Tag: lomagnoartecontemporanea

NIENTE DA VEDERE

“Niente da Vedere”: a Palazzo Beneventano a Scicli Lo Magno artecontemporanea inaugura un nuovo viaggio artistico tra storia e contemporaneità

 

SCICLI – Venerdì 8 marzo i bassi del maestoso Palazzo Beneventano di Scicli apriranno le porte a un’affascinante esposizione che, come un ponte tra passato e presente, intesserà un dialogo tra diverse epoche e lo farà sul filo conduttore dell’arte contemporanea.

A cura di Lo Magno artecontemporanea, la mostra “Niente da vedere” si inserisce nella complessa identità di questo storico edificio riconosciuto patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, un luogo unico e suggestivo che, fuso di stili ed epoche, testimonia la ricchezza della sua storia.

Fucina di bellezza e arte, denso di meraviglie da osservare e vivere, il titolo “Niente da vedere” vuole proprio essere un’ironica dichiarazione sulle molteplici sfaccettature di questo luogo, una dichiarazione che si svela nel connubio tra il racconto che di sé fa il progetto artistico “Bassi Beneventano” e l’arte contemporanea esposta e che porta la firma degli artisti

 

Simphiwe Buthelezi

Andrea Cerruto

Giuseppe Colombo

Ignazio Cusimano Schifano

Emanuele Giuffrida

Giovanni Iudice

Rossana Taormina

Ivan Terranova

Samantha Torrisi

Giovanni Viola

William Marc Zanghi

 

Gli stessi saranno anche i protagonisti dei progetti “Lo Magno artecontemporanea” che, nel biennio ’24-’25 , con le loro opere contribuiranno a creare un affascinante “trailer” di risorse e collaborazioni della galleria.

Quello proposto durante la mostra sarà un viaggio artistico che inizierà con uno scenario visivo unico, l’esterno del prestigioso edificio che affascina con i suoi esterni tardo barocchi, mascheroni, teste di saraceni e decorazioni sontuose. Il viaggio proseguirà internamente, attraverso i soffitti che rivelano affreschi che narrano il periodo fascista, quando i bassi del palazzo divennero il cuore amministrativo della città di Scicli. Sarà poi la bellezza delle opere presentate l’anello di congiunzione che, fuori dagli schemi, darà senso al tempo. Ognuno degli undici artisti in mostra porterà il proprio linguaggio artistico e la propria visione unica. Pitture e tessuti lavorati e ricamati, installazioni fotografiche e manufatti realizzati con materiali provenienti da terre lontane, saranno tutti tasselli di una narrazione visiva che attraverso l’opera presentata si fonderà armoniosamente con la storia di Palazzo Beneventano che da quasi un anno ospita ____ il progetto artistico “Bassi Beneventano” nato dall’unione di intenti tra la galleria d’arte Lo Magno e la stamperia d’arte Amenta. “Niente da vedere” è apparenza e sostanza; è forma e colore; è passato e presente; è stasi e movimento. Celebra l’estetica contemporanea ma sottolinea l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio storico e architettonico dei luoghi che sono memoria e cuore di una città. È una vetrina per gli artisti, ma anche un’occasione per esplorare la bellezza intramontabile di un luogo che custodisce gelosamente infiniti significati e continua a ispirare e a raccontare la sua storia anche attraverso l’arte contemporanea.
Apertura venerdì 8 marzo alle ore 19.00. L’esposizione è ospitata presso Bassi Beneventano a Scicli (Rg), in Piazzetta Ficili,1 e sarà visitabile fino a domenica 14 aprile 2024, dal lunedì al sabato 10/13 e 16/20.

 

Sponsor Ghibli Solutions

 

Si ringraziano Marina Mottin e la SMAC Gallery di Cape Town per il prezioso apporto

 

ufficio stampa

Michele Barbagallo per MediaLive

“NOTHING TO SEE”: at Palazzo Beneventano in Scicli Lo Magno artecontemporanea inaugurates a new artistic journey between history and contemporaneity

 

SCICLI – On Friday 8 March the roots of the majestic Palazzo Beneventano in Scicli will open the doors to a fascinating exhibition which, like a bridge between past and present, will weave a dialogue between different ages using the beauty of contemporary art.

Curated by Lo Magno artecontemporanea, the exhibition “NOTHING TO SEE” is part of the complex identity of this historic building recognized as a World Heritage Site by UNESCO, a unique and evocative place. The mix of styles and ages testifies to the richness of its history.

Hotspot of beauty and art, full of wonders to observe and to experience, the title “NOTHING TO SEE” is intended to be an ironic declaration on the many facets of this place.

There are eleven artists involved and they will be the protagonists of the Lo Magno artecontemporanea’s projects in the next two years:

 

Simphiwe Buthelezi

Andrea Cerruto

Giuseppe Colombo

Ignazio Cusimano Schifano

Emanuele Giuffrida

Giovanni Iudice

Rossana Taormina

Ivan Terranova

Samantha Torrisi

Giovanni Viola

William Marc Zanghi

 

The exhibition will be an artistic journey that will begin with a unique visual scenario: the exterior of the prestigious building that fascinates with its late Baroque facate, masks, Saracen heads and sumptuous decorations.

The journey will continue internally, through the ceilings that reveal frescoes that narrate the fascist period, when the roots of the building became the administrative heart of the city of Scicli.

A the end the beauty of the contemporary works presented will give meaning to time.

Each of the eleven artists on display will bring their own artistic language and a unique vision.

Paintings and embroidered fabrics, photographic installations and artefacts made with materials from distant lands. All works will be pieces of a visual narrative will blend harmoniously with the history of Palazzo Beneventano.

The Palace hosted the artistic project “Bassi Beneventano” for almost an year. Bassi Benevantano born from the union of intent between the Lo Magno gallery and the Amenta art printing. “NIENTE DA VEDERE” is both appearance and substance; shape and color; past and present; stasis and movement.

It celebrates contemporary aesthetics but underlines the importance of preserving and enhancing the historical and architectural heritage of the places that are the memory and heart of a city.

It is a showcase for artists, but also an opportunity to explore the timeless beauty of a place that jealously guards infinite meanings and continues to inspire and tell its story through contemporary art.

Opening: Friday 8 March at 7.00 pm.

The exhibition can be visited until Sunday 14 April 2024 (Monday-Saturday 10a.m./13p.m, – 16/20 p.m)and is hosted at Bassi Beneventano in Scicli (Rg), in Piazzetta Ficili,1.

Sponsor Ghibli Solutions

 

Thanks to Marina Mottin and the SMAC gallery of Cape Town for their precious contribution

Press office

Michele Barbagallo per MediaLive

english version

IVAN TERRANOVA

Era il suo corpo fatto di penne, 2020, Stampa Giclée su carta cotone, cm 70×100, _ fenicottero di gomma installazione

ESSENTIAL

Ivan Terranova (Catania, 1990) dall’età di 4 anni si dedica allo studio del pianoforte, dalla musica classica ai linguaggi più moderni, fino ad arrivare allo studio della musica jazz e l’attività di concertista. Parallelamente, dato l’interesse maturato negli anni per le arti visive e la fotografia, si iscrive all’Accademia delle Belle Arti, dove consegue il diploma di primo livello in “Arti Tecnologiche”, discutendo una tesi sui legami sinestetici tra musicisti e artisti nelle arti contemporanee. Si laurea nel biennio di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Catania con una tesi sperimentale sul rapporto tra fotografia e arte effimera. Attualmente collabora come artista, curatore e docente con istituzioni pubbliche e private.

La ricerca di Ivan Terranova scaturisce dallo studio e da riflessioni sul paesaggio contemporaneo, geografie e le relazioni ecologiche e culturali dell’Antropocene. Facendo interagire la fotografia con altri linguaggi, il paesaggio diviene il perimetro d’azione in cui analizzare elementi da prelevare e reinterpretare oppure scenario di installazioni ambientali temporanee, in cui lo strumento fotografico diviene memoria di esperienze solitarie. Nelle opere ritroviamo territori sospesi tra realtà e rappresentazione, natura e artificio, umano e animale, rito e devozione, documento e poesia che inducono a ripensare con punti di vista alternativi al rapporto tra uomo e ambiente.

 

 

EN

 

Ivan Terranova (Catania, 1990) has dedicated himself to studying the piano since the age of 4, from classical music to the most modern languages, up to the study of jazz music and his activity as a concert performer. At the same time, given the interest gained over the years in visual arts and photography, he enrolled at the Academy of Fine Arts, where he obtained a first level diploma in “Technological Arts”, discussing a thesis on the synesthetic bonds between musicians and artists in contemporary arts. He graduated in Photography at the Academy of Fine Arts of Catania in the two-year course with an experimental thesis on the relationship between photography and ephemeral art. He currently collaborates as an artist, curator and teacher with public and private institutions.

Ivan Terranova’s research arises from the study and reflections on the contemporary landscape, geographies and ecological and cultural relations of the Anthropocene. By making photography interact with other languages, the landscape becomes the perimeter of action in which to analyze elements to be taken and reinterpreted or the scenario of temporary environmental installations, in which the photographic instrument becomes a memory of solitary experiences. In the works we find territories suspended between reality and representation, nature and artifice, human and animal, ritual and devotion, document and poetry that lead us to rethink the relationship between man and the environment with alternative points of view.

 

 

TOGETHER

 

2023: AFTER THE HUMAN COLONIALISM, two-person show, curated by Valeria D’Amico, Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea – Modica (RG)

Art. 9 Principi fondamentali – Costituzione della Repubblica italiana

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.

La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.

L’ultimo comma è stato aggiunto grazie alle modifiche apportate dalla legge costituzionale dell’11 febbraio 2022, n.1.

AFTER THE HUMAN COLONIALISM – FABULA

AFTER THE HUMAN COLONIALISM

Samantha Torrisi, Untitled, 2023, olio su tela, 40x40 cm

 

 

 

 

 

 

 

Ivan Terranova, Frame da video-installazione Fabula

AFTER THE HUMAN COLONIALISM

SAMANTHA TORRISI – IVAN TERRANOVA

 

a cura di Valeria D’Amico e Giuseppe Lo Magno

30/12/2023 – 29/02/2024

 

Le ricerche di Samantha Torrisi ed Ivan Terrannova sembrano incontrarsi a dialogare più volte in diversi luoghi (aspetti) e in diversi nonluoghi (Marc Augé). La zona d’interesse più esplicita in questo progetto è l’insieme di istanti che ambedue dedicano, ognuno con propria sintesi, alla cura del proprio sguardo verso un concetto di rapporto con la natura intimo e delicato, che si scontra con una realtà tangibile fatta spesso di abuso e cannibalizzazione di questa.

L’antropizzazione del territorio è sempre più evidente, così come lo è il limite del ragionamento del sistema socioeconomico e culturale che prova a trovare soluzioni concrete strumentalizzando spesso teorie ecologiste e di sostenibilità, aggiustamenti marginali in una materia che, se non gestita da un punto di vista altĕro, finisce sempre per rientrare nella stessa logica di partenza, ottenendo risultati parziali ed incompleti.

Interessante al riguardo l’intervento del filosofo Roberto Mancini in un convegno di quest’anno: «Voi sentite sempre queste tre parole: sostenibilità, innovazione, inclusione. Sono parole che mentono perchè sono come delle pezze che il sistema attuale ci offre per dire che si aggiusteranno le contraddizioni».

Sembrerebbe quindi essenziale mettere in discussione il nostro sistema sociale, la nostra cultura, i fondamenti del nostro stare al mondo. Non si tratta di fare qualche aggiustamento ma di provocare una conversione di base del comportamento sociale. Continua Mancini: «serve la generazione di un altro modo di stare al mondo, una nuova nascita.». (*1)

After the Human Colonialism coinvolge i giovani della classe 4L indirizzo grafico del Liceo Leonardo di Brescia che, prendendosi cura del progetto grafico della mostra, hanno avvalorato il lavoro della galleria e scardinato principi estetici usuali. L’esposizione vuole dare spazio ad un’idea semplice: amore per la natura. Motto universale che in questo periodo storico ci chiede un’inversione nella banalizzazione del concetto: un rientro al valore semplice. Prendersi cura del modo in cui stare al mondo.

A tal proposito “Leonardo Caffo” filosofo e scrittore in un interessantissimo articolo per Exibart sostiene che “l’ambientalismo oggi è lo specchio inverso del problema che tenta di risolvere: se da un lato si è distrutto perché ci si è sentiti troppo importanti, dall’altro si vuole salvare tutto proprio perché è a rischio la nostra importanza. È per questo che il compito dell’ecologia fallisce: tende a caricare di antropocentrismo tutto, anche il suo presunto opposto”. (*2)

Ed è proprio il termine specchio che trova un posto essenziale nella traduzione del lavoro di Samantha Torrisi.

Come ben sintetizza Mario Gerosa: «Il mondo rappresentato nei quadri, che vivono come dietro lo

specchio, in una dimensione propria, dove tutte le leggi fisiche sono sovvertite». (*3)

I paesaggi trasfigurano i propri confini in un movimento che a volte evoca le tecniche usate da Gerhard Richter e altre sembra attingere da una ripresa di Michelangelo Antonioni nella pellicola Blow-Up. L’artista, legata alla origini del suo percorso alla grammatica cinematografica, ancora oggi non ne nasconde il riverbero: l’indefinito dell’effetto video evocato dall’evanescenza delle ambientazioni, dal filtro estetico che crea tra l’immagine (reale o irreale) di riferimento e chi la guarda. Un percorso del quale oggi si apprezza il pieno possesso di un incisiva dinamicità e una padronanza simbolica.

Il tema del bosco affrontato in questo progetto fa parte della più recente produzione dell’artista. L’archetipo della selva fugge dai parametri di una riproduzione ovvia e diventa strumento per affrontare la trascendenza contemplativa a cui naturalmente tendiamo. Sovente nel bosco di Samantha, si possono incontrare segni-simbolo che, in una sorta di tacito “Grido dei Popoli”, ricordano in maniera poetica e femminile la grettezza dell’antropizzazione dei luoghi incantati da lei descritti: macchie o segni grafici (Dove Finisce l’Erba, 2022, olio su tela, 120×100), disturbi visivi che suggeriscono una presenza umana che turba la perfezione e gli equilibri della natura, strade e fili della corrente che diventano linee grafiche solo accennate (Untitled, 2023, olio su tela, 40x40cm).

Una narrativa votata ad un fine a perdita d’occhio dove le opere oltrepassano i propri perimetri divenendo infiniti spazi di storia osservabili da dietro uno specchio, da dove ci è consentito solo fermarci per la contemplazione.

I motivi per cui prendersi cura del discorso antropocentrico sono diversi e alimentano la riflessione, la produzione e l’azione, in un ecosistema corale nel quale arte, filosofia, moda ed interi sistemi socioeconomici fanno i conti con una necessaria inversione di rotta: una mitigazione tra obiettivi economici e risultati eco-sostenibili.

Nel frattempo si approda a nuove patologie come l’eco-ansia o disturbi depressivi da accelerazione del tempo che, percepito spesso come una mancanza, entra in conflitto con la funzionalità richiesta all’uomo dall’apparato sociale. Ed è proprio questa una delle carenze che allontana dal sereno rapporto con la natura: la mancanza di capacità di contemplazione e di partecipazione al naturale flusso delle cose per inseguire, invece, ritmi frenetici e discordanti.

Chi sopravvive è testimone della banalità del male. Ivan Terranova attraverso “Fabula”, in maniera profonda ed esplicita, ci conduce in un viaggio verso le origini, verso un incontro primordiale tra l’essere umano contemporaneo e la Natura.

Il progetto nasce da letture e ricerche scientifiche sulla scomparsa del lupo siciliano (Canis Lupus Cristaldii), il cui ultimo esemplare è stato abbattuto circa cento anni fa.

Una scomparsa determinante tanto per gli equilibri eco-sistemici, quanto per la perdita di un patrimonio storico/culturale. Il lupo, figura di rilievo negli epiloghi di molte fiabe destinate all’occidente, madre nella tradizione mitologica romana, lupa insaziabile nella novella di Giovanni Verga, compagna di vita per la giovane Mononoke nella pellicola di Hayao Miyazaki, è ancora oggi considerato il simbolo di un’anima selvaggia, di uno status vincente, di forza incondizionata.

Racconta l’artista: «da ragazzino avevo un poster con un lupo e sotto una frase di Henry David Thoreau, “In the wild is the preservation of the world”, un concetto importante che ho riscoperto insieme a tutti gli autori del proto-ambientalismo americano».

Così inizia una ricerca video-fotografica sulla presenza o assenza della specie del lupo e sulle relazioni e interazioni tra natura e cultura, tra il mondo animale che in maniera istintiva aderisce alla vita e il mondo razionale dell’uomo che sceglie di modularla a seconda delle proprie esigenze.

Dopo una serie di escursioni e lunghi tracciamenti, l’artista sceglie diverse aree dell’Appennino siciliano dove posiziona delle foto-trappole (strumenti usati dai cacciatori e dai biologici per mappare le specie). Gli strumenti hanno ripreso immagini meccaniche per più di un anno.

Quello che il lavoro di ricerca ha restituito sono immagini e video di una dimensione notturna non ancora interamente domata, un tempo ancestrale, una cine-isola che ci proietta in luoghi utopicamente condivisi da tutta la comunità dei viventi, uomini e animali.

Una video-installazione che evoca concetti archetipici e che rompe istantaneamente la sensazione di cecità contemporanea con un gioco di sguardi che si innesca da dietro a oltre lo schermo. Monitor a tubo catodico e proiezioni riproducono una serie di momenti di vita dei tantissimi animali che abitano questi luoghi.

 

Art. 9 Principi fondamentali – Costituzione della Repubblica italiana

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.

La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.

L’ultimo comma è stato aggiunto grazie alle modifiche apportate dalla legge costituzionale dell’11 febbraio 2022, n.1.

 

Samantha Torrisi e Ivan Terranova estetizzano una parte della loro Sicilia con amore smisurato.

Tipico per chi fa arte da queste parti. Il discorso sul territorio è quasi un rito. Una verticalità che tiene salde le radici e genera una spinta verso il cielo.

After the Human Colonialism non vuole fare denuncia ma proporre piccoli “tips” per una riflessione sull’antropocentrismo ma soprattutto creare una rappresentazione energica di quello che i giovani del nostro territorio producono anche come reazione al contesto socio-culturale e ambientale.

 

(*1) Roberto Mancini: “Quanta fretta ma dove corri? Incontro con il filosofo Roberto Mancini”. Icaro Tv. Youtube

(*2) Leonardo Caffo: "A chi importa se il mondo brucia". Exhibart 121-settembre-ottobre 2023

(*3) Mario Gerosa: "Gli specchi di nebbia di Samantha Torrisi". AD Italia-31 ottobre 2019

 

▶▶ About Samantha Torrisi

▶▶ About Ivan Terranova

 

 

Parte 2

LEGAMBIENTE

L’estate 2023 ha segnato in modo particolare tutto il territorio nazionale: violenti nubifragi al nord della penisola; alluvioni nelle Marche e in Emilia Romagna; endofagia dei campi e delle zone boschive in Sicilia a causa degli incendi.

Legambiente Sicilia, oggi l’associazione ambientalista più diffusa sul nostro territorio, ispirata ai grandi valori di tutela e valorizzazione della natura, promuove ideali di democrazia e di lotta pacifica, coordina campagne di analisi, denuncia e informazione che costantemente fotografano lo stato di salute del nostro territorio con un programma di azioni contro i mutamenti climatici e a favore del risparmio energetico e delle fonti alternative e rinnovabili.

L’associazione accompagna il progetto Lo Magno artecontemporanea mettendo in luce i punti focali del loro lavoro sul campo, fornendo approfondimenti sull’attività odierna e attiva degli addetti di settore sulla base di elaborati sia documentali che di analisi dello specifico contesto regionale.

È il presidente del Circolo Legambiente di Modica – Giorgio Cavallo – che ci mette al corrente dell’attuale impegno riguardo l’emergenza incendi.

L’iniziativa di cui prendiamo nota qui è “Sicilia messa a fuoco”, campagna di sensibilizzazione e azione per fermare gli incendi in Sicilia.

Di seguito le proposte, indirizzate innanzitutto alle istituzioni regionali, per richiedere alcune misure urgenti per contrastare alcuni comportamenti che sono alla base di numerosi incendi nelle aree rurali.

In sintesi alcuni punti:

– Campagne di sensibilizzazione sul tema della conservazione della biodiversità.

– Attività di formazione per amministratori, tecnici e operatori per una riqualificazione dei diversi settori interessati.

– Rendere obbligatoria la redazione dei piani di gestione forestale sostenibile, sia come condizione per l’utilizzo della manodopera che per l’accesso ai fondi pubblici, avviando l’elaborazione di una strategia forestale mai definita nella nostra Regione.

– Aumentare il controllo del territorio, anche con funzione deterrente mediante l’uso di forze armate nelle situazioni più critiche e nei periodi a più alta pericolosità (allerte incendi).

– Potenziare l’attività di commissariamento avviata dalla Regione nei confronti dei Comuni inadempienti alla redazione del catasto degli incendi ed avviare ispezioni per verificare se negli anni i terreni distrutti dal fuoco siano stati utilizzati per percepire contributi comunitari nel settore zootecnico e forestale o se aree percorse dal fuoco con formazioni vegetali diverse dal bosco siano state, negli anni successivi, oggetto di trasformazioni agrarie o edilizie.

– Potenziare le attività di manutenzione dello spazio rurale e attuare una gestione forestale sostenibile, quali indispensabili azione di prevenzione antincendio

– Introdurre il divieto tutto l’anno dell’uso del fuoco in pieno campo a partire dalle stoppie e dagli incolti, pratica arcaica e ambientalmente dannosa a prescindere dal rischio incendi.

– Estendere il divieto di pascolo e caccia per 10 anni su tutte le aree con vegetazione naturale e agraria percorse dal fuoco mentre attualmente il divieto riguarda solo i boschi. Estendere il divieto di caccia per 10 anni su tutte le aree percorse dal fuoco mentre attualmente il divieto riguarda per legge solo i boschi.

– Aumentare il controllo sociale su questo fenomeno, rendendo pubblici i dati, coinvolgendo i cittadini nella mappatura e nel monitoraggio.

– Prevedere la nomina obbligatoria in ogni Comune di un responsabile analogamente a quanto previsto per il contrasto all’abusivismo edilizio con sanzioni per le inadempienze a carico dei funzionari e delle amministrazioni.

Iniziative a livello nazionale:

– L’inasprimento delle sanzioni penali e il potenziamento degli strumenti per il perseguimento dei

reati connessi con gli incendi;

– Potenziare in Sicilia la presenza dei Carabinieri Forestali e quella dei Vigili del Fuoco;

– Affidare la gestione dei mezzi aerei per lo spegnimento solo allo Stato, al fine di scongiurare

interessi privati non leciti in questo settore.

Si aggiunge infine: La gestione degli incendi riguarda anche la ricostituzione post-incendio. Le

soluzioni devono basarsi sulla conoscenza scientifica e sulla comprensione delle dinamiche

ecologiche del bosco e degli ambienti naturali.

Si ringraziano: Legambiente Sicilia; il Liceo Leonardo di Brescia e i ragazzi della 4L: Filippo Augelli, Greta Bertocchi, Asia Bonomi, Davide Botti, Abigail Dalisay, Lisa Foti, Alessandra Ivanyuk, Maccabelli Luca, Angelica Marci, Rey Nicoli.

 

Valeria D'Amico

LO MAGNO artecontemporanea

MODICA via Risorgimento 91-93

www.lomagnoartecontemporanea.it | +390932763165

@ # lomagnoartecontemporanea | info@lomagnoartecontemporanea.it

SCICLI Palazzo Beneventano Piazzetta Ficili 1 | +393396176251

lomagno@bassibeneventano.it | www.bassibeneventano.it

@ # bassibeneventano

Samantha Torrisi

BREVE BIO

Samantha Torrisi (Catania, 1977), si diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Catania nel 2002. Vive e lavora alle pendici dell’Etna.

Le sue opere evocano un ambito tecnologico che si appropria della pittura facendole acquisire una dimensione ‘fenomenologica’ e quasi onirica, con un costante riferimento alle urgenze attuali.
Nel 2000 partecipa al workshop di fotografia “La dimora dello sguardo” tenuto da Mimmo Jodice a Catania e, dopo una breve residenza a Berlino, realizza nel 2003 la sua prima mostra personale dal titolo “Crossings” curata da Giuseppe Frazzetto a Catania.

Tra le sue mostre personali più recenti: “Dalle parti di me” a cura di Ivan Quaroni nel 2017 alla Galleria KōArt di Catania e “Dell’infinito il nulla” a cura di Francesco Piazza nel 2019 alla Giuseppe Veniero Project di Palermo. Nel 2021 realizza il libro d’artista “Utopia del silenzio” all’interno del progetto di libri d’artista sulla Valle del Belìce, curato da Cristina Costanzo. Nel 2022 presenta “Se ogni giorno fossi lieve” a cura di Francesco Rovella alla Galleria Carta Bianca di Catania, con un testo di Alessandra Redaelli. Nel 2023 è una dei due protagonisti della bipersonale “After the human colonialism” alla Galleria Lo Magno Arteconteporanea di Modica.

In più di vent’anni di attività, ha esposto in gallerie, musei e fondazioni in Italia e all’estero, tra cui: il Centro Cìvico Cultural José Saramago di Madrid, la Fundación Frax di Alicante, il Museu da Àgua di Lisbona, le Fabbriche Chiaramontane di Agrigento, il Castello Ursino e il Palazzo della Cultura di Catania, il Museo di Pittura e Scultura dello Stato di Ankara, la Galleria Civica Montevergini di Siracusa, il Palazzo del Collegio Raffaello di Urbino, il Museo Marino Marini di Firenze in collaborazione con Fondazione Maimeri, la Galleria Bianchi-Zardin di Milano a cura di Isorropia Home Gallery, la The Project Gallery di Atene, il Museo Riso di Palermo, la Galleria di Palazzo Nicolaci a Noto, il MACC Museo Arte Contemporanea di Caltagirone, il Palazzo Ciampoli di Taormina e il Convento del Carmine di Modica nella mostra itinerante “Le cento sicilie” promossa dal Parco Archeologico Naxos Taormina in collaborazione con Lo Magno Artecontempornaea, la CRAG Gallery di Torino, la LeoGalleries di Monza. Nel 2022 è presente al Museo dei Profughi di Salonicco per “In Memory Land” in occasione del centenario della guerra dell’Asia Minore, e all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi per la mostra “À fleur de peau”. Nel 2023 è alla Galleria Nazionale di Cosenza per “Sud Contemporaneo”. Nello stesso anno è alla Fondazione Orestiadi di Gibellina nell’ambito del programma di Residenze d’artista ed è tra i quattro artisti coinvolti nel progetto internazionale “Etna Eternal Flame” sul volcano Etna, in collaborazione con Monira Foundation di New York e Fondazione Orestiadi di Gibellina. Sempre nel 2023 è finalista ad Arteam Cup alla Fortezza del Priamar di Savona e a EneganArt a Palazzo Strozzi a Firenze ed è tra gli artisti della collettiva “Messaggi. Antonello contemporanei” alla Galleria Regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa. Le sue opere si trovano in diverse collezioni pubbliche e private.
Di lei hanno scritto e parlato su Artibune, Artuu, Segno, AD-Italia, Le Quotidien de l’Art, La Lettura del Corriere della Sera, Il Giornale dell’Arte, Arte.Go, La Sicilia, Giornale di Sicilia, TGR Rai3 Regione, per citarne alcuni.

Il termine specchio che trova un posto essenziale nella traduzione del lavoro di Samantha Torrisi.

Come ben sintetizza Mario Gerosa: «Il mondo rappresentato nei quadri, che vivono come dietro lo

specchio, in una dimensione propria, dove tutte le leggi fisiche sono sovvertite». (*3)

I paesaggi trasfigurano i propri confini in un movimento che a volte evoca le tecniche usate da Gerhard Richter e altre sembra attingere da una ripresa di Michelangelo Antonioni nella pellicola Blow-Up. L’artista, legata alla origini del suo percorso alla grammatica cinematografica, ancora oggi non ne nasconde il riverbero: l’indefinito dell’effetto video evocato dall’evanescenza delle ambientazioni, dal filtro estetico che crea tra l’immagine (reale o irreale) di riferimento e chi la guarda. Un percorso del quale oggi si apprezza il pieno possesso di un incisiva dinamicità e una padronanza simbolica.

Il tema del bosco affrontato in questo progetto fa parte della più recente produzione dell’artista. L’archetipo della selva fugge dai parametri di una riproduzione ovvia e diventa strumento per affrontare la trascendenza contemplativa a cui naturalmente tendiamo. Sovente nel bosco di Samantha, si possono incontrare segni-simbolo che, in una sorta di tacito “Grido dei Popoli”, ricordano in maniera poetica e femminile la grettezza dell’antropizzazione dei luoghi incantati da lei descritti: macchie o segni grafici (Dove Finisce l’Erba, 2022, olio su tela, 120×100), disturbi visivi che suggeriscono una presenza umana che turba la perfezione e gli equilibri della natura, strade e fili della corrente che diventano linee grafiche solo accennate (Untitled, 2023, olio su tela, 40x40cm).

Una narrativa votata ad un fine a perdita d’occhio dove le opere oltrepassano i propri perimetri divenendo infiniti spazi di storia osservabili da dietro uno specchio, da dove ci è consentito solo fermarci per la contemplazione.

Samantha Torrisi_Untitled, 2023, olio su tela, 40x40 cm

AFTER THE HUMAN COLONIALISM

Samantha Torrisi, Untitled, 2023, olio su tela, 40x40 cm

 

 

 

 

 

 

Ivan Terranova, Frame da video-installazione Fabula

Arte: a Modica la mostra “After the Human Colonialism” , bipersonale degli artisti Samantha Torrisi e Ivan Terranova negli spazi Lo Magno artecontemporanea.

 

Opening il 30 dicembre. Dialogo tra immagini ferme ed in movimento per riflettere sulla natura e la sua salvaguardia.

 

MODICA – L’arte come invito a riflettere sulla necessità di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente. Un messaggio che è al centro della mostra di Samantha Torrisi e Ivan Terranova, a cura di Valeria D’Amico e Giuseppe Lo Magno, che si inaugura il 30 dicembre alle 19.00 all’interno della galleria Lo Magno a Modica e che sarà visitabile fino al 29 febbraio 2024.
In una società antropocentrica, il progetto “After the Human Colonialism” invita il visitatore in un viaggio introspettivo attraverso le opere di Samantha Torrisi rappresentanti territori boschivi della sua terra, realizzate ad olio su tela e tavola e presentate insieme alla video installazione di Ivan Terranova con immagini riprese da foto-trappole, posizionate dall’artista in boschi dell’appennino siculo.

Le ricerche di Samantha Torrisi ed Ivan Terrannova si incontrano e dialogano offrendo strumenti e sguardi differenti che mirano alla stessa direzione: luoghi (aspetti) e nonluoghi, citazione di Marc Augé. Entrambi concordano sull’urgenza di porre fine agli scempi compiuti sulla natura con soluzioni basate sulla conoscenza scientifica e sulla comprensione delle dinamiche ecologiche del bosco e degli ambienti naturali. Al giorno d’oggi invece, le teorie ecologiste e di sostenibilità, si rivelano aggiustamenti marginali in una materia che, se non gestita da un punto di vista altĕro, finisce sempre per rientrare nella stessa logica di partenza, ottenendo risultati parziali ed incompleti.
L’invito che passa attraverso queste produzioni artistiche è di mettere in discussione il nostro sistema sociale in riferimento alle parole del filosofo Roberto Mancini: «Sostenibilità, innovazione, inclusione sono parole che mentono perché sono come delle pezze che il sistema attuale ci offre per dire che si aggiusteranno le contraddizioni. Serve la generazione di un altro modo di stare al mondo, una nuova nascita».

Il termine specchio trova un posto essenziale nella trasposizione artistica del lavoro di Samantha Torrisi, come sintetizza Mario Gerosa: «Il mondo rappresentato nei quadri, che vivono come dietro lo specchio, in una dimensione propria, dove tutte le leggi fisiche sono sovvertite».

Nelle opere della pittrice torna il tema del bosco come archetipo che diventa strumento per affrontare la trascendenza contemplativa a cui naturalmente tendiamo. Sovente nelle rappresentazioni del bosco dell’artista, ricorrono segni-simbolo che ricordano con caratteri poetici e femminili la grettezza dell’antropizzazione dei luoghi incantati da lei descritti. Le opere oltrepassano i propri perimetri divenendo infiniti spazi di storia osservabili da dietro uno specchio, da dove ci è consentito solo fermarci per la contemplazione. Ed è proprio la capacità di contemplare la natura che occorre ritrovare, dopo averla persa per inseguire ritmi frenetici e discordanti. I paesaggi trasfigurano i propri confini in un movimento che a volte evoca le tecniche usate da Gerhard Richter e altre sembra attingere da una ripresa di Michelangelo Antonioni nella pellicola Blow-Up. L’artista, legata alle origini del suo percorso alla grammatica cinematografica, ancora oggi non ne nasconde il riverbero: l’indefinito dell’effetto video evocato dall’evanescenza delle ambientazioni, dal filtro estetico che crea tra l’immagine (reale o irreale) di riferimento e chi la guarda. Un percorso del quale oggi si apprezza il pieno possesso di un’incisiva dinamicità e una padronanza simbolica.

Attraverso l’installazione “Fabula”, Ivan Terranova conduce in un viaggio verso un incontro primordiale tra l’essere umano contemporaneo e la natura. La sua intuizione artistica ha origine da una ricerca video-fotografica sulla presenza o assenza della specie del lupo siciliano, tra il mondo animale che in maniera istintiva aderisce alla vita e il mondo razionale dell’uomo che sceglie di modularla a seconda delle proprie esigenze. Il lupo perché è ancora oggi considerato il simbolo di un’anima selvaggia, di uno status vincente, di forza incondizionata. La scomparsa del lupo siciliano (Canis Lupus Cristaldii), il cui ultimo esemplare è stato abbattuto circa cento anni fa, secondo l’artista ha influito sugli equilibri eco-sistemici e rappresenta anche la perdita di un patrimonio storico/culturale. Dopo aver scelto alcune aree dell’appennino siciliano vi ha posizionato alcune foto-trappole che hanno restituito immagini di una dimensione notturna ancestrale, non ancora interamente domata, di luoghi utopicamente condivisi da tutta la comunità dei viventi, uomini e animali.”

“After the Human Colonialism” coinvolge anche gli studenti della 4L a indirizzo grafico del Liceo “Leonardo” di Brescia che ne hanno curato il progetto grafico, scardinando principi estetici usuali. L’intento dell’esposizione è dare spazio al concetto di amore per la natura, un motto universale in un momento storico in cui diviene necessario prendersi cura del modo in cui stare al mondo. In particolare, il 2023 ha segnato tutto il territorio nazionale con violenti nubifragi, alluvioni e incendi. Fenomeni monitorati da Legambiente, che collabora al progetto anche con l’elaborazione di alcuni testi a cura della sezione di Ragusa dell’associazione ambientalista, che pongono l’accento sulle azioni messe in campo, con approfondimenti sul contesto regionale e la campagna di sensibilizzazione contro gli incendi “Sicilia messa a fuoco” e con delle proposte concrete indirizzate alle istituzioni regionali, per richiedere alcune misure urgenti atte a contrastare alcuni comportamenti che sono alla base di numerosi incendi nelle aree rurali. La mostra ha il sostegno anche delle cantine Feudo Ramaddini.

Si ringraziano: Legambiente Sicilia; il Liceo Leonardo di Brescia e i ragazzi della 4L: Filippo Augelli, Greta Bertocchi, Asia Bonomi, Davide Botti, Abigail Dalisay, Lisa Foti, Alessandra Ivanyuk, Maccabelli Luca, Angelica Marci, Rey Nicoli.

 

>>> LEGGI DI PIÙ 

 

Valeria D'Amico

LO MAGNO artecontemporanea

MODICA via Risorgimento 91-93

www.lomagnoartecontemporanea.it | +390932763165

@ # lomagnoartecontemporanea | info@lomagnoartecontemporanea.it

SCICLI Palazzo Beneventano Piazzetta Ficili 1 | +393396176251

lomagno@bassibeneventano.it | www.bassibeneventano.it

@ # bassibeneventano

Ivan Terranova

Breve Bio

Ivan Terranova (Catania, 1990) dall’età di 4 anni si dedica allo studio del pianoforte, dalla musica classica ai linguaggi più moderni, fino ad arrivare allo studio della musica jazz e l’attività di concertista. Parallelamente, dato l’interesse maturato negli anni per le arti visive e la fotografia, si iscrive all’Accademia delle Belle Arti, dove consegue il diploma di primo livello in “Arti Tecnologiche”, discutendo una tesi sui legami sinestetici tra musicisti e artisti nelle arti contemporanee. Si laurea nel biennio di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Catania con una tesi sperimentale sul rapporto tra fotografia e arte effimera. Attualmente collabora come artista, curatore e docente con istituzioni pubbliche e private.

La ricerca di Ivan Terranova scaturisce dallo studio e da riflessioni sul paesaggio contemporaneo, geografie e le relazioni ecologiche e culturali dell’Antropocene. Facendo interagire la fotografia con altri linguaggi, il paesaggio diviene il perimetro d’azione in cui analizzare elementi da prelevare e reinterpretare oppure scenario di installazioni ambientali temporanee, in cui lo strumento fotografico diviene memoria di esperienze solitarie. Nelle opere ritroviamo territori sospesi tra realtà e rappresentazione, natura e artificio, umano e animale, rito e devozione, documento e poesia che inducono a ripensare con punti di vista alternativi al rapporto tra uomo e ambiente.

After The Human Colonialism

Chi sopravvive è testimone della banalità del male. Ivan Terranova attraverso “Fabula”, in maniera profonda ed esplicita, ci conduce in un viaggio verso le origini, verso un incontro primordiale tra l’essere umano contemporaneo e la Natura.

Il progetto nasce da letture e ricerche scientifiche sulla scomparsa del lupo siciliano (Canis Lupus Cristaldii), il cui ultimo esemplare è stato abbattuto circa cento anni fa.

Una scomparsa determinante tanto per gli equilibri eco-sistemici, quanto per la perdita di un patrimonio storico/culturale. Il lupo, figura di rilievo negli epiloghi di molte fiabe destinate all’occidente, madre nella tradizione mitologica romana, lupa insaziabile nella novella di Giovanni Verga, compagna di vita per la giovane Mononoke nella pellicola di Hayao Miyazaki, è ancora oggi considerato il simbolo di un’anima selvaggia, di uno status vincente, di forza incondizionata.

Racconta l’artista: «da ragazzino avevo un poster con un lupo e sotto una frase di Henry David Thoreau, “In the wild is the preservation of the world”, un concetto importante che ho riscoperto insieme a tutti gli autori del proto-ambientalismo americano».

Così inizia una ricerca video-fotografica sulla presenza o assenza della specie del lupo e sulle relazioni e interazioni tra natura e cultura, tra il mondo animale che in maniera istintiva aderisce alla vita e il mondo razionale dell’uomo che sceglie di modularla a seconda delle proprie esigenze.

Dopo una serie di escursioni e lunghi tracciamenti, l’artista sceglie diverse aree dell’Appennino siciliano dove posiziona delle foto-trappole (strumenti usati dai cacciatori e dai biologici per mappare le specie). Gli strumenti hanno ripreso immagini meccaniche per più di un anno.

Quello che il lavoro di ricerca ha restituito sono immagini e video di una dimensione notturna non ancora interamente domata, un tempo ancestrale, una cine-isola che ci proietta in luoghi utopicamente condivisi da tutta la comunità dei viventi, uomini e animali.

Una video-installazione che evoca concetti archetipici e che rompe istantaneamente la sensazione di cecità contemporanea con un gioco di sguardi che si innesca da dietro a oltre lo schermo. Monitor a tubo catodico e proiezioni riproducono una serie di momenti di vita dei tantissimi animali che abitano questi luoghi.

 

Art. 9 Principi fondamentali – Costituzione della Repubblica italiana

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.

La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.

L’ultimo comma è stato aggiunto grazie alle modifiche apportate dalla legge costituzionale dell’11 febbraio 2022, n.1.

Frames da Fabula

Samantha Torrisi

Poesia

2024

olio su tela

cm 80×70

ESSENTIAL

Nasce a Catania nel 1977.

Attualmente vive alle pendici dell’Etna, luogo eletto dall’artista.


Si è formata alla Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Catania e collaborando a vari progetti multidisciplinari nell’ambito della grafica, dell’architettura, del video e della musica. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in gallerie, fiere, musei e fondazioni sia in Italia che all’estero e preso parte a diversi progetti internazionali tra cui “Etna Eternal Flame” sul vulcano, in collaborazione con Monira Foundation di New York e Fondazione Orestiadi di Gibellina in cui, nel 2023, è presente anche nell’ambito del programma di Residenze d’artista e dal 2024 nella collezione permanente del Museo delle Trame Mediterranee. Tra il 2021 e il 2023 ha esposto alla The Project Gallery di Atene e al Museo Riso di Palermo, al Palazzo Ciampoli di Taormina, all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, alla Galleria Nazionale di Cosenza, al Museo dei Profughi di Salonicco. Tra il 2023 e il 2024 è anche finalista ad Arteam Cup 8 e 9 alla Fortezza del Priamàr di Savona; è vincitrice del “Premio Speciale Save the Planet” EneganArt a Palazzo Strozzi a Firenze; è tra gli artisti di “Messaggi. Antonello contemporanei”, in dialogo con l’Annunciazione di Antonello da Messina, alla Galleria Regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa. Nel 2024 è artista in residenza e in collezione permanente al Museo Naturalistico Minà Palumbo di Castelbuono ed è presente nel progetto espositivo istituzionale “Sognare da Svegli” dell’Ass. Cult. Basaltika, in cui viene esplorato il rapporto tra paesaggio, storia, rigenerazione urbana e l’impatto dell’arte come motore sociale e culturale all’interno dell’incompiuto Teatro Bellini di Acireale. Le sue opere si trovano in diverse collezioni pubbliche e private ed è tra gli artisti rappresentati dalla galleria Lo Magno Artecontemporanea.

EN

Born in Catania in 1977.

He currently lives on the slopes of Etna, a place chosen by the artist.

He trained at the School of Painting of the Academy of Fine Arts in Catania and collaborated on various multidisciplinary projects in the fields of graphics, architecture, video and music. He has exhibited in numerous personal and collective exhibitions in galleries, fairs, museums and foundations both in Italy and abroad and has taken part in several international projects including “Etna Eternal Flame” on the volcano, in collaboration with the Monira Foundation of New York and the Orestiadi di Gibellina where, in 2023, it is also present as part of the Artist Residencies program and from 2024 in the permanent collection of the “Museo delle trame mediterranee”. Between 2021 and 2023 he exhibited at The Project Gallery in Athens and at the Riso Museum in Palermo, at the Palazzo Ciampoli in Taormina, at the Italian Cultural Institute in Paris, at the National Gallery of Cosenza, at the Refugee Museum in Thessaloniki. Between 2023 and 2024 he was also a finalist in Arteam Cup 8 and 9 at the Fortezza del Priamàr in Savona; she is the winner of the EneganArt “Save the Planet Special Award” at Palazzo Strozzi in Florence; he is among the artists of “Messaggi. Antonello contemporanei”, in dialogue with the “Annunciazione” by Antonello da Messina, at the Regional Gallery of Palazzo Bellomo in Syracuse.
In 2024 he is an artist in residence and in the permanent collection at the Minà Palumbo Naturalistic Museum in Castelbuono and she is present in the institutional exhibition project “Sognare da Svegli” of the Ass. Cult. Basaltika, in which the relationship between landscape, history, urban regeneration and the impact of art as a social and cultural driver within the unfinished Bellini Theater in Acireale. His works can be found in various public and private collections and he is among the artists represented by the Lo Magno artecontemporanea gallery

 

TOGETHER

 

2023: After The Human Colonialism, a cura di Valeria D’Amico e Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea_Modica

2022: 30×30 Group Exhibition, Lo Magno artecontemporanea festeggia i 30 anni di attività, a cura di Giuseppe Lo Magno e Valeria D’Amico.

2021: “Le Cento Sicilie – Il più ibrido dei continenti”, collettiva a cura di Diego Cavallaro e Giuseppe Vella, testo critico di Ivan Quaroni, organizzata dal Parco Archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano, collabora Lo Magno artecontemporanea, Palazzo Ciampoli di Taormina.

2021: “Le Cento Sicilie – Il più ibrido dei continenti”, collettiva a cura di Diego Cavallaro e Tonino Cannata, testo critico di Paolo Nifosì, organizzata da Fondazione Teatro Garibaldi, diretto da Tonino Cannatacollabora Lo Magno artecontemporanea, Ex Convento del Carmine Modica (RG)

Annunciazione
2023
Olio su tela
120×100 cm
Galleria Regionale di Palazzo Bellomo,
Museo Interdisciplinare di Siracusa
Messaggi. Antonello contemporanei
7 dicembre 2023 – 31 marzo 2024

Woodland, 2022, oil on canvas, 60×50 cm

After The Human Colonialism

Lo Magno artecontemporanea

30/12/2023

29/02/2024

Luci nel buio 16 dicembre 2023

Palazzo Strozzi, Firenze

Premio Speciale SAVE THE PLANET

EneganArt

Finché non scomparve la paura, 2023, olio su tela, 50×60 cm
Collezione Enegan lucegas

Piero Guccione. Dolore e Meraviglia

Scatto di Alfio DI Bella, metà-fine anni ’60
Dopo il Vento d’Occidente, 1983,  pastello su carta

ARTE: sull’Etna, a Linguaglossa, in mostra “Piero Guccione. Dolore e meraviglia”.

Lo sguardo del più leopardiano fra gli artisti del Novecento sulla Natura e gli infiniti della Sicilia

 

Linguaglossa (CT), 09 dicembre 2023 – Dal 10 dicembre e fino al 31 marzo 2024 il Museo Regionale Francesco Messina – Salvatore Incorpora di Linguaglossa ospita la mostra “Piero Guccione. Dolore e meraviglia”.

Si inaugura sabato 9 dicembre alle ore 11.30.

Un progetto della Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Catania, guidata dall’architetto Donatella Aprile, dal titolo “SGUARDI – PAROLE – SUONI per un MUSEO CONDIVISO e Laboratorio per il cambiamento” concepito per promuovere e valorizzare quello che è attualmente l’unico museo regionale dedicato all’Arte Contemporanea della Sicilia orientale.

Una iniziativa accolta, promossa e finanziata dall’Assessorato dei Beni Culturali – Dipartimento dei Beni Culturali della Regione Siciliana. La mostra è realizzata in collaborazione con l’Archivio Piero Guccione – di cui è presidente la figlia dell’artista, Paola, che sarà presenta all’inaugurazione – e con il Comune di Linguaglossa. L’allestimento è stato curato da Lo Magno artecontemporanea.

Ventisei le opere del maestro di Scicli esposte a Linguaglossa: si tratta di undici oli e tecniche miste e 15 pastelli, realizzati dal 1975 al 2008 e provenienti da collezioni private. Il titolo è ispirato ad una citazione di Aristotele che il pittore fa sua, come riflessione e denuncia, per ricordare come “il dolore e la meraviglia” siano alla base della Filosofia ma anche della Pittura.

Guccione è stato definito il più “leopardiano” fra gli artisti del Novecento per gli echi di solitudine e di infinito che evocano le sue opere – dove l’abisso del mare trascolora nell’immensità del cielo. Ea scorrere le opere di questa esposizione di Linguaglossa, tutto sembra accostarlo al poeta di Recanati, alla sua vibrante e commossa percezione della bellezza – e del dolore, quando questa meraviglie è violata dall’Uomo – del Creato. Che in Sicilia si declina in tenui azzurri di cieli e mari, nel giallo vivo di campi di grano e frondosi carrubi, nelle lune solitarie – anche qui – appese al margine di una tela, sospese tra la malinconia di un vespro e un misteriosa alba sulla spiaggia. Un paesaggio, quello che Guccione trasferisce sulla tela, cui non è estranea neanche l’Etna, la “muntagna”, che il maestro rievoca in un pastello su carta del 1995 con il suo cocuzzolo innevato e visibile, nel nitore di certe mattine invernali, anche a chilometri di distanza dall’altopiano della campagna iblea.

Completano la mostra una video intervista a cura di Vincenzo Cascone (maggio 2009) e una sezione documentale – a cura dell’Archivio Piero Guccione – con una toccante lettera autografa – dattiloscritta e piena di ritocchi e minuziose correzioni – di Gesualdo Bufalino indirizzata all’amico Piero, del quale era profondo estimatore. In una lettera del maggio 1995 – Bufalino sarebbe scomparso in un tragico incidente l’anno dopo – lo scrittore di Comiso dice: “Questo mi pare il senso della tua arte, che unisce insieme la pietà per un mondo offeso dall’uomo e una sete insaziabile d’innocenza”. Alla mostra – il cui progetto di allestimento è curato da Rocciamadre Architettura – è dedicato un catalogo, in lavorazione, con una raccolta di saggi antologici e un intervento del critico d’arte Anthony Molino che sarà presentato nelle prossime settimane.

Visite tutti i giorni, dalle 9.30 alle 18. Ingresso gratuito.

INFO: Comune di Linguaglossa tel. 095643677 e 376 0343472;

Soprintendenza BBCC Catania tel. 096 7472229.

 

PIERO GUCCIONE_BIOGRAFIA

Piero Guccione nasce il 5 maggio 1935 a Scicli, piccola città della fascia sud-orientale della Sicilia, inprovincia di Ragusa. Dopo il diploma all’Istituto d’arte di Catania, nel 1954 si trasferisce a Roma, dovefrequenta i pittori neorealisti della Galleria Il Pincio a Piazza del Popolo. Il 23 aprile 1960 tiene la prima mostra personale alla Galleria Elmo di Roma, presentata dal critico d’arte Duilio Morosini. Dal 1961 al 1964 frequenta il gruppo “Il pro e il contro” formato anche dagli artisti Attardi, Gianquinto e Vespignani. Nel 1966 espone per la prima volta alla Biennale di Venezia e diventa assistente di Guttuso all’Accademia di Belle Arti di Roma, in seguito titolare di cattedra fino al 1969. Alla fine degli anni Sessanta costruisce una casa estiva tra Punta Corvo e Baia di Sampieri, lembo estremo della Sicilia Orientale, dove i suoi soggiorni si fanno sempre più frequenti e prolungati. Nel 1971 la città di Ferrara gli dedica la prima antologica a Palazzo dei Diamanti e l’anno successivo espone nuovamente alla Biennale, dove torna anche nel 1978, 1982, 1988

e nel 2011. Nel 1973 Leonardo Sciascia, presentando una sua mostra a Palermo, utilizza il termine platitude per definire la sua cifra stilistica «come una fuga dalle sensazioni, e cioè dal tempo, per andare (e restare) oltre il tempo». Nel 1979 rientra in Sicilia, sull’altopiano modicano, dove trascorrerà il resto della vita e dove creerà i famosi mari assoluti, densi di una metafisica lirica, i suoi pastelli d’una illimitatezza neoleopardiana, i suoi poetici d’après. Diviene così, negli anni, il riferimento dei pittori del “Gruppo di Scicli”. Con la fine degli anni Settanta, arrivano le prime affermazioni personali all’estero, in particolare a Parigi e negli Stati Uniti. Nel 1985 il Metropolitan Museum of Art di New York presenta una sua antologica di grafica. Nel 1988 la Biennale di Venezia gli dedica nel Padiglione italiano una sala personale. Accademico di San Luca dal 1995, riceve il Premio Speciale per la Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel

1999 e la Medaglia d’oro della Presidenza della Repubblica Italiana come benemerito dell’arte e della cultura nel 2004. Le sue opere sono nelle collezioni del Senato della Repubblica Italiana e al Metropolitan Museum di New York. Piero Guccione si spegne il 6 ottobre 2018, a ottantatré anni, nella sua amata casa- studio di Quartarella nella campagna modicana.

Ufficio stampa

Carmela Grasso | info@melamedia.it |melagrasso@gmail.com | cell. 349 2684564

Estratto dal testo critico di Anthony Molino

 

“Se è vero che il dolore e la meraviglia – come vuole Aristotele – sono all’origine della filosofia, figuriamoci per la pittura.” Così diceva Piero Guccione, in una intervista del 1998, evidenziando ciò che per lui era l’antinomia per eccellenza che informava e permeava la sua opera pittorica. Pittore di spazi e luce il cui ricorso alla figurazione era spesso un pretesto per traslare la pittura verso i lidi della filosofia, i
cui quadri “vanno visti e poi letti” secondo il critico Domenico Porzio, l’arte di Guccione oscilla tra una tradizione visiva che parte da antenati illustri come Antonello da Messina per arrivare a sodalizi improbabili con artisti a lui contemporanei quali Ettore Spalletti e Valentino Vago, le cui ricerche ambivano parimenti a ciò che chiamerei un azzurro assoluto. Era, Guccione, un acrobata in tensione, la cui arte si alimentava, e si muoveva, non solo tra dolore e meraviglia – raccordo emozionale che attraversa tutta la sua opera – ma anche tra movimento e memoria, tra l’esatto e l’infinito. Di fronte ai suoi orizzonti, infatti, come non pensare
a L’Infinito di Leopardi, con cui il pittore condivide l’esperienza – e l’invito – di sondare quell’immensità dove il “pensier s’annega” e il naufragar è dolce? Orizzonti silenti dove dolore e meraviglia, oblio e stupore, convivono in una sinergia che la pittura di Guccione esalta in ogni suo minimo particolare, e che suggeriscono legami con altri poeti come l’Ungaretti de Il porto sepolto, o Il sentimento del tempo.
Nell’ambito del progetto “Sguardi, Parole e Suoni per un Museo Condiviso”, il Museo Regionale Francesco Messina-Salvatore Incorpora di Linguaglossa, in collaborazione con l’Archivio Piero Guccione e Lo Magno Artecontemporanea, è lieto di presentare questa mostra antologica dedicata ad un Maestro la cui pittura si configura come un vertice imprescindibile per l’arte europea del ‘900. Figura schiva, estranea alle avanguardie e alle operazioni che hanno gettato le basi di ciò che oggi chiamiamo “mercato” e “sistema” dell’arte, Guccione è rimasto fedele non soltanto alla sua “Sicilia” (Sicilia come topos, come mito oltreché terra e storia insanguinate) ma ad una idea controcorrente di pittura che lui stesso riassume così: Se dipingessi il mare come si dipinge il mare, se dipingessi il nero come si dipinge il nero, finirei col dipingere un quadro, mentre io vorrei che questa immagine fosse una pura emozione. Ed è la pura emozione, tra dolore e meraviglia, che questa mostra insegue e auspica di generare in chi si avvicina e vorrà approfondire l’opera di Piero Guccione.

Anthony Molino

Il Canto della Sera, 1995, pastello su carta
La Linea del Mare, 1997, olio su tela

Casa Sciascia_Foto da Archivio Piero Guccione

Conversazione con Piero Guccione di Vincenzo Cascone

ArtVerona 2023

ArtVerona 2023 | 13- 15 ottobre

Lo Magno artecontemporanea

Padiglione 12 stand 5

Ignazio Cusimano Schifano & Emanuele Giuffrida

 

 

MODICA- Lo Magno artecontemporanea presenterà una bipersonale degli artisti Ignazio Cusimano Schifano ed Emanuele Giuffrida alla 18^edizione di ArtVerona 2023, in programma a Veronafiere dal 13 al 15 ottobre, con preview riservata il 12 ottobre.

“Valorizzare e promuovere il sistema dell’arte italiano con rinnovate sinergie e risorse” con la direzione artistica di Stefano Raimondi, ArtVerona conferma la propria ineccepibile presenza all’interno dell’universo del contemporaneo con una selezione di 135 gallerie partecipanti e sei sezioni espositive oltre alle editorie e agli spazi no profit.

La galleria modicana, nota per l’indagine e la sperimentazione dei movimenti artistici del terriotorio siciliano, esporrà allo stand 5 del padiglione 12 – INNOVA, sezione dedicata all’approfondimento della ricerca sui linguaggi contemporanei.

A parete, in dialogo, ci saranno i lavori di due artisti, entrambi palermitani, che da tempo collaborano con la realtà Lo Magno: Ignazio Cusimano Schifano ed Emanuele Giuffrida

Emanuele Giuffrida | Reconaissence Patterns

“Hai presente il fenomeno della pareidolia? È un fenomeno subcosciente che crea l’illusione di similitudine tra un oggetto dalla forma a noi nota e uno dalla forma casuale. Ecco. Per me è un ossessione da sempre”

Emanuele Giuffrida (Gela, 1981), artista poetico ed introspettivo, si racconta attraverso un percorso tra le sue “illusioni subconscie”. Una pareidolia forzata, densa di significanti per la vita dell’artista, che, per rendere ancora più leggibile il processo creativo prende in prestito un termine dal suo più comune uso nel linguaggio scacchistico: “Reconaissence Patterns”: applicazione per schemi o modelli visivi

Gela anni ‘90: “Ricordo da bambino, nei telegiornali locali, immagini di sagome distese per terra coperte da un lenzuolo bianco, era quasi all’ordine del giorno. Persino attraverso il finestrino della fiat 500 di mio papà, la sera, di ritorno a casa, assistetti a una scena simile; Tant’è che a scuola elementare, illustrando un dettato della maestra sull’argomento mafia, disegnai due figure in moto col casco che sparavano ad un uomo già avvolto in un lenzuolo fluttuante”.

Esperienze infantili rielaborate, trovano una bizzarra analogia con immagini legate ai linguaggi classici della pittura e della scultura – Le pieghe del lenzuolo bianco alludono al paragone con il panneggio delle vestigia delle statue greco-romane; restituendone prepotentemente un valore estetico, come fosse un’opera di rivalsa.

In mostra anche una serie di carte dedicata alla morte di Salvo Lima, soggetto scelto non per idiolatria o tributo a immagini di false divinità, ma per rendere chiaro il proprio intento di libertà all’interno di contenuti vissuti legati alla propria terra.

Tutto – per Emanuele – può essere veicolo di estetica ridondante, strutturalismo che trova sede nelle tragedie più contemporanee

Ignazio Cusimano Schifano | About Flowers

“ (…) Un rinovellarsi che trova il suo aspetto più pregnante in un moto dell’anima, in un’aspirazione che si fonda su di un motto semplice altresì universale: ricominciare dai fiori. Ricominciare lontano dai trabocchetti, dagli artifizi, dalla lusinga delle illusioni. Ricominciare lontano dalla morte della coscienza poetica. Ricominciare dalla Bellezza di cui i fiori sono un frammento nel creato”. Dal testo critico di Serena Ribaudo

Ignazio Cusimano Schifano (Palermo, 1976) inizia il progetto About Flowers nel luglio di quest’anno, inaugurando con la sua personale gli spazi di “Bassi Beneventano”, seconda sede per Lo Magno artecontemporanea.

Impulsivo e geniale, Ignazio, trova amore nel proprio fare, nell’essenza delle proprie azioni, tacitamente si lascia guidare da quello che è un naturale processo interiore.

Ogni tratto diventa espressione di una parte del proprio sé, donata con genuina voglia di condivisione di un tempo intimo e anacronistico con riferimento alla sua precedente professione di restauratore di pregio. Questa emerge sempre come una sorta di sigillo e da spazio al sentimento dell’antico come principio fondante di tutte le cose. Ad esso si sposa uno sguardo attento, inquieto, difforme, sulla realtà -esteriore ed interiore- che costituisce la ragione più profonda e più vera del suo fare pittura.

About Flowers ha segnato un momento estremamente significativo nel percorso di vita e d’arte di Ignazio Cusimano Schifano, un genuino processo di rinascita che inizia circa un anno fa nella prestigiosa esperienza di residenza artistica presso il Museo Trame Mediterranee-Fondazione Orestiadi di Gibellina, rinascita continuata con esiti fortunati per pregevolezza e risultati artistici nella sua produzione più recente che costituisce la totalità delle opere in mostra.

English

ArtVerona 2023 | 13- 15 October

Lo Magno artecontemporanea

Pavillon 12 booth 5

Ignazio Cusimano Schifano & Emanuele Giuffrida

 

MODICA – Lo Magno artecontemporanea will present a bipersonal exhibition of the artists Ignazio Cusimano Schifano and Emanuele Giuffrida at the 18th edition of ArtVerona 2023, scheduled at Veronafiere from 13 to 15 October, with a reserved preview on 12 October.

“Enhancing and promoting the Italian art system with renewed synergies and resources” with the artistic direction of Stefano Raimondi, ArtVerona confirms its impeccable presence within the contemporary universe with a selection of 135 participating galleries and six exhibition sections in addition to publishing houses and non-profit spaces.

Lo Magno gallery, known for the investigation and experimentation of the artistic movements of the Sicilian territory, will exhibit at booth 5 of pavilion 12 – INNOVA, section dedicated to the in-depth research on contemporary languages.

The dialogue will be between two artists, both from Palermo, who have long collaborated with the Lo Magno reality: Ignazio Cusimano Schifano and Emanuele Giuffrida

 

Emanuele Giuffrida | Reconaissence Patterns

Do you know the phenomenon of pareidolia? It is a subconscious phenomenon that creates the illusion of similarity between an object with a shape known to us and one with a random shape. There! It’s always been an obsession for me.”

Emanuele Giuffrida (Gela, 1981), a poetic and introspective artist, tells his story with a journey through his “subconscious illusions”.

A forced pareidolia, full of meanings for the artist’s life. Emanuele borrows a term from its most common use in chess language: “Reconaissence Patterns” to make the reading of his creative process easier. The meaning is: application for patterns, simile for visual patterns, structures that tend to repeat.

Gela 90s: “When I was child, I remember images of silhouettes lying on the ground covered by a white sheet broadcaasted by the TV news of my city. I witnessed a similar scene even through the window of my dad’s Fiat 500, on the way home in the evening. When I was in elementary school, illustrating a teacher’s dictation on the subject of the mafia, I drew two figures on motorbikes with helmets shooting to a man already wrapped in a floating sheet.”

Reworked childhood experiences find a bizarre analogy with images linked to the classical languages of painting and sculpture – The folds of the white sheet allude to the similarity with the drapery of the remains of the Greek-Roman Statues -; forcefully restoring an aesthetic value as if it were a work of revenge.

On display there will be a series of papers dedicated to the death of Salvo Lima. The subject was chosen not for idiolatry or tribute to images of false divinities, but to make clear one’s intent for freedom within lived contents linked to one’s land.

Everything – for Emanuele – can be a vehicle of redundant aesthetics, structuralism that finds its home in the most contemporary tragedies

 

Ignazio Cusimano Schifano | About Flowers

“(…) A renewal that finds its most significant aspect in a movement of the soul, in an aspiration that is based on a simple yet universal motto: starting again from the flowers. Starting again away from pitfalls, from artifices, from the lure of illusions. Starting again far from the death of poetic consciousness. Starting again from the Beauty of which flowers are a fragment in creation “ Serena Ribaudo

Ignazio Cusimano Schifano (Palermo, 1976) began the About Flowers project in July this year, inaugurating with his solo exhibition the spaces of “Bassi Beneventano”, the second headquarters for Lo Magno artecontemporanea.

Both Impulsive and brilliant, Ignazio finds love in what he does, in the essence of his actions, he tacitly lets himself be guided by what is a natural internal process.

Each stroke becomes an expression of a part of his self given with a genuine desire to share an intimate and anachronistic time. This time is linked to his previous profession as a prestigious art conservator which always emerges as a sort of seal on his previous profession as a prestigious restorer and consequently the feeling of the ancient as the founding principle of all things.

It is combined with an attentive, restless, dissimilar look at reality – external and internal – which constitutes the deepest and truest reason for his painting.

About Flowers marked an extremely significant moment both in the life and art journey of Ignazio Cusimano Schifano, a genuine process of rebirth that began about a year ago in the prestigious experience of artistic residency at the Museo Trame Mediterranee-Fondazione Orestiadi in Gibellina, rebirth continued with successful results in terms of excellence and artistic results in his most recent production which constitutes the totality of the works on display.

MODICA via Risorgimento 91-93

www.lomagnoartecontemporanea.it | +390932763165

@ # lomagnoartecontemporanea | info@lomagnoartecontemporanea.it

SCICLI Palazzo Beneventano Piazzetta Ficili 1 | +393396176251

lomagno@bassibeneventano.it | www.bassibeneventano.it

@ # bassibeneventano

Emanuele Giuffrida | Reconaisscence Patterns

Reconaissence Patterns

STATI DI COSCIENZA COMUNICANTI

di Valeria D’Amico

“Hai presente il fenomeno della pareidolia? È un fenomeno subcosciente che crea l’illusione di similitudine tra un oggetto dalla forma a noi nota e uno dalla forma casuale. Ecco. Per me è un ossessione da sempre”

 

Emanuele Giuffrida, artista poetico ed introspettivo, con continuità d’atto e d’animo ai sui precedenti cicli artistici, si racconta attraverso un percorso tra le sue “illusioni subconscie”.

Una pareidolia forzata, evocativa, densa di significanti per la vita dell’artista, che, per rendere ancora più leggibile il processo creativo prende in prestito un termine dal suo più comune uso nel linguaggio scacchistico: “Reconaissance Patterns”, applicazione per schemi, similitudine per modelli visivi, strutture che tendono a ripetersi.

Immagini, luoghi, oggetti che sollecitano blocchi di memoria latenti.

 

Gela anni ‘90

“Ricordo da bambino, che nei giornali e telegiornali locali della mia città, vedere immagini di sagome distese per terra coperte da un lenzuolo bianco era abbastanza frequente; quasi all’ordine del giorno. Persino attraverso il finestrino della fiat 500 di mio papà, la sera, di ritorno a casa, assistetti a una scena simile; e non solo una volta! Tant’è che a scuola elementare, illustrando un dettato della maestra sull’argomento mafia, disegnai due figure in moto col casco che sparavano ad un uomo già avvolto in un lenzuolo fluttuante”

Aneddoto tratto dalla presentazione del ciclo White Sheet per Arte Fiera Bologna 2020 dove il lenzuolo diviene protagonista simbolico della ricerca che continua oggi in “Reconaissance Patterns”:

Il più immediato gesto di rispetto a tutela del cadavere, rielaborato e ingenuamente “frainteso” nell’immaginario di un bambino. Il lenzuolo nasconde, crea mistero e incuriosisce.

Esperienze infantili rielaborate, impresse nella sua memoria, trovano una bizzarra analogia con le esperienze museali fatte successivamente in età adulta, legate soprattutto ai linguaggi classici della pittura e della scultura – Le pieghe del lenzuolo bianco alludono al paragone con il panneggio delle vestigia delle statue greco-romane; restituendone prepotentemente un valore estetico, come fosse un’opera di rivalsa.

Per ArtVerona 2023, in mostra una serie di carte dedicata alla morte di Salvo Lima, tra i più potenti politici siciliani dell’epoca e leader della Democrazia cristiana nell’isola, assassinato 31 anni fa per mano mafiosa. Soggetto scelto non per idiolatria o tributo a immagini di false divinità, ma per rendere chiaro il proprio intento di libertà all’interno di contenuti vissuti legati alla propria terra.

Parallelismi che vedono l’uso di materiali atipici per il lavoro dell’Artista: su supporti di carta vetrata – a ricreare l’aridità e la ruvidità dell’asfalto- riporta i cartellini che, durante le rilevazioni della scientifica, vengono apposti accanto al cadavere a segnalarne numericamente la presenza, questi perdono l’essenza di sconfitta e assumono le forme e i colori delle ninfee ispirate e similarizzate – non più dall’effigie delle statue greco-romane– ma dalla pittura impressionista di Monet.

Tutto – per Emanuele – può essere veicolo di estetica ridondante, strutturalismo che trova sede nelle tragedie più contemporanee

 

ESSENTIAL

Emanuele Giuffrida (Gela, 1982) lives and works in Palermo. He studied Visual Arts at the Academy of Fine Arts in Palermo, obtaining a specialist degree in painting section in 2007. His art develops through painting which, at the service of the image and its aesthetic and communicative impact, embraces the values of traditional figuration up to nowtoday’s languages, thus getting its own expressive code. His research surfacing in a series of works that can be traced back to a present filled of memories of own experience, as a story of oneself, of one’s vision of places and things. An investigation of his own background thanks to which he develops his research and pictorial experimentation. His work has been exhibited in several group exhibitions in Italy and abroad. In 2019 he was among the finalists of the eighth edition of the VAF Foundation award, obtaining the -special mention award- by jury members. He has participated in several exhibitions and art fairs in Italy and abroad. Latest exhibition: Triste, solitario y final, curated by Vittorio Sgarbi, Museum of Palazzo Doebbing, Sutri (VT)

 

TOGETHER

2023: Flora, Fauna e cemento, group show curated by Aldo Premoli,Museo Civico di Noto (SR)

2022: Le Cento Sicilie, group show, curated by Diego Cavallaro and Tonino Cannata, Ex Convento del Carmine, Modica (RG)

2022: 30×30 group show, curated by Giuseppe Lo Magno and Valeria D’Amico, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)

2021: Showcase Exhibition/2, group exhibition, curated by Aldo Premoli and Giuseppe Lo

Magno, Lo Magno artecontemporanea (Modica)

2021: Le Cento Sicilie, group show, curated by Diego Cavallaro and Giuseppe Vella, Palazzo Ciampoli di Taormina

2020: The White Sheet, ArteFiera Bologna, curated by Rischa Paterlini and Giuseppe Lo Magno

2020: Showcase Exhibition 1, group exhibition, curated by Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea (Modica)

2018: Out-Side, solo show, curated by Rischa Paterlini and Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea (Modica)

2016: TIME OUT, group show, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)

 

ABOUT

The possibilities of an island, by Ivan Quaroni. Book of the exhibition “The hundred Sicilies”.

The reality of invisible things, by Rischa Paterlini. Book of the personal exhibition “Outside”.

“Emanuele Giuffrida”, by Klaus Wolbert. Book of the eighth VAF Foundation award.

The practice of painting (expertise and research in contemporary Sicily), by Ivan Quaroni.

book of the exhibition.

“Interview with Emanuele Giuffrida”. Untitledv.com

“Emanuele Giuffrida, so it is (if you like)”, by Cesare Biasini. Article on Exibart.com.

“InArt – interview with Emanuele Giuffrida”, by Caterina Portovenero. infoOggi.it

“Sutri, Triste, Solitario y Final”, by Vittorio Sgarbi, book of the exhibition

ENGLISH

COMMUNICATING STATES OF CONSCIOUSNESS

Valeria D’Amico

 

Do you know the phenomenon of pareidolia? It is a subconscious phenomenon that creates the illusion of similarity between an object with a shape known to us and one with a random shape. There! It’s always been an obsession for me.”

Emanuele Giuffrida, a poetic and introspective artist, with continuity of action and soul to his previous artistic cycles, tells his story with a journey through his “subconscious illusions”.

Both forced and evocative pareidolia, full of meanings for the artist’s life. Emanuele borrows a term from its most common use in chess language: “Reconaissance Patterns” to make the reading of his creative process easier. The meaning is: application for patterns, simile for visual patterns, structures that tend to repeat.

Images, places, objects that stimulate latent memory blocks.

Gela 90s

“I remember as a child, was quite frequent to see in the local newspapers and TV news of my city images of silhouettes lying on the ground covered by a white sheet; I witnessed a similar scene even through the window of my dad’s Fiat 500, on the way home in the evening. this episode didn’t just happen once! When I was in elementary school, illustrating a teacher’s dictation on the subject of the mafia, I drew two figures on motorbikes with helmets shooting to a man already wrapped in a floating sheet.”

Story taken from the presentation of the White Sheet cycle for Arte Fiera Bologna 2020. The sheet becomes the symbolic protagonist of the research that continues today in “Reconaissence Patterns”:

the most immediate gesture of respect to protect the body, reworked and naively “misunderstood” in the imagination of a child. The sheet hides, creates mystery and arouses curiosity.

Reworked childhood experiences imprinted in his memory, find a bizarre analogy with the museum experiences made later, linked to the classical languages ​​of painting and sculpture – The folds of the white sheet allude to the similarity with the drapery of the clothing of the Greek-Roman statues ; forcefully restoring an aesthetic value, as if it were a work of revenge.

For ArtVerona 2023, on display is a series of papers dedicated to the death of Salvo Lima, one of the most powerful Sicilian politicians of the time and leader of the Christian Democracy on the island, murdered 31 years ago at the hands of the mafia. Subject chosen not for idiolatry or tribute to images of false divinities, but to make clear one’s intent for freedom within lived contents linked to one’s land.

Parallels that see the use of atypical materials for the Artist’s work: on sandpaper supports – to recreate the dryness and roughness of asphalt – he bears the tags which, during the forensic investigations, are placed next to the corpse to numerically signal their presence, these lose the essence of defeat and take on the shapes and colors of water lilies inspired and similar – no longer by the effigy of Greco-Roman statues – but by Monet’s impressionist painting.

Everything – for Emanuele – can be a vehicle of redundant aesthetics, structuralism that finds its home in the most contemporary tragedies

 

ESSENTIAL

Emanuele Giuffrida (Gela, 1982) lives and works in Palermo. He studied Visual Arts at the Academy of Fine Arts in Palermo, obtaining a specialist degree in painting section in 2007. His art develops through painting which, at the service of the image and its aesthetic and communicative impact, embraces the values of traditional figuration up to nowtoday’s languages, thus getting its own expressive code. His research surfacing in a series of works that can be traced back to a present filled of memories of own experience, as a story of oneself, of one’s vision of places and things. An investigation of his own background thanks to which he develops his research and pictorial experimentation. His work has been exhibited in several group exhibitions in Italy and abroad. In 2019 he was among the finalists of the eighth edition of the VAF Foundation award, obtaining the -special mention award- by jury members. He has participated in several exhibitions and art fairs in Italy and abroad. Latest exhibition: Triste, solitario y final, curated by Vittorio Sgarbi, Museum of Palazzo Doebbing, Sutri (VT)

 

TOGETHER

2023: Flora, Fauna e cemento, group show, curated by Aldo Premoli,Museo Civico di Noto (SR)

2022: Le Cento Sicilie, group show, curated by Diego Cavallaro and Tonino Cannata, Ex Convento del Carmine, Modica (RG)

2022: 30×30 group show, curated by Giuseppe Lo Magno and Valeria D’Amico, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)

2021: Showcase Exhibition/2, group exhibition, curated by Aldo Premoli and Giuseppe Lo

Magno, Lo Magno artecontemporanea (Modica)

2021: Le Cento Sicilie, group show, curated by Diego Cavallaro and Giuseppe Vella, Palazzo Ciampoli di Taormina

2020: The White Sheet, ArteFiera Bologna, curated by Rischa Paterlini and Giuseppe Lo Magno

2020: Showcase Exhibition 1, group exhibition, curated by Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea (Modica)

2018: Out-Side, solo show, curated by Rischa Paterlini and Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea (Modica)

2016: TIME OUT, group show, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)

 

ABOUT

The possibilities of an island, by Ivan Quaroni. Book of the exhibition “The hundred Sicilies”.

The reality of invisible things, by Rischa Paterlini. Book of the personal exhibition “Outside”.

“Emanuele Giuffrida”, by Klaus Wolbert. Book of the eighth VAF Foundation award.

The practice of painting (expertise and research in contemporary Sicily), by Ivan Quaroni.

book of the exhibition.

“Interview with Emanuele Giuffrida”. Untitledv.com

“Emanuele Giuffrida, so it is (if you like)”, by Cesare Biasini. Article on Exibart.com.

“InArt – interview with Emanuele Giuffrida”, by Caterina Portovenero. infoOggi.it

“Sutri, Triste, Solitario y Final”, by Vittorio Sgarbi, book of the exhibition