and constantly asking, not for a meaning, but rather for an even more secret key to interpretation, traceable to the very nature of searching or living.

And in the meantime the gaze does something else, it always does something else, so the artistic work is to chase that gaze that never stops seeing without needing to understand, it only takes away with itself.

Asking oneself about time, the fragility of being alive, of being in a dream state and at the same time awake in the events of the present.

Believing that creative work can be inspired by the disruptive force of a simple candle, which recalls and pays homage to the sacredness of a vision.

you are always aware / of a burning candle / you can bear the fire of touching it / you see how it grasps the ceiling / with its feminine motion / you see what it owes to the darkness around it

And what the gaze catches with analytical lucidity is immersed in the fluctuating sea of memory of things seen or imagined, of possible connections even if incongruous, where precisely lies the most calibrated breath of poetry.

The need for an imaginative freedom, where nothing is really completely manifest even being a recognisable sign of reality, characterises his entire artistic research.

He uses different media, from paper to fabric, from collage to video, and techniques including pencils, tempera, oil and pastels.

first the shadow, / it has the big hump of breathing – / last the shadow, / it knows the stumbling of saying, / it looks for something and loses its head, / it rushes past and sinks to the bottom.

TOGETHER

 

2003: (durante i primissimi passi della galleria) “Per Disegno”, collettiva a cura di Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)

2008: “Fiori per viaggiatori e altri disegni” personale di Francesco Balsamo a cura di Flavia Matitti, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)

In mostra quindici opere dell’artista catanese, realizzate tra il 2006 e il 2008. Le opere esposte consentono di misurare, nel periodo in esame, l’evoluzione dell’artista verso una gamma cromatica più chiara e formati più grandi. Balsamo, infatti, esce dagli “interni” che raccontava con estremo fascino per realizzare “invenzioni” dal sapore fiabesco e remoto. Nei quadri del ciclo “Fiori per viaggiatori” Balsamo accosta fiori secchi e vecchi trenini, ghirlande floreali e case di bambole dell’Ottocento, con uno stile che si richiama alle illustrazioni dei libri per l’infanzia dell’Ottocento e ai cataloghi di giocattoli dell’epoca vittoriana.

2009: “Da Nessun Luogo con Affetto Personale”, personale di Francesco Balsamo, testi critici di Guido Giuffrè, Lo Magno artecontemporanea – Modica (RG)

Evento anteprima della sua mostra che avverrà ufficialmente l’anno successivo alla Galleria Don Chisciotte (Via Brunetti 21a/b, Roma). Le opere, realizzate con tecniche miste e pastelli, segnano il passaggio di Balsamo a una nuova fase, come ha osservato il critico Guido Giuffrè. Se nel ciclo Quattro giorni in un interno (2006) protagonista era la quotidianità “straniata” di interni borghesi dove anomalie e piccoli accadimenti (l’insetto abnorme, gli scheletri, il roditore) introducevano un’inquietudine e un fascino simbolista, nel ciclo Fiori per viaggiatori le “invenzioni” fiabesche (i fiori secchi e i vecchi trenini, le ghirlande floreali e i giocattoli d’epoca vittoriana) ispiravano echi letterari e ricordi d’infanzia. In entrambi i casi, la figura umana era assente, sostituita semmai da manichini o fantocci. Il ciclo più recente, invece, sembra affrontare direttamente il tema delle persone, quasi a colmare una lacuna.

 

2012: “Il Silenzio delle Nuvole”, la galleria festeggia 20 anni di attività con una mostra-evento
Quaranta circa gli artisti presenti, due vernissage – uno in primavera con gli artisti “storici” e l’altro in autunno con i “giovani” a cura di Antonio D’Amico, Lo Magno artecontemporanea – Modica (RG)

Artisti in mostra: Sonia Alvarez, Rosario Antoci, Giuseppe Atanasio Elia, Francesco Balsamo, Salvo Barone, Sandro Bracchitta, Carmelo Candiano, Giuseppe Colombo, Piero Guccione, Alessandro Finocchiaro, Giovanni Iudice, Giovanni La Cognata, Luca Macauda, Salvatore Paolino, Franco Polizzi, Giuseppe Puglisi, Franco Sarnari, Piero Zuccaro

—–

Umberto Agnello,Maria Buemi, Giovanni Blanco, Daniele Cascone, Andrea Cerruto, Giuseppe Diara, Fulvio Di Piazza, Emanuele Giuffrida, Carlo e Fabio Ingrassia, Filippo La Vaccara, Andrea e Marco Mangione, Gianni Mania, Davide Nido, Cetty Previtera, Floriana Rampanti, Giovanni Viola e William Marc Zanghi.

 

2017: “Dei Passaggi e dei Culmini”, personale curata da Giuseppe Lo Magno, testo critico di Tobia S. Conti, Lo Magno artecontemporanea – Modica (RG)

 

2020: “Showcase Exhibition” virtual group exhibition, curata da Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)

Artisti in mostra: Melissa Carnemolla, Giovanni Blanco, Emanuele Giuffrida, Giuseppe Colombo, Francesco Balsamo, Vanni Cuoghi, Andrea Cerruto, Francesco Lauretta, Giovanni Iudice, Rossana Taormina, Domenico Grenci, Sandro Bracchitta, Massimiliano Fabbri, Ignazio Schifano

 

2021: “Playlist – Visioni trasversali sull’arte”, virtual exhibition Artefiera.it , ArteFiera Bologna

In vetrina: Balsamo Francesco, Giuffrida Emanuele e Taormina Rossana a cura di Giuseppe Lo Magno

 

2021: “Showcase Exhibition/2” virtual group exhibition con un tributo a Piero Guccione, curata da Aldo Premoli e Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)

Balsamo Francesco, Bracchitta Sandro, Bramante Davide, Capolupo Anna, Cerruto Andrea, Colombo Giuseppe, Giuffrida Emanuele, La Vaccara Filippo, Lauretta Francesco, Robustelli Giovanni, Schifano Cusimano Ignazio, Taormina Rossana

“I colori sono del mondo, e chi disegna può disporne a proprio incontro e scontro, sceglierne in parte l’andatura, il sollievo, la meno metodica strada, forse la più similare ai fatti del silenzio e del rumore (dei passaggi e dei culmini).
I fatti di disegnare e gli atti di scrivere, nel lavoro di Francesco Balsamo sono il tratteggio del tempo, in una sottrazione, probabilmente, senza scampo; una perdita delle cose del mondo, in frammenti sparsi. Una sottrazione che con naturalezza fa la poesia, in un continuo scomporsi e ricomporsi della perdita, quel rinnovarsi del lasciare, che è inizio di tutto.
Ma i discorsi sono tanti, troppi, e allora chi disegna può scegliersi un colore e far sì che questo, una volta avveratosi in una forma (la forma di un oggetto, di un corpo, di una relazione) raggiunga il foglio, forse grazie a un varco momentaneo della realtà; realtà che mostra il proprio versante di senso e di nonsense, lirico e profondo come per nessun altro discorso.”

Tobia S. Conti per dei passaggi e dei culmini – 2017

Dei Passaggi e dei Culmini

Luce Intermittente

Misantropo

Smascherarsi

Fuori è una caverna

Viaggiatori

Emanuele Giuffrida

IT

Hai presente il fenomeno della pareidolia? È un fenomeno subcosciente che crea l’illusione di similitudine tra un oggetto dalla forma a noi nota e uno dalla forma casuale. Ecco. Per me è un ossessione da sempre”

 

Gela anni ‘90: “Ricordo da bambino, nei telegiornali locali, immagini di sagome distese per terra coperte da un lenzuolo bianco, era quasi all’ordine del giorno. Persino attraverso il finestrino della fiat 500 di mio papà, la sera, di ritorno a casa, assistetti a una scena simile; Tant’è che a scuola elementare, illustrando un dettato della maestra sull’argomento mafia, disegnai due figure in moto col casco che sparavano ad un uomo già avvolto in un lenzuolo fluttuante”.

EN

Do you know the phenomenon of pareidolia? It is a subconscious phenomenon that creates the illusion of similarity between an object with a shape known to us and one with a random shape. There! It’s always been an obsession for me.”

 

Gela 90s: “When I was child, I remember images of silhouettes lying on the ground covered by a white sheet broadcaasted by the TV news of my city. I witnessed a similar scene even through the window of my dad’s Fiat 500, on the way home in the evening. When I was in elementary school, illustrating a teacher’s dictation on the subject of the mafia, I drew two figures on motorbikes with helmets shooting to a man already wrapped in a floating sheet.

Emanuele Giuffrida (Gela, 1982)

Attualmente vive e lavora a Palermo.

Giuffrida ha studiato Arti Visive all’Accademia di Belle Arti di Palermo.

Nel 2007 ha conseguito la laurea specialistica in Pittura. La sua arte si sviluppa attraverso la pittura che, al servizio dell’immagine e del suo impatto estetico e comunicativo, acquisisce una competenza personale e intima.

Il suo codice espressivo si struttura stando sia ai valori della figurazione tradizionale sia alle competenze dei linguaggi odierni.

La pratica di Emanuele è riconducibile a una ricerca bifocale: un presente denso di spunti e studi – che spaziano dalla contemporaneità ai grandi maestri della pittura – e un passato denso di ricordi legati all’esperienza infantile nella sua città natale.

Nel 2018 Giuffrida inaugura una mostra personale presso la galleria Lo Magno di Modica, curata da Rischa Paterlini.

Nel 2019 è tra i finalisti dell’ottava edizione del premio Fondazione VAF, ottenendo la menzione speciale da parte dei membri della giuria, Museo Mart, Rovereto, Italia; Stadtgalerie, Kiel, Germania.

Nel 2020 e nel 2023 Giuffrida partecipa ad Art Fiera Bologna rappresentato dalla Galleria Lo Magno. Nel 2023 espone in Triste, solitario y final, curata da Vittorio Sgarbi, presso il Museo di Palazzo Doebbing, Sutri (VT). Nel 2024 la sua collaborazione con la galleria Lo Magno prosegue con la partecipazione ad Art Verona, Italia e Roma Arte in Nuvola, fiera che si svolge a Roma.

Nel 2025 partecipa nello stand Lo Magno artecontemporanea a Investec Cape Town Art Fair 12^edizione, Città del Capo, Sudafrica

Le opere di Giuffrida fanno parte della collezione della Fondazione VAF, Germania e della collezione del SACS, Museo Riso, Palermo, Italia.

Emanuele Giuffrida (Gela, 1982)

Currently lives and works in Palermo.

Giuffrida studied Visual Arts at the Academy of Fine Arts in Palermo.

In 2007 he obtained a specialist degree in Painting. His art develops through painting which, at the service of the image and its aesthetic and communicative impact, acquires a personal and intimate skill.

His expressive code is structured standing both for the values of traditional figuration and the skills of today’s languages.

Emanuele’s practice can be traced back to a bifocal research: a present full of insights and studies – ranging from the contemporary to the great masters of painting – and a past full of memories linked to his childhood experience in his hometown.

In 2018 Giuffrida held a solo show at Lo Magno gallery in Modica, curated by Rischa Paterlini.

In 2019 he was among the finalists of the eighth edition of the VAF Foundation award, obtaining the special mention award by jury members, Mart Museum, Rovereto, Italy; Stadtgalerie, Kiel,Germany.

In 2020 and in 2023 Giuffrida took part in Art Fiera Bologna represented by Lo Magno Gallery. In 2023 he exhibited in Triste, solitario y final, curated by Vittorio Sgarbi, at the Museum of Palazzo Doebbing, Sutri (VT). In 2024 his collaboration with the Lo Magno gallery continued with the participation to Art Verona, Italy and Roma Arte in Nuvola, a fair taking place in Rome.

In 2025 he participated in the Lo Magno artecontemporanea booth at Investec Cape Town Art Fair 12th edition, Cape Town, South Africa

Giuffrida artworks are part of the collection of VAF Foundation, Germany and the collection of SACS, Riso Museum, Palermo, Italy.

TOGETHER

2016: TIME OUT, group show, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)

2018: Out-Side, solo show, curated by Rischa Paterlini and Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea (Modica)

2020: Showcase Exhibition 1, group exhibition, curated by Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea (Modica)

2020: The White Sheet, ArteFiera Bologna, curated by Rischa Paterlini and Giuseppe Lo Magno

2021: Showcase Exhibition/2, group exhibition, curated by Aldo Premoli and Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea (Modica)

2021: Le Cento Sicilie, group show, curated by Diego Cavallaro and Giuseppe Vella, Palazzo Ciampoli di Taormina

2022: Le Cento Sicilie, group show, curated by Diego Cavallaro and Tonino Cannata, Ex Convento del Carmine, Modica (RG)

2022: 30×30 group show, curated by Giuseppe Lo Magno and Valeria D’Amico, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)

2023: ArtVerona, two-person show, stand Lo Magno artecontemporanea 13-15 ottobre.

2023: By Surfacing, group show, curated by Lo Magno artecontemporanea, ArteFiera Bologna, Main Section, 3-5 febbario.

2024: Niente da vedere, group show, curated by Lo Magno artecontemporanea, Bassi Benevenetano, Palazzo Beneventano, Scicli (RG)

2024: QUI SUD EST, group show, curated by Gianluca Collica & Giuseppe Lo Magno, Bassi Benevenetano, Palazzo Beneventano & Studio fotografico Gianni Mania  Scicli (RG)

 

 

ABOUT

 

The possibilities of an island, by Ivan Quaroni. Catalog of the exhibition “The hundred

Sicilies”.

The reality of invisible things, by Rischa Paterlini. Catalog of the personal exhibition

“Outside”.

“Emanuele Giuffrida”, by Klaus Wolbert. Catalog of the eighth VAF Foundation award.

The practice of painting (expertise and research in contemporary Sicily), by Ivan Quaroni.

Catalog of the exhibition.

“Interview with Emanuele Giuffrida”. Untitledv.com.

“Emanuele Giuffrida, so it is (if you like)”, by Cesare Biasini. Article on Exibart.com.

“InArt – interview with Emanuele Giuffrida”, by Caterina Portovenero. infoOggi.it

Water Bullets Studies

Study for Etna ’80

View of Arte Fiera 2023 booth

Study for the Yellow Album

Outside Circus

White Sheet

View of Arte Fiera 2020 booth

The Pack

The Players – The Playroom Scenario

Triste, Solitario y Final Museum of Palazzo Doebbing, Sutri (VT) 2023.

Andrea Cerruto

 Lente (Elogio alla Lentezza)

2022

olio su tela

cm 32×26

A Huber l’entomologo cieco  (Research)

2022

olio su tavola

cm 30×24

This Fire of Autumn

2023

olio su tela

30×24 cm

da dx

Installazione “The Hive” Andrea Cerruto ;  “Casamari, Proteggimi”, Sandro Bracchitta

ESSENTIAL

 

Andrea Cerruto nasce a Modica nel 1979. Si forma all’Accademia di Belle Arti di Roma e poi di Milano. La sua ricerca ruota intorno alla pratica del disegno e della pittura. Processi lunghi, stratificati, materici. Andrea crede che il concepimento di ogni opera obbedisca a delle regole legate alla sua memoria, alla sua storia personale, al suo immaginario e dunque tutto potrebbe sottrarsi alla funzionalità dove non è necessaria una narrativa e dove è difficile prevederne gli sviluppi. Le regole legate alla sua memoria, il suo lento processo creativo, l’affascinante idea del costruire si può metaforicamente associare al funzionamento del mondo delle api dove, il processo e l’opera finita, hanno uguale valenza e dove quest’ultima diventa la materializzazione del processo stesso e si sottrae (pur nella sua deperibilità) allo scorrere del tempo.

Si esibisce in tutta Italia e all’estero. Segnaliamo l’ultima mostra collettiva, 2022, (Milano Fashion Week) “Trinacria”, Cittadella degli Archivi di Milano a cura di Isorropia Homegallery and Martina Lolli.

Dopo lunghi anni di residenza a Cadorago (Co), oggi vive e lavora a Modica.

 

EN

 

Andrea Cerruto was born in Modica in 1979. He trained at the Academy of Fine Arts in Rome and then in Milan. His research revolves around the practice of drawing and painting. Long, layered, material processes. Andrea believes that the conception of each work obeys rules linked to his memory, his personal history, his imagination and therefore everything could escape functionality where a narrative is not necessary and where it is difficult to predict its developments. The rules linked to his memory, his slow creative process, the fascinating idea of building can be metaphorically associated with the functioning of the world of bees where the process and the finished work have equal value and where the latter becomes the materialisation of the process itself and escapes (despite its perishability) the passage of time.

He performs throughout Italy and abroad. We would like to highlight the latest collective exhibition, 2022, (Milan Fashion Week) “Trinacria”, Cittadella degli Archivi in ​​Milan curated by Isorropia Homegallery and Martina Lolli.

After long years of residence in Cadorago (Co), today he lives and works in Modica.

 

TOGETHER

 

2022: 30×30 Group Exhibition, Lo Magno artecontemporanea festeggia i 30 anni di attività, a cura di Giuseppe Lo Magno e Valeria D’Amico.

2021: “Showcase Exhibition/2” virtual group exhibition con un tributo a Piero Guccione, curata da Aldo Premoli e Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)

2021: “The Hive” site specific installation, progetto curato da Giuseppe Lo Magno, allestito negli spazi dall’anima rurale di via Musebbi Calicantone – Modica, evento organizzato da Lo Magno artecontemporanea durante il periodo estivo per ringraziare amici, artisti, collaboratori, collezionisti e viandanti del loro contributo.

2020: Lo Magno artecontemporanea per la 44ma edizione di Arte Fiera Bologna 2020, stand C/25 padiglione 15, presenta “HIVE” di Andrea Cerruto e “White Sheet” di Emanuele Giuffrida progetti curati da Rischa Paterlini e Giuseppe Lo Magno

2020: “Showcase Exhibition” virtual group exhibition lomagnoartecontemporanea.it, curata da Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)

2016: “TIME OUT” collettiva di 5 artisti: Rosario Antoci, Davide Bramante, Andrea Cerruto, Gianni Di Rosa, Emanuele Giuffrida, Francesco Lauretta; Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)

2012: “Il Silenzio delle Nuvole”, la galleria festeggia 20 anni di attività con una mostra-evento
Quaranta circa gli artisti presenti, due vernissage – uno in primavera con gli artisti “storici” e l’altro in autunno con i “giovani” a cura di Antonio D’Amico, Lo Magno artecontemporanea – Modica (RG)

 

 

Booth View | ArteFiera 2020

Installazione “The Hive” Andrea Cerruto

Andrea Cerruto, Óra, olio su tela, 30×22 cm

Andrea Cerruto, Occhiolà, 2024

installazione: taccuino, inchiostro, lentino contafili, 13×18 cm