Lo Magno artecontemporanea is part of
Autore: administr
Samantha Torrisi
Poesia
2024
olio su tela
cm 80×70
ESSENTIAL
Nasce a Catania nel 1977.
Attualmente vive alle pendici dell’Etna, luogo eletto dall’artista.
Si è formata alla Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Catania e collaborando a vari progetti multidisciplinari nell’ambito della grafica, dell’architettura, del video e della musica. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in gallerie, fiere, musei e fondazioni sia in Italia che all’estero e preso parte a diversi progetti internazionali tra cui “Etna Eternal Flame” sul vulcano, in collaborazione con Monira Foundation di New York e Fondazione Orestiadi di Gibellina in cui, nel 2023, è presente anche nell’ambito del programma di Residenze d’artista e dal 2024 nella collezione permanente del Museo delle Trame Mediterranee. Tra il 2021 e il 2023 ha esposto alla The Project Gallery di Atene e al Museo Riso di Palermo, al Palazzo Ciampoli di Taormina, all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, alla Galleria Nazionale di Cosenza, al Museo dei Profughi di Salonicco. Tra il 2023 e il 2024 è anche finalista ad Arteam Cup 8 e 9 alla Fortezza del Priamàr di Savona; è vincitrice del “Premio Speciale Save the Planet” EneganArt a Palazzo Strozzi a Firenze; è tra gli artisti di “Messaggi. Antonello contemporanei”, in dialogo con l’Annunciazione di Antonello da Messina, alla Galleria Regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa. Nel 2024 è artista in residenza e in collezione permanente al Museo Naturalistico Minà Palumbo di Castelbuono ed è presente nel progetto espositivo istituzionale “Sognare da Svegli” dell’Ass. Cult. Basaltika, in cui viene esplorato il rapporto tra paesaggio, storia, rigenerazione urbana e l’impatto dell’arte come motore sociale e culturale all’interno dell’incompiuto Teatro Bellini di Acireale. Le sue opere si trovano in diverse collezioni pubbliche e private ed è tra gli artisti rappresentati dalla galleria Lo Magno Artecontemporanea.
EN
Born in Catania in 1977.
He currently lives on the slopes of Etna, a place chosen by the artist.
He trained at the School of Painting of the Academy of Fine Arts in Catania and collaborated on various multidisciplinary projects in the fields of graphics, architecture, video and music. He has exhibited in numerous personal and collective exhibitions in galleries, fairs, museums and foundations both in Italy and abroad and has taken part in several international projects including “Etna Eternal Flame” on the volcano, in collaboration with the Monira Foundation of New York and the Orestiadi di Gibellina where, in 2023, it is also present as part of the Artist Residencies program and from 2024 in the permanent collection of the “Museo delle trame mediterranee”. Between 2021 and 2023 he exhibited at The Project Gallery in Athens and at the Riso Museum in Palermo, at the Palazzo Ciampoli in Taormina, at the Italian Cultural Institute in Paris, at the National Gallery of Cosenza, at the Refugee Museum in Thessaloniki. Between 2023 and 2024 he was also a finalist in Arteam Cup 8 and 9 at the Fortezza del Priamàr in Savona; she is the winner of the EneganArt “Save the Planet Special Award” at Palazzo Strozzi in Florence; he is among the artists of “Messaggi. Antonello contemporanei”, in dialogue with the “Annunciazione” by Antonello da Messina, at the Regional Gallery of Palazzo Bellomo in Syracuse.
In 2024 he is an artist in residence and in the permanent collection at the Minà Palumbo Naturalistic Museum in Castelbuono and she is present in the institutional exhibition project “Sognare da Svegli” of the Ass. Cult. Basaltika, in which the relationship between landscape, history, urban regeneration and the impact of art as a social and cultural driver within the unfinished Bellini Theater in Acireale. His works can be found in various public and private collections and he is among the artists represented by the Lo Magno artecontemporanea gallery
TOGETHER
2023: After The Human Colonialism, a cura di Valeria D’Amico e Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea_Modica
2022: 30×30 Group Exhibition, Lo Magno artecontemporanea festeggia i 30 anni di attività, a cura di Giuseppe Lo Magno e Valeria D’Amico.
2021: “Le Cento Sicilie – Il più ibrido dei continenti”, collettiva a cura di Diego Cavallaro e Giuseppe Vella, testo critico di Ivan Quaroni, organizzata dal Parco Archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano, collabora Lo Magno artecontemporanea, Palazzo Ciampoli di Taormina.
2021: “Le Cento Sicilie – Il più ibrido dei continenti”, collettiva a cura di Diego Cavallaro e Tonino Cannata, testo critico di Paolo Nifosì, organizzata da Fondazione Teatro Garibaldi, diretto da Tonino Cannata, collabora Lo Magno artecontemporanea, Ex Convento del Carmine Modica (RG)
Annunciazione
2023
Olio su tela
120×100 cm
Galleria Regionale di Palazzo Bellomo,
Museo Interdisciplinare di Siracusa
Messaggi. Antonello contemporanei
7 dicembre 2023 – 31 marzo 2024
Woodland, 2022, oil on canvas, 60×50 cm
Luci nel buio 16 dicembre 2023
Palazzo Strozzi, Firenze
Premio Speciale SAVE THE PLANET
EneganArt
Finché non scomparve la paura, 2023, olio su tela, 50×60 cm
Collezione Enegan lucegas
Giovanni Iudice
GIOVANNI IUDICE | ESSENTIAL
Nasce a Gela nel 1970, dove vive e lavora.
La sua è una pittura mossa da un’emozionalità ambigua, sempre in bilico tra piacere e sofferenza, tra bellezza e orrore, tra particolare e universale. È un artista figurativo che affronta spesso tematiche sociali senza mai cadere nei tranelli del vojeurismo fine a sé stesso e della retorica. Propone un linguaggio dove disegno e pittura si alternano sulla superficie della tela. Opere in cui
la rappresentazione dell’esistente viene tradotta in una scala di valori intimi e al contempo universali. Mappa con ostinata fedeltà fatti e luoghi nel tentativo di evocare qualcosa che va oltre la semplice illustrazione del soggetto. Le sue composizioni, costruite grazie all’accostamento di differenti fotogrammi, propongono punti di vista diversi che nel loro insieme definiscono una prospettiva improbabile e illusoria, e mostrano uno spazio spesso scomodamente saturo. Le intenzioni di Iudice sono tanto astratte al punto di divenire linguaggio di puro sentimento, dove il racconto diviene più enigmatico e la pittura rimane crisalide di un’emozione, mai svelata pienamente, ma capace di evocare valori umani che accendono la poesia.
I suoi mari, la sua terra, le sue esigenze di esportazione concettuale si fanno adesso più essenziali e si declinano in opere dove ritorna la sonorità di un disegno figurativo, realista. “La realtà, come si sa, è anche una ragione astratta, poetica”- spiega l’artista- “inseguo le mie idee, mi sono occupato molto del sociale, nei cicli di lavoro degli ultimi 30 anni il comune denominatore è stato l’esistenza, la questione della vita vissuta soprattutto nel mio territorio, la Sicilia”
Emanuele Giuffrida
GIUFFRIDA EMANUELE | ESSENTIAL
Nasce a Gela nel 1982. Vive e lavora a Palermo.
Dopo gli studi tecnici consegue il diploma di maturità presso il Liceo artistico D. Almeyda di Palermo e la laurea in Pittura presso l’Accademia delle Belle Arti. Nel frattempo segue con interesse, come proprio percorso formativo, l’opera di artisti come Velazquez, Manet e l’800 francese, e ancora Lopez Garcia, Hopper, Lorca di Corcia sino alle correnti più attuali come la scuola di Lipsia. Esplora realtà prosaiche, fatte di luoghi spogli e disadorni come sale da biliardo abbandonate, bagni pubblici, interni di pompe funebri, corsie d’ospedale o spazi d’attraversamento rischiarati dalla fredda luce di lampade al neon. In questa sorta di disagio esistenziale, che forse allude alla transitorietà della condizione umana, compaiono solo rare, solitarie figure.
Il nuovo progetto “Albums” trae spunto da vecchie fotografie di famiglia ritrovate nel 2010 – racconta l’artista – giacevano all’interno di uno zainetto di tela della Sisley che trovai durante un trasloco dovuto alla scomparsa di mio nonno materno. Custodite gelosamente negli anni, ho contemplato queste immagini studiandole periodicamente e metabolizzandone l’estetica intrinseca correlata al deterioramento delle stesse ed elaborandone i possibili sviluppi pittorici.
Con Lo Magno artecontemporanea partecipa allla 44° edizione di Arte Fiera Bologna 2020, con “White Sheet” a cura da Rischa Paterlini e Giuseppe Lo Magno
Rossana Taormina
ROSSANA TAORMINA | ESSENTIAL
Rossana Taormina nasce nel 1972 a Partanna, un piccolo paese della Valle del Belice, qui, nel paesaggio devastato dal terremoto del 1968, trascorre la sua infanzia.
In quegli anni il fermento artistico e culturale della vicina Gibellina segnerà profondamente la sua formazione. Dopo la maturità classica si trasferisce a Roma per lavoro. Rientrata a
Palermo consegue un secondo diploma di maturità e, infine, si diploma presso l’Accademia di Belle Arti.
Nel suo lavoro Rossana Taormina indaga lo spazio e la memoria attraverso la rielaborazione delle tracce mnestiche dell’object trouvé. Immagini piene di memoria e tempo, rovinate, sulle quali l’artista ricama costellazioni di nylon, seta o cotone, creando nuovi spazi e riportando alla vita volti, luoghi e tempi di cui oggi non rimane alcuna traccia.
Un po’ come nell’ultimo dei Quattro Quartetti di T.E. Eliot, “Little Giding” << Ciò che diciamo principio spesso è la fine, e finire è cominciare. La fine è là onde partiamo >>, le opere di Rossana partono proprio dalla fine, si intrecciano con la circolarità eterna delle stagioni, della vita e della morte. Oggi vive e lavora a Palermo
Così come la natura si riappropria dei luoghi devastati dall’azione dell’uomo – ci racconta Rossana- allo stesso modo la memoria e il ricordo fioriscono sulla caducità della vita e sulla fragilità della materia.
La visione si allarga sempre di più, la materia si intreccia ed i fili scorrono intessendo storie e connessioni oltre questa dimensione. Ogni oggetto sembra aver recuperato un luogo in cui potersi esprimere. Per l’artista la libertà di sperimentazione e l’unicità del momento creativo risultano formule essenziali che, in questo nuovo ciclo si manifestano in una ricerca di materiali e tecniche insistente, ossessiva, probabilmente derivante dall’ abitudine, della gente della Valle del Belice, nel riporre estrema cura e custodire ogni singolo reperto, rimasto in vita dopo il terremoto.
Partecipa alla 45° edizione di Arte Fiera Bologna con un solo show “Tempo Incolume” stand Lo Magno artecontemporanea 2022
William Marc Zanghi
WILLIAM MARC ZANGHI | ESSENTIAL
L’artista nato a Wikita (Kansas) nel 1972, ma palermitano da sempre, esprime se stesso con uno stile unico e riconoscibile.
Studia Pittura presso l’accademia di Belle Arti di Palermo dove ne consegue la Laurea.
Di lui parlano le sue opere: Figure esili che popolano paesaggi onirici stravolti da quel colore eversivo, che rende tutto più artificioso: chimico. Infatti nelle sue opere l’uso di colori industriali sostituisce la classica pittura a olio o ad acrilico. L’artista adopera unicamente vernici. Tecnica che conferisce alle sue opere quella caratteristica patina lucente di cui si avvantaggia anche la figurazione, resa decisamente adamantina, pura.
Sono le stesse colature di colori a dare origine a fiumi, paludi e acquitrini che costellano le “visioni” dell’artista. Tracce del suo passaggio si trovano sia in Italia che all’estero, luoghi pubblici e musei, con mostre personali, collettive e fiere di settore. Segnaliamo la partecipazione alla 54° Esposizione Internazionale d’Arte, Padiglione Italia sezione Accademie, a cura di Vittorio Sgarbi – Biennale di Venezia. Oggi vive e lavora a Palermo
L’artista parla di un “cortocircuito di immagini su un territorio” quest’estetica che è la principale risorsa dell’artista, si destruttura adesso nel ciclo MAP. Perimetri e cristallizzazioni ci riportano alle formazioni terrestri. Un’esplorazione che totalmente si distacca dalle logiche della pittura figurativa.
Piero Guccione
APPUNTO PER IL GIARDINO SULLA MACCHINA NERA
1971
Pastello su carta gallina
30 x 30 cm
“La morte è la cosa più lontana, la più estranea e assente nella visione di un cielo stellato, così come i sentimenti d’angoscia e di paura. Solo stupore, e uno sconfinato senso di meraviglia, di commozione per tanto e sublime ordine, oltre alla gratitudine profonda verso la vita che ci offre questo alto e silenzioso spettacolo”.
Piero Guccione (2008)
Negli anni ‘60, Guccione lavora al fianco di Attardi, Aymonino, Guerreschi, Ferroni e altri. Nei lavori nati da queste influenze dominano le visioni quotidiane, i balconi, giardini, finestre, muri. Con la naturalezza della copia dal vero, con la divisione netta di piani, pennellate decise e compatte a richiamare quella plasticità che spesso alcuni critici hanno letto come appartenente al mondo dell’arte Pop.
“La città proponeva i temi metropolitani con carattere già di alienazione; io ho in qualche modo partecipato a questo (…) Mi colpì molto come fenomeno, ma in realtà non c’è mai un richiamo tecnico a tale stile nelle mie creazioni: no ai colori sfacciati, per esempio”. ‘Sul far della luna’ (1968-69): le nuvole gonfie si specchiano sul muso di un aereo, in una visione dal taglio alla Dottori; in ‘La siepe sulla macchina nera’ (1966-67), quest’ultima riflette il verde delle foglie. Un mescolarsi di ombre e di scenari, dove l’ingombrante civiltà industriale si fa largo. Appunto per il giardino sulla macchina nera, opera a pastello che abbiamo la fortuna di poter trattenere con i nostri occhi si inserisce in questo periodo artistico.
Dal 1979, anno in cui Guccione torna in Sicilia, unico è il tema rappresentato nelle sue opere, sempre e comunque realizzate ad olio o pastello su carta: La natura
Maurizio Calvesi 2008 | Intervista a Piero Guccione
“A Guccione interessa l’assoluto, senza dubbio alcuno. L’assoluto immanente della natura, il celeste contagiato di terra, mai totalmente puro, che va scattivato, come dicevano una volta gli scalpellini, per liberare la pietra preziosa dalle inevitabili impurità umane”
Vittorio Sgarbi | Piero Guccione Opere 1963 – 2008
Ultima lettera da Gesualdo Bufalino all’Amico Piero Guccione
5 maggio 1995
Caro Piero,
la cautela a cui mi obbliga la mia odierna condizione di convalescente non mi permette di essere al tuo fianco stasera. Mi sentirei tuttavia un disertore se non partecipassi in qualche modo alla presentazione del volume che ti riguarda. Lo faccio con questa lettera, svolgendo per iscritto le due o tre idee che avrei voluto esprimere a voce su te e la tua arte. Poco ho da dire sul libro: non ho avuto ancora l’occasione di vederlo ma, con la sicumera che è propria della mia età, posso giurare ch’è opera degnissima. Marco Goldin, il curatore, è una delle identità emergenti della critica d’arte contemporanea; editrice è l’Electa, cioè una garanzia riguardo alla perfezione della stampa e alla qualità delle immagini. Le tue opere, infine, che in gran parte conosco, sono il prezioso cuore del libro e commuovono da sole. Qui potrei chiudere ma la circostanza mi sollecita a ripensare il tuo cammino creativo e a rimeditare, alla buona, talune possibili ipotesi sul senso stesso dell’arte e della tua, in particolare. Prendo le mosse dal punto più lontano possibile, dai primi documenti di pittura rupestre che ci sono stati serbati in forme di graffiti nel buio delle grotte di Altamira e Lascaux. Il cavernicolo che li incise scelse, come si sa, per soggetto privilegiato gli animali con cui aveva maggior commercio, domestici o selvatici, oggetti di paura o di minaccia: bisonti all’assalto o in fuga, cavalli, orsi, selvaggine varie… Ora io mi chiedo: l’autore si proponeva di raffigurare un vissuto o una fantasia? Obbediva alla memoria o alla speranza? In altre parole voleva celebrare un successo di cacciatore o immaginava una preda futura, esorcizzandone l’evento? Nel primo caso si avrebbe l’inizio del realismo, nel secondo dell’arte magica e visionaria. Come vedi, sin dalle origini si affrontano nello spirito umano la vista e la visione: la vista, che significa la coscienza della realtà e la sua traduzione in termini riconoscibili; la visione, che proietta sullo schermo della mente barlumi e schegge di sogni. Da quelle remote premesse si può dire discendano le due schiere in cui si son divisi gli artisti nel corso dei secoli; da un lato i servitori del vero e del trompe-l’oeil; dall’altro i veggenti d’una menzogna che si maschera da verità ma è forse una verità più sottile. Pensa, fra i primi, ai fiamminghi, a certe loro nature morte di minuziosa mimetica aderenza; e confrontale con le bottiglie di Morandi, con le forchette di Soutine. Le une più simili ad assemblee di fantasmi che a recipienti reali; le altre autentici artigli di belve che si sfidano all’orlo del piatto, senza che nessuno abbia il coraggio di usarle per avvolgervi due spaghetti… Scrive Van Gogh in una lettera al fratello Théo: «Da un anno non faccio che correre appresso alla natura e tuttavia mi lascio ancora andare a dipingere stelle troppo grandi». Ciò vuol dire che in lui la vista non sapeva più fare a meno della visione; e che oggi nessun pittore sarebbe fiero se un uccello venisse a beccare l’uva nei suoi quadri, scambiandola per vera, come si dice accadesse al greco Zeusi, qualche millennio fa. Vista e visione, dunque, nemiche e alleate insieme sulla tavolozza di ciascun pittore. Ma una terza parola mi viene alle labbra e sei tu, Piero, a suggerirmela. È la parola “visibilio”, e cioè l’estasi dello sguardo, dell’occhio che s’innamora del creato come può essersene innamorata la pupilla di Dio il settimo giorno dopo il Fiat oppure all’indomani del diluvio, quando la colomba si levò a volo e vide la terra riemergere vergine e grondante dai flutti. Visibilio è parola curiosa. Pensa che l’etimologia ne deriva da un passo del Credo: visibilium omnium et invisibilium: di tutte le cose visibili ed invisibili. Un aggettivo plurale, dunque, che è divenuto un sostantivo singolare ed ha assunto, accanto al significato primitivo di quantità, abbondanza di cose visibili, il senso di stupore gioioso davanti a uno spettacolo di bellezza. Come nella locuzione: andare in visibilio. Ebbene, caro Piero, il segreto della tua pittura a me pare stia qui: nell’aver trovato il punto di fusione armoniosa fra vista, visione e visibilio; nell’aver scoperto la giuntura fra quelle due parallele, apparentemente incomunicabili, che sono la verità e l’incantesimo. Questo mi pare il senso della tua arte, che unisce insieme la pietà per un mondo offeso dall’uomo e una sete insaziabile d’innocenza. Qui anche si ritrova la risposta alla domanda che l’altrieri mi hanno rivolto dei ragazzi che lavoravano a un documentario sulla tua arte: «Perché il pittore è tornato a vivere nella solitudine della provincia dopo i successi romani?». Ho risposto che qui a Scicli e nella campagna di Quartarella e nelle spiagge vicine tu potevi, assai meglio che nello squallore delle periferie urbane, cogliere insieme la realtà e il suo doppio, il suo miraggio invisibile; e quindi coniugare disperazione e fiducia, lo schianto dell’albero ucciso, l’immondizia delle plastiche sulla sabbia e insieme il miracolo di un idillio, d’una redenzione ancora possibile. In questo senso la tua pittura, che sembrava lontana di ogni impegno ideologico, recupera un intenso contenuto morale e sfiora la passione. Ripenso, guardando certe tue cose, a un verso di Dante dove si traduce musicalmente il sentimento d’ineffabile dei tuoi cieli, delle tue marine: «Dolce color d’oriental zaffiro…».È un verso del Purgatorio e purgatoriale mi sembra in effetti la tua pittura, sospesa fra peccato e riscatto, rimorso e malinconia. È un silenzio che si fa luce. Come qui a Scicli, alla fine d’ogni agosto, quando nell’ultima notte di plenilunio salgo a San Matteo con una piccola brigata di amici a guardare dall’alto il pulviscolo di lumi nella valle e a salutare l’estate che se ne va. È un paesaggio, e un sentimento che somiglia a te, alla tua casa, alla tua pittura. Sembra in essi di poter cogliere il segreto dell’arte, quell’indicibile valore aggiunto che scava un abisso fra due proposizioni uguali: quella del meteorologo che annunzia in TV una notte serena e quella di Leopardi che per dire la stessa cosa pronunzia sillabe immortali: «Dolce, chiara è la notte e senza vento». Trasforma cioè la notizia in musica, l’informazione in visibilio. Torno così alla parola di prima e alla tua pittura. Della quale altri parlerà con competenza di storico e sensibilità di critico. Io sono solo un guardone. Il che non m’impedisce di affermare, e concludo, che a me tu sembri il maggiore fra i pittori italiani contemporanei. In una contingenza che vede contrapporsi tumultuosamente i paladini dell’eversione e i tutori dell’ordine, tu vivi con estremo pudore la tua condizione di orgogliosa solitudine. E mentre affermi la tua fede nella trascrivibilità del reale, vi introduci una vibrazione di mistero, una esitazione e sospensione del tempo, quanto basta a insinuare il tremito del sacro dentro gl’ingranaggi inflessibili della ragione. Null’altro avrei da aggiungere se non avessi scoperto fra le mie carte un vecchio biglietto d’auguri per il tuo cinquantesimo compleanno, scritto dieci anni fa per il Giornale di Scicli. La data è quella del 5 maggio 1995. Ciò vuol dire che in questi giorni ricorre il tuo sessantesimo compleanno e che, guardandoci indietro, possiamo misurare quanto fecondo sia stato il decennio trascorso. Ti auguro un bilancio altrettanto operoso per il traguardo dei settant’ anni, nel 2005. Prevedo che cause di forza maggiore mi tratterranno altrove, quel giorno. Ma sin da ora, a futura memoria, valgano questi fogli come augurio e rinnovato abbraccio di ringraziamento a te per la tua opera e la tua vita.
Gesualdo Bufalino
ESSENTIAL
Piero Guccione nasce il 5 maggio 1935 a Scicli (RG). Terzo figlio di una famiglia piccolo borghese, il padre era sarto e la madre casalinga. Frequenta per un anno il Liceo Artistico di Comiso e poi si trasferisce all’Istituto d’Arte di Catania, dove si diploma nel 1954.
Nell’ottobre del 1954, in seguito alla morte improvvisa del padre durante l’estate, Guccione decide di iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Roma, che frequenta per un solo mese. Viveva in una pensione a San Francesco a Ripa, mantenendosi con il sussidio di 500 lire che riceveva da una scuola pubblica di manifesti pubblicitari. Nei primi due anni della sua permanenza a Roma, Guccione non dipinse quasi mai. Lavora come grafico in uno studio, dove ha modo di sperimentare nuove forme espressive come manifesti pubblicitari, caricature per giornali, design di mobili.
Il 23 aprile 1960 Guccione tiene la sua prima mostra personale alla Galleria Elmo di Roma, presentata dal critico d’arte Duilio Morosini. Nell’aprile del 1965 Guccione tiene la sua terza mostra personale, presentata da Dario Micacchi e Renato Guttuso, che lo definiscono “il pittore più apparso a Roma dopo Turcato (e Mafai)”. Il 1966 segna la prima partecipazione di Guccione alla Biennale di Venezia, dove viene invitato altre cinque volte: nel 1972, 1978, 1982, 1988 e 2011. Nel 1966 diventa anche assistente di Renato Guttuso all’Accademia di Belle Arti di Roma e, successivamente, titolare di cattedra fino al 1969. Nel giugno 1971 la città di Ferrara gli dedica una prima antologica a Palazzo dei Diamanti che ospita nuovamente le opere di Piero nel 2022 (la mostra è in corso). Ha partecipato alla X e XII edizione della Quadriennale di Roma (1972 e 1992). Nel 1979 torna a vivere nella campagna siciliana (Contrada Quartarella), tra Scicli e Modica dove trascorrerà il resto della sua vita. Insieme al pittore e caro amico Franco Sarnari, ha fondato il gruppo di artisti Il Gruppo di Scicli. Nel 1984, dieci anni dopo il loro primo incontro a Palermo, Leonardo Sciascia presenta due mostre di Guccione: i disegni di Diario Parigino alla Galleria Bambaia (Busto Arsizio, Milano) e una serie di pastelli raffiguranti il paesaggio siciliano alla Galleria La Palette di Palermo, dove sono state esposte le opere di Guccione insieme alle fotografie di Giuseppe Leone. Il padiglione Italia alla Biennale di Venezia del 1988 rende omaggio a Guccione con una sala personale. Nello stesso anno Guccione è finalista insieme a Burri, Schifano e Perez al premio Artista dell’anno a Napoli, promosso da 120 critici d’arte italiani. Nel 1989 si tiene la seconda antologica di Guccione alla Galleria d’Arte Moderna del Comune di Conegliano (Treviso) curata da Marco Goldin. Nel 1980 Guccione espone alla Odyssia Gallery di New York City, presentata in catalogo dallo scrittore italiano Alberto Moravia. Presenta le sue opere nelle principali fiere d’arte internazionali: alla Foire Internationale d’Art Contemporain (FIAC) di Parigi nel 1979, ad Art Basel nel 1984, all’Armory Show (fiera d’arte) di New York City nel 1988, e al C.LA.E. a Chicago nel 1990 n 1999, insieme al direttore d’orchestra Riccardo Muti e alla neurologa Rita Levi-Montalcini, Guccione ha ricevuto il Premio Speciale per la Cultura dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Italia). Nello stesso anno riceve ad Aliano (Matera) il Premio Carlo Levi. Nel 2008 Vittorio Sgarbi cura un’antologica dell’autore a Palazzo Reale di Milano e nello stesso anno Maurizio Calvesi presenta la mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma.
Guccione apparteneva a quella cerchia di grandi conoscitori di arte e letteratura che diresse il pensiero filosofico negli anni ’80: Alberto Moravia, Leonardo Sciascia, Gesualdo Bufalino
Nel 2011 Nunzio Massimo Nifosì scrive e dirige il docu-film “Verso l’Infinito”. Il regista racconta in modo efficace e poetico la figura dell’amato pittore Piero Guccione.
Muore nel 2018 a Scicli nella casa che condivideva con la compagna, la pittrice Sonia Alvarez.
TOGETHER
2005: “Per Piero”, personale di Piero Guccione, Movimento culturale Vitaliano Brancati con la collaborazione di Lo Magno artecontemporanea, Sala Carpentieri – Scicli (RG)
2005: “Il Gruppo di Scicli a Donnafugata”, collettiva di 11 artisti dedicata agli esponenti della Scuola di Scicli, testo critico di Paolo Nifosì, partner tecnico Lo Magno artecontemporanea, Castello di Donnafugata – Ragusa
Artisti in mostra: Giovanni La Cognata, Piero Guccione, Piero Zuccaro, Rosatrio Antoci, Salvatore Paolino, Sandro Bracchitta, Sonia Alvarez, Carmelo Candiano, Giovanni Iudice, Franco Polizzi, Franco Sarnari.
2009: “Undici d’après” personale di Piero Guccione, curata dal critico d’arte Paolo Nifosì, Lo Magno artecontemporanea – Modica (RG)
Undici d’après raccoglie pastelli, disegni e dipinti che percorrono l’arte nel tempo e nello spazio secondo un gioco di “imprevedibili associazioni fra cose e provenienze disparate. Michelangelo, Masaccio, Caravaggio, Giorgione ma anche Le Nain, Chardin, Friedrich: una passione creativa che evoca tratti e figure della storia dell’arte reinterpretandoli attraverso un impulso profondo.
“Sovente, per semplice convenzione, alla base del foglio continuo a scrivere “Studio da”, ma in effetti lo studio c’entra ben poco, mentre giocano un ruolo fondamentale la spinta emotiva e il dato passionale che alcune immagini mi suscitano e che un’interpretazione immediata potrebbe assimilare a degli “omaggi” senza, però, voler indicare una scelta motivata nei confronti di un artista per un progetto particolare a lui rivolto”
Piero Guccione
2009: “Un luogo dell’arte”, collettiva a cura di Paolo Nifosì, organizzata da Lo Magno artecontemporanea in collaborazione con la Fondazione Grimaldi di Modica, Sala del Granaio (traversa di Via Grimaldi) – Modica (RG).
Esporranno gli artisti Sonia Alvarez, Carmelo Candiano, Giuseppe Colombo, Piero Guccione, Salvatore Paolino, Franco Polizzi e Franco Sarnari. La mostra è un omaggio a un gruppo di artisti che ha deciso di fermarsi in terra iblea a raccontare il territorio, divenuto oggi appunto “Un luogo dell’arte”.
2012: “Il Silenzio delle Nuvole”, la galleria festeggia 20 anni di attività con una mostra-evento
Quaranta circa gli artisti presenti, due vernissage – uno in primavera con gli artisti “storici” e l’altro in autunno con i “giovani” a cura di Antonio D’Amico, Lo Magno artecontemporanea – Modica (RG)
Artisti in mostra: Sonia Alvarez, Rosario Antoci, Giuseppe Atanasio Elia, Francesco Balsamo, Salvo Barone, Sandro Bracchitta, Carmelo Candiano, Giuseppe Colombo, Piero Guccione, Alessandro Finocchiaro, Giovanni Iudice, Giovanni La Cognata, Luca Macauda, Salvatore Paolino, Franco Polizzi, Giuseppe Puglisi, Franco Sarnari, Piero Zuccaro
—–
Umberto Agnello,Maria Buemi, Giovanni Blanco, Daniele Cascone, Andrea Cerruto, Giuseppe Diara, Fulvio Di Piazza, Emanuele Giuffrida, Carlo e Fabio Ingrassia, Filippo La Vaccara, Andrea e Marco Mangione, Gianni Mania, Davide Nido, Cetty Privitera, Floriana Rampanti, Giovanni Viola e William Marc Zanghi.
2013: “Piccola Onda”, personale dell’Artista curata da Paolo Nifosì, Giuseppe Pitrolo e Giuseppe Lo Magno, in collaborazione con Laboratorio (produzioni cinematografiche), Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)
Evento omaggio a Piero Guccione. Il titolo dell’evento nasce dall’idea di raccontare parte dell’universo artistico del maestro siciliano attraverso fotografie, opere pittoriche, frammenti di film, parole. La serata fu articolata in tre segmenti: una mostra fotografica, una conversazione letteraria e la presentazione di una nuova opera grafica del maestro Guccione, realizzata in serie limitata. La mostra fotografica presenta ventidue preziosi scatti realizzati da Gianni Mania sul set del film-documentario “Piero Guccione” di Nunzio Massimo Nifosì. A seguire, i critici d’arte Paolo Nifosì e Giuseppe Pitrolo propongono suggestioni e riflessioni in margine alla lettura del libro “Le cose impalpabili – conversazione con Piero Guccione” di Antonio Motta. Infine, la presentazione della nuova opera grafica dell’artista dal titolo “Piccola Onda”, realizzata in sessanta esemplari.
2016 : “The Light of Sicily”, testi critici di Paolo Nifosì, organizzata da Lo Magno artecontemporanea e la Francis Maere Fine Arts Gallery con la collaborazione di Giovanni Giannì e Giovanna Zacco, Francis Maere Fine Arts Gallery, al primo piano dell’Hotel Falligan – Gand (Belgio).
Artisti in mostra: Giuseppe Colombo, Giovanni Iudice, Piero Guccione, Giovanni La Cognata, Franco Polizzi, Giuseppe Puglisi e Piero Zuccaro.
Gand ha offerto un’importante vetrina internazionale per l’arte siciliana e un’occasione di incontro e di confronto per veicolare l’immagine migliore della nostra terra nel cuore dell’Europa.
2016 : “The Light of Sicily”, a cura di Giuseppe Lo Magno, testi critici di Thomas Deprez, Lo Magno artecontemporanea – Modica (RG)
Artisti in mostra: Giuseppe Colombo, Giovanni Iudice, Piero Guccione, Giovanni La Cognata, Franco Polizzi, Giuseppe Puglisi e Piero Zuccaro.
“I loro dipinti sono documenti della vita in Sicilia. Parlano del sole; dei colori che esso corrode e delle vibrazioni luminose che irradia. Parlano delle ore del giorno e dei giorni dell’anno. Parlano di un territorio, dove il caldo intenso dell’estate offusca le linee di confine tra tra la realtà e il sogno. […] Ognuno di loro è vittima del richiamo del mare. Con le sue sconfinate variazioni di colore e il suo perpetuo spettacolo di luce, esso è il soggetto artistico fondamentale”
Thomas Deprez
2019: “Piero Guccione: Un Silenzio che fa luce”, omaggio all’artista, con la cura di Paolo Nifosì e Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)
La mostra comprende, come scrive il critico d’Arte Paolo Nifosì sul catalogo:
“Le Attese di partire (fine anni sessanta e inizi degli anni settanta), una serie di litografie in cui le geometrie degli interni di un aeroporto organizzano e strutturano una luce metafisica, i riflessi sulla Volkswagen, del 1973, in una cartella di quattro acqueforti, in cui il riferimento è sia Roma che Scicli; acqueforti molto elaborate di fitte trame, con un lavoro di bulino da orafo, in cui gli inchiostri di una grafica antica hanno un che di corposo e di denso per raccontare la civiltà urbana, quella raccontata qualche anno prima anche nei giardini e nelle siepi, e quella siciliana nel racconto del Paese rosso di Scicli in cui sono compresenti i simboli della chiesa Madre e il tabellone elettorale della falce e martello nella collina di San Matteo, e la scoperta del cielo, delle nuvole in un notturno in cui appare la pallida traccia della luna (forse l’unica immagine in cui Guccione ha reso la luna di notte); le interpretazioni litografiche sul Baltico di Friedrich in una cartella del 1981, gli ibischi degli anni settanta, il miniaturistico e tesissimo Cuore freddo del mare, fatta per il Metropolitan di New York, la Pietà di San Pietro resa con un sicuro e immediato segno in un campo rosso-arancio”
2021: “Showcase Exhibition/2” virtual group exhibition con un tributo a Piero Guccione, curata da Aldo Premoli e Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)
Balsamo Francesco, Bracchitta Sandro, Bramante Davide, Capolupo Anna, Cerruto Andrea, Colombo Giuseppe, Giuffrida Emanuele, Guccione Piero, La Vaccara Filippo, Lauretta Francesco, Robustelli Giovanni, Schifano Cusimano Ignazio, Taormina Rossana
“Si può ancora fare arte dopo i disastri provocati dal maledetto virus?
La risposta è sì: dobbiamo, vogliamo essere ottimisti, prudenti, ma ottimisti… Per questo Lo Magno artecontemporanea ha deciso – caparbiamente – di presentare questa mostra nonostante il momento sia così particolare”
Aldo Premoli
2021-22: “Tra Rigore ed Incanto”, mostra itinerante omaggio a Piero Guccione curata da Giovanna Mori, Archivio Piero Guccione, con il contributo di Lo Magno artecontemporanea.
In occasione della X edizione del Premio Leonardo Sciascia Amateur d’Estampes, si offre al pubblico l’esposizione di Piero Guccione, artista che con Sciascia ha stabilito una profonda amicizia e intrattenuto una corrispondenza finora rimasta inedita. La mostra ospiterà quindici opere grafiche che abbracciano il periodo 1964-2007. mette in evidenza i temi prediletti dall’artista che, dai primi anni Sessanta cominciò a sperimentare la tecnica dell’acquaforte per poi cimentarsi con quella della litografia, sempre seguendo con meticolosità i diversi procedimenti tecnici. Riconosciuto e celebrato nella veste di pittore – innumerevoli i riconoscimenti in Italia ed all’estero -, seppe trattare i temi cari alla sua poetica attraverso gli strumenti della grafica con altrettanta passione e accuratezza. La mostra ha fatto tappa nei più importanti centri d’Italia.
Una piccola conclusione:
Palazzo dei Diamanti – Paola Guccione racconta il Padre Piero
Francesco Lauretta
SFERA PRIVATA
2022
Olio e oro su tela
30 x 30 cm
“Un quadrato. Il cielo plumbeo. Lo scorcio vertiginoso di una scalinata di una chiesa barocca. Differentemente dalle processioni religiose, sempre richieste, questa volta ho voluto esporre l’anestesia di una festa. Ma in una chiesa, a parte le feste religiose, i matrimoni, le celebrazioni delle sante messe, si svolgono anche i funerali, per esempio. Il quadrato mi ha fatto pensare al famoso quadrato nero – su fondo bianco. Mi sono anche ricordato del famoso saggio – Le porte regali di Florenskij-. Quindi alle icone, all’oro. Ho pensato molto a questo piccolo quadro, per diversi motivi. Intanto lo scorcio, che porta l’osservatore a guardare in alto, verso il cielo che si mostra come muro denso che nasconde l’invisibile, crea una diffusa vertigine. È la stessa che provo ogni volta che mi ci trovo davanti, quando non c’è nessuno intorno. In quella scalinata ho visto le foto in bianconero del matrimonio dei miei genitori, con tutti gli invitati in posa. In quella gradinata, superata e raggiunto il grande portone d’ingresso della chiesa, ho trascorso alcune notti, estive, dove ho anche dormito, quando mi era impossibile stare a casa perché mio padre, malato, di notte, urlava il suo dolore. Quel cielo, così rancoroso, murato, sembra così respingente: Nulla succede nei cieli, nell’invisibile finché il Nulla viene svelato. Dopo più di un secolo dal Quadrato nero su fondo bianco, la pittura non ha più nulla da svelare, dimostrare, nascondere. E se così fosse, e così è la pittura di oggi, la piega unica e possibile si versa, solo, su una condizione privata, intimista. La festa è finita, forse. La pittura piegata su sé stessa non ha più senso, e solo il racconto è possibile. Eppure, eppure ho voluto incidere quel cielo, irragionevolmente, macchiandolo con polvere d’oro. Cosa significa questa imbrattatura, sfregio, disagio? Il disagio, sinistro e visibilissimo, invece appare con la protesi di una costruzione recente sull’appena visibile facciata della chiesa, e dice come quel barocco, che tanto ha onorato la nostra terra, sia stato sfregiato da una modernità vorace, feroce, che trita tutto: compresi i riti.”
Francesco Lauretta
ESSENTIAL
Francesco Lauretta è un artista poliedrico, fine pensatore e autore di scritti filosofici, noto nell’ambiente artistico per la sua straordinaria capacità di interpretare il mondo attraverso la pittura, spesso non limitata alla bi-dimensione del quadro, bensì estesa allo spazio tridimensionale attraverso l’impiego di materiali eterogenei, di uso comune, che danno vita a installazioni multisensoriali.
Ciò che contraddistingue parte della sua produzione è la definizione attenta del dettaglio formale, la vivacità cromatica, i tagli spiazzanti con cui inquadra il soggetto, gli innesti di figure, cromie ed elementi che rendono enigmatica l’opera e molteplice la sua lettura. Se la gioia di vivere è caratteristica comune a tutti i suoi lavori, essa è veicolata, però, per contrasto attraverso la giustapposizione di “vita” e “morte”, generando una profonda, seppur calibrata, ambiguità.
I soggetti più frequenti sono folcloristici, popolari e raccontano le tradizioni locali soprattutto della sua Sicilia. Angeli che intonano un canto, processioni, feste di paese, funerali. Se pochi sono i ritratti, al contrario molti sono gli autoritratti in cui Lauretta assume altre vesti, come nella serie “Dottor Pasavento”. Nella sua produzione non mancano grandi tele che ritraggono contadini, paesaggi urbani, mercati rionali, pietanze tipiche siciliane, ritratti di gruppo, marine.
Lauretta realizza anche singolari sculture fatte di accumuli e revisioni di forme note, come la serie di vasi Pneuma (2018) a Reanimate scultura (1985-2017), qui disseminate tra il primo e il secondo piano del Museo.
TOGETHER
2016: “TIME OUT” collettiva di 5 artisti: Rosario Antoci, Davide Bramante, Andrea Cerruto, Gianni Di Rosa, Emanuele Giuffrida, Francesco Lauretta; Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)
Il titolo allude al fatto che la mostra sarà inaugurata a pochi giorni dalla fine dell’anno, ma anche alla sospensione temporanea del gioco che si effettua in alcuni sport di squadra: una sosta, nello sport come nella vita, può tornare utile per riposizionare il nostro sguardo sul mondo, per leggere la realtà attraverso l’arte. Proprio il dialogo fecondo e creativo tra autori affermati e giovani emergenti, ma anche tra linguaggi diversi (pittura, scultura, fotografia) rappresentano alcuni dei principali motivi d’interesse della collettiva, che si snoda attraverso un interessante percorso espositivo.
2020: “Showcase Exhibition”, virtual group exhibition lomagnoartecontemporanea.it, curata da Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)
La mostra intende esaltare il fermento artistico che si è creato a contatto con le circostanze determinate dalla pandemia da covid-19, una ribellione di colori e tratti che prende vita alle pareti della galleria Lo Magno artecontemporanea.
Il Tour virtuale sarà accompagnato dalle note della “Overture 1812” di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La versione è stata registrata da casa con i propri smartphone durante il lockdown da alcuni componenti dell’orchestra Workshop Ibleo 2020, diretti dal maestro Luigi Mariani (Teresa Lombardo e Aurora Rizza, violini; Nadia Tidona, viola; Jasha Parisi, violoncello; Luciana Danieli, oboe; Chiara Scucces, flauto traverso; Pietro Giunta, flicorno soprano – editata e ottimizzata da Salvo Scucces).
Artisti in mostra: Melissa Carnemolla, Giovanni Blanco, Emanuele Giuffrida, Giuseppe Colombo, Francesco Balsamo, Vanni Cuoghi, Andrea Cerruto, Francesco Lauretta, Giovanni Iudice, Rossana Taormina, Domenico Grenci, Sandro Bracchitta, Massimiliano Fabbri, Ignazio Schifano
Emanuele Giuffrida
THE YELLOW ALBUM STUDY
2022
Olio e pastello su carta
30 x 30 cm
“Il progetto Albums trae spunto da vecchie fotografie di famiglia ritrovate nel 2010. Giacevano all’interno di uno zainetto di tela della Sisley che trovai durante un trasloco dovuto alla scomparsa di mio nonno materno. Custodite gelosamente negli anni, ho contemplato queste immagini studiandole periodicamente e metabolizzandone l’estetica intrinseca correlata al deterioramento delle stesse ed elaborandone i possibili sviluppi pittorici”
Emanuele Giuffrida
ESSENTIAL
Nasce a Gela nel 1982. Vive e lavora a Palermo.
Dopo gli studi tecnici consegue il diploma di maturità presso il Liceo artistico D. Almeyda di Palermo e la laurea in Pittura presso l’Accademia delle Belle Arti. Nel frattempo segue con interesse, come proprio percorso formativo, l’opera di artisti come Velazquez, Manet e l’800 francese, e ancora Lopez Garcia, Hopper, Lorca di Corcia sino alle correnti più attuali come la scuola di Lipsia. Esplora realtà prosaiche, fatte di luoghi spogli e disadorni come sale da biliardo abbandonate, bagni pubblici, interni di pompe funebri, corsie d’ospedale o spazi d’attraversamento rischiarati dalla fredda luce di lampade al neon. In questa sorta di disagio esistenziale, che forse allude alla transitorietà della condizione umana, compaiono solo rare, solitarie figure.
Nelle opere recenti, gli interni dipinti dall’artista si fanno più rastremati ed essenziali e allo stesso tempo più perturbanti.
Alle spalle Emanuele vanta svariate pubblicazioni ed esposizioni in tutta Europa, tra cui la collettiva che celebra il bicentenario dalla rivoluzione greca “WAAG We are all Greeks”, nel 2022, Museo Regionale di Arte Moderna e Contemporanea – Palazzo Riso, Palermo; Partecipa ad Arte Fiera Bologna con “The White Sheet” con la Galleria Lo Magno artecontemporanea di Modica. Nel 2019, riceve il riconoscimento “Menzione speciale della giuria” della fondazione VAF durante la premiazione per la nona edizione, MART Museo d’arte contemporanea di Rovereto (TN).
Da La pratica della pittura. Perizia e ricerca nella Sicilia Contemporanea
“Anche l’elemento ironico, evocato dai titoli delle sue opere, è una novità: Selfpotrait with Bed, ad esempio, mostra l’artista in una stanza vuota e intento a spostare un letto pieghevole con tanto di cuscino e coperte.Study for Glory Hole mostra un dobermann che fissa un buco nel muro, un beffardo riferimento al set da film porno”
Ivan Quaroni
TOGETHER
2006: “ORE 10:00 CALMA PIATTA”, bipersonale di Emanuele Giuffrida e Luca Macauda a cura di Giuseppe Lo Magno, con testo in catalogo di Maurizio Sciaccaluga e presentazione di Giovanni Iudice e Floriana Tondinelli.
“Il silenzio domina anche le tele di Emanuele Giuffrida, che ai ritratti preferisce paesaggi e interni, in cui l’unica presenza vivente è rappresentata da un pianta di cactus o da un piccione spiaccicato sull’asfalto. Le sue opere assomigliano a frame, inquadrature sempre interrotte, sempre tagliate duramente. Seppur apparentemente conosciuto, seppur assolutamente vicino alla quotidianità, l’universo dipinto da Giuffrida non si concede mai completamente, non si arrende alla curiosità, non cede. Come a dire: mi mostro, ma mai del tutto”
Maurizio Sciaccalunga
2007: “Milano Modica A/R”, collettiva a cura di Chiara Argenteri. Artisti in mostra: Rosario Antoci, Marina Giannobi, Emanuele Giuffrida, Roberta Savelli.
Un’andata ed un ritorno, una rapida occhiata su quell’idea e quel gusto comune del bello, che negli ultimi anni è preponderante rispetto alle strategie di mercato e delle lobby. Una toccata e fuga, una panoramica a volo d’uccello sul lavoro di quattro degni rappresentanti del nostro Bel paese.
2012: “Il Silenzio delle Nuvole”, la galleria festeggia 20 anni di attività con una mostra-evento
Quaranta circa gli artisti presenti, due vernissage – uno in primavera con gli artisti “storici” e l’altro in autunno con i “giovani” a cura di Antonio D’Amico, Lo Magno artecontemporanea – Modica (RG)
Artisti in mostra: Sonia Alvarez, Rosario Antoci, Giuseppe Atanasio Elia, Francesco Balsamo, Salvo Barone, Sandro Bracchitta, Carmelo Candiano, Giuseppe Colombo, Piero Guccione, Alessandro Finocchiaro, Giovanni Iudice, Giovanni La Cognata, Luca Macauda, Salvatore Paolino, Franco Polizzi, Giuseppe Puglisi, Franco Sarnari, Piero Zuccaro
—–
Umberto Agnello, Maria Buemi, Giovanni Blanco, Daniele Cascone, Andrea Cerruto, Giuseppe Diara, Fulvio Di Piazza, Emanuele Giuffrida, Carlo e Fabio Ingrassia, Filippo La Vaccara, Andrea e Marco Mangione, Gianni Mania, Davide Nido, Cetty Privitera, Floriana Rampanti, Giovanni Viola e William Marc Zanghi.
2016: “TIME OUT”, collettiva di 5 artisti: Rosario Antoci, Davide Bramante, Andrea Cerruto, Gianni Di Rosa, Emanuele Giuffrida, Francesco Lauretta; Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)
Il titolo allude al fatto che la mostra sarà inaugurata a pochi giorni dalla fine dell’anno, ma anche alla sospensione temporanea del gioco che si effettua in alcuni sport di squadra: una sosta, nello sport come nella vita, può tornare utile per riposizionare il nostro sguardo sul mondo, per leggere la realtà attraverso l’arte. Proprio il dialogo fecondo e creativo tra autori affermati e giovani emergenti, ma anche tra linguaggi diversi (pittura, scultura, fotografia) rappresentano alcuni dei principali motivi d’interesse della collettiva, che si snoda attraverso un interessante percorso espositivo.
2018: “Out-side”, personale di Emanuele Giuffruida, cura di Rischa Paterlini e Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea – Modica (RG)
“Abbiamo camminato lungo le vie e i gradini che portano alla Cattedrale di Caltagirone parlando di pittura, di ricerca e della sua voglia di costruire un proprio codice espressivo. Un codice che nasce nelle viscere della propria vita vissuta, senza bisogno di attingere ad immagini di riviste: gli bastano le fotografie scattate con i suoi occhi da bambino, in una cittadina di Provincia tra le più difficili dove, negli anni novanta, mentre Milano era da “bere”, Gela era da “morire” ed eri fortunato se non finivi a terra steso sotto un lenzuolo bianco. Io cercavo di capire sempre più quale fosse la nascita del suo voler essere pittore, la nascita di quelle urla di silenzio e di quei colori spenti, quasi retrò, che ritrovavo ripetutamente nei suoi lavori e lui mi disse “Sai Rischa, quando vivi a Gela e non vedi i colori, i colori poi non possono fare parte della tua vita”. Rimasi in silenzio e capii che quello che raccontava Emanuele non era solo una storia tra le tante, che ognuno di noi potrebbe raccontare, ma era una presa di coscienza della difficoltà di non riuscire ad assaporare le cose semplici e per lui straordinarie che raramente da piccolo gli erano capitate”
Rischa Paterlini
2020: Lo Magno artecontemporanea per la 44ma edizione di Arte Fiera Bologna 2020, stand C/25 padiglione 15, presenta “HIVE” di Andrea Cerruto e “White Sheet” di Emanuele Giuffrida progetti curati da Rischa Paterlini e Giuseppe Lo Magno
“Ricordo da bambino, che nei giornali e telegiornali locali della mia città, vedere immagini di sagome distese per terra coperte da un lenzuolo bianco era abbastanza frequente; quasi all’ordine del giorno. Persino attraverso il finestrino della fiat 500 di mio papà, la sera, di ritorno a casa, assistetti a una scena simile; e non solo una volta! Tant’è che a scuola elementare, illustrando un dettato della maestra sull’argomento mafia, disegnai due figure in moto col casco che sparavano ad un uomo già avvolto in un lenzuolo fluttuante”
Emanuele Giuffrida | The White Sheet
2020: “Showcase Exhibition”, virtual group exhibition lomagnoartecontemporanea.it, curata da Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)
La mostra intende esaltare il fermento artistico che si è creato a contatto con le circostanze determinate dalla pandemia da covid-19, una ribellione di colori e tratti che prende vita alle pareti della galleria Lo Magno artecontemporanea.
Il Tour virtuale sarà accompagnato dalle note della “Overture 1812” di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La versione è stata registrata da casa con i propri smartphone durante il lockdown da alcuni componenti dell’orchestra Workshop Ibleo 2020, diretti dal maestro Luigi Mariani (Teresa Lombardo e Aurora Rizza, violini; Nadia Tidona, viola; Jasha Parisi, violoncello; Luciana Danieli, oboe; Chiara Scucces, flauto traverso; Pietro Giunta, flicorno soprano – editata e ottimizzata da Salvo Scucces).
Artisti in mostra: Melissa Carnemolla, Giovanni Blanco, Emanuele Giuffrida, Giuseppe Colombo, Francesco Balsamo, Vanni Cuoghi, Andrea Cerruto, Francesco Lauretta, Giovanni Iudice, Rossana Taormina, Domenico Grenci, Sandro Bracchitta, Massimiliano Fabbri, Ignazio Schifano
2021: “Playlist – Visioni trasversali sull’arte”, virtual exhibition Artefiera.it , ArteFiera Bologna
In vetrina: Balsamo Francesco, Giuffrida Emanuele e Taormina Rossana a cura di Giuseppe Lo Magno
In un clima di resilienza e rinascita, caratterizzato dall’avvento delle restrizioni anti-covid, grazie all’organizzazione di ArteFiera Bologna abbiamo avuto l’opportunità di trasformare la mancata partecipazione ad una delle più importanti fiere nazionali di settore, con una bellissima esperienza tutta digitale. “Playlist” visioni trasversali sull’arte, vetrina digitale a tutto tondo sull’arte che ci accolto tra le sue pagine dandoci la possibilità di dare voce ai nostri progetti ed al nostro territorio. Quello che è emerso è stato un bisogno assoluto di andare oltre, di uscirne presto e ad ogni costo.
2021: “Showcase Exhibition/2”, virtual group exhibition con un tributo a Piero Guccione, curata da Aldo Premoli e Giuseppe Lo Magno, Lo Magno artecontemporanea, Modica (RG)
Balsamo Francesco, Bracchitta Sandro, Bramante Davide, Capolupo Anna, Cerruto Andrea, Colombo Giuseppe, Giuffrida Emanuele, Guccione Piero, La Vaccara Filippo, Lauretta Francesco, Robustelli Giovanni, Schifano Cusimano Ignazio, Taormina Rossana
“Si può ancora fare arte dopo i disastri provocati dal maledetto virus?
La risposta è sì: dobbiamo, vogliamo essere ottimisti, prudenti, ma ottimisti… Per questo Lo Magno artecontemporanea ha deciso – caparbiamente – di presentare questa mostra nonostante il momento sia così particolare”
Aldo Premoli
2021: “Le Cento Sicilie – Il più ibrido dei continenti”, collettiva a cura di Diego Cavallaro e Giuseppe Vella, testo critico di Ivan Quaroni, organizzata dal Parco Archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano, collabora Lo Magno artecontemporanea, Palazzo Ciampoli di Taormina.
“Le Cento Sicilie – Il più ibrido dei continenti” cita il capolavoro letterario scritto da Gesualdo Bufalino e Nunzio Zago, pubblicato per la prima volta nel 1993. E’ proprio dall’idea di un’isola pluriforme di cui si legge nell’opera dello scrittore comisano che questa mostra si rifà: uno sguardo plurale, trasversale e intergenerazionale su una porzione del panorama contemporaneo dell’arte in Sicilia esplorando il linguaggio di dodici artisti di diversa anagrafe, formazione e poetica: Alessandro Bazan, Giovanni Blanco, Barbara Cammarata, Giuseppe Colombo, Emanuele Giuffrida, Giovanni Iudice, Giovanni La Cognata, Filippo La Vaccara, Franco Polizzi, Ignazio Schifano, Samantha Torrisi e William Marc Zanghi.
2021: “Le Cento Sicilie – Il più ibrido dei continenti”, collettiva a cura di Diego Cavallaro e Tonino Cannata, testo critico di Paolo Nifosì, organizzata da Fondazione Teatro Garibaldi, diretto da Tonino Cannata, collabora Lo Magno artecontemporanea, Ex Convento del Carmine Modica (RG)
Dopo la prima edizione presso il Palazzo Ciampoli di Taormina “Le Cento Sicilie – Il più ibrido dei continenti” approda a Modica con il patrocinio del comune, l’organizzazione della fondazione Teatro Garibaldi e la cura tecnica di Lo Magno artecontemporanea.
Nel 2023 sarà parte del progetto presentato dalla galleria per la 46° edizione di Arte Fiera Bologna 3-5 febbraio – Pad. 25 Stand A105 – Ingresso fiera Nord, Piazza Costituzione
Fulvio Di Piazza
PAN PINOCCHIETTO
2022
Olio e su tela
30 x 30 cm
“Al centro dei dipinti di Di Piazza, caratterizzati da un virtuosismo tecnico stupefacente, campeggiano golem zoomorfi e antropomorfi, proiettati in atmosfere solforose. Il cielo non è mai di un azzurro puro, ma sempre insidiato da grosse nuvole cineree o da cerchi di fuoco.
La natura è qui catturata nel suo inarrestabile divenire: vapore, magma, acqua, masse vegetali e minerali, si intrecciano continuamente in un abbraccio feroce e convulso quasi a voler espiare l’un l’altro l’ingiustizia originaria di esistere.”
Giuseppe Alletto per EspoArte
Fulvio Di Piazza | L’Isola Nera
ESSENTIAL
Fulvio Di Piazza nasce a Siracusa nel 1969. Ha studiato all’Accademia d’Arte di Urbino fino al 1993, dal 1995 si dedica totalmente alla pittura e dal 1996, inseme gli amici e compaesani Alessandro Bazan, Andrea Di Marco e Francesco De Grandi, dà vita alla cosiddetta “Nuova Scuola di Palermo”. Negli ultimi anni si intensificano le esperienze all’estero: nel 2017 alla Jonathan LeVine di New York (dove aveva già esposto nel 2010 e nel 2012); Nel 2014 presso l’Institute of Culture di Los Angeles (USA); nel 2010 al Neuerkunstverein di Aschaffenburg. Tra le principali mostre personali ricordiamo quella alla GAM di Palermo nel 2014; Spazio CUBO Unipol a Bologna (2013); Museo del Riso, Palermo (2011). Negli ultimi anni ha partecipato a prestigiose mostre collettive sulla pittura in sedi istituzionali italiane quali: GAM di Palermo (2018) e Galleria Civica di Trento (2020)
Adesso vive e lavora a Palermo..
Artforum una volta ha definito i dipinti di Fulvio di Piazza un ottimo esempio di horror vacui, un termine per riempire di dettagli un’intera superficie di un’opera d’arte. Realizza grandi dipinti ad olio di scene fantastiche con foreste lussureggianti, fumo vulcanico a spirale, isole nel cielo e luce solare dai colori vivaci. In mezzo a questi, ci sono spesso grandi teste galleggianti o animali che galleggiano al centro delle sue tele, che a ben guardare sono in realtà composti da paesaggi delicatamente e minuziosamente dettagliati. Di Piazza ha preferito una tavolozza scura per i suoi dipinti, e l’abbondanza di nuvole vorticose ha portato le persone a interpretare le sue opere come pessimistiche. Infatti, di Piazza afferma che le opere sono rappresentazioni surreali ispirate all’opera del teorico politico ed economico Jeremy Rifkin, in particolare, il suo libro Entropia.
TOGETHER
Ogni decennio va festeggiato insieme…
2012: “Il Silenzio delle Nuvole”, la galleria festeggia 20 anni di attività con una mostra-evento
Quaranta circa gli artisti presenti, due vernissage – uno in primavera con gli artisti “storici” e l’altro in autunno con i “giovani” a cura di Antonio D’Amico, Lo Magno artecontemporanea – Modica (RG)
Artisti in mostra: Sonia Alvarez, Rosario Antoci, Giuseppe Atanasio Elia, Francesco Balsamo, Salvo Barone, Sandro Bracchitta, Carmelo Candiano, Giuseppe Colombo, Piero Guccione, Alessandro Finocchiaro, Giovanni Iudice, Giovanni La Cognata, Luca Macauda, Salvatore Paolino, Franco Polizzi, Giuseppe Puglisi, Franco Sarnari, Piero Zuccaro
—–
Umberto Agnello, Maria Buemi, Giovanni Blanco, Daniele Cascone, Andrea Cerruto, Giuseppe Diara, Fulvio Di Piazza, Emanuele Giuffrida, Carlo e Fabio Ingrassia, Filippo La Vaccara, Andrea e Marco Mangione, Gianni Mania, Davide Nido, Cetty Privitera, Floriana Rampanti, Giovanni Viola e William Marc Zanghi.